venerdì 18 agosto 2023

Il generale e l’uranio in Iraq: “Non posso tutelare i soldati”

Il generale e l’uranio in Iraq: “Non posso tutelare i soldati”

L’esposto - Vannacci, già comandante dei parà, denuncia gli Stati maggiori

Fonte

DI THOMAS MACKINSON E ALESSANDRO MANTOVANI
18 GIUGNO 2020


Negli uffici della Procura, e della Procura militare di Roma, c’è un esposto che mette in grave imbarazzo i nostri Stati maggiori. Lo firma un generale dei Corpi speciali dell’Esercito, Roberto Vannacci, già comandante dei parà della Folgore, che dal settembre 2017 all’agosto 2018 ha guidato la missione militare italiana in Iraq ed era il numero due della coalizione internazionale anti-Isis. Ipotizza “gravi e ripetute omissioni nella tutela della salute e della sicurezza del contingente militare italiano, costituito da migliaia di militari impiegati in Iraq e sottoposti, tra l’altro, all’esposizione all’uranio impoverito – scrive il generale Vannacci – senza che alcuna informazione fosse fornita al riguardo e senza che alcuna mitigazione dei rischi fosse attuata”. Ne abbiamo parlato ieri sera a Sono le Venti, la trasmissione di Peter Gomez sul Nove.

L’alto ufficiale, nell’esposto, ricorda che “l’uso su larga scala di uranio impoverito in Iraq sin dal 1991” – dalle 300 alle 450 tonnellate a seconda delle stime, quantità di circa 30 volte superiore a quella impiegata nel Balcani nel ’94-95 e nel ’99 – era “di pubblico dominio” perché “oggetto di numerose pubblicazioni ufficiali” tra cui dal 2011 il progetto Signum (“Studio impatto genotossico nelle unità militari”) e riferisce di aver ricevuto documenti incredibili, addirittura con la classifica di “riservato”, dal generale di divisione aerea Roberto Boi, esponente di alta dirigenza dello staff dell’ammiraglio di squadra Giuseppe Cavo Dragone, allora a capo del Comando operativo interforze (Coi), secondo i quali “non sussistevano allo stato indicazioni e/o informazioni che attestassero come certa la presenza di uranio impoverito in Iraq”. E denuncia “pressioni” del comandante del Coi.

Vannacci, che non è stato punito e anzi è stato promosso generale di divisione, spiega che l’ammiraglio Cavo Dragone, oggi capo di Stato maggiore della Marina, non ha detto il vero quando per minimizzare i rischi ha riferito alla commissione parlamentare d’inchiesta sull’uranio impoverito (23 febbraio 2017), presieduta da Gian Piero Scanu, che le missioni in Iraq duravano “tra i 4 e i 6 mesi”.

A Vannacci risulta invece che “sono pianificate in partenza come semestrali e spesso, in corso d’opera, eccedono significativamente tale periodo”. Scrive peraltro di aver rimandato a casa i militari che stavano laggiù da nove mesi. E ancora, documenta di aver ricevuto solo dopo parecchi mesi la nomina a datore di lavoro che lo rendeva responsabile, ai sensi del decreto 90/2010, della sicurezza dei militari, il che comporta l’obbligo di redigere il Documento di valutazione dei rischi (Dvr), di nominare il medico competente e tutti gli altri adempimenti di formazione/informazione dei militari, ma per valutare i rischi mancavano dati, analisi, campionature dei luoghi. Spiega che nessun altro comandante in Iraq aveva ricevuto quella nomina e i Dvr presentati alla stessa Commissione Scanu sarebbero stati elaborati da soggetti privi di titoli oltre che di poteri per attuare la prevenzione.

Le Procure decideranno se e come procedere. Sul piano politico, siamo ancora una volta alla negazione del problema dopo oltre 150 sentenze che hanno condannato la Difesa a pagare risarcimenti e indennità a militari che hanno contratto gravi malattie, per lo più leucemie e linfomi, a causa delle contaminazioni prodotte dall’uranio impoverito, per lo più dovute alle nanoparticelle metalliche che si sprigionano con la combustione dei materiali perforati dai proiettili rivestiti con la sostanza in questione. L’Osservatorio militare dell’ex maresciallo Domenico Leggiero conta oltre 7.600 malati e 375 morti.

Il Fatto e Sono le Venti hanno chiesto agli Stati maggiori di poter intervistare il generale Vannacci, l’ammiraglio Cavo Dragone e altri ufficiali a conoscenza dei fatti, ricevendo risposte negative motivate con le indagini in corso.

giovedì 17 agosto 2023

Il trattato sul divieto dei test atomici compie 60 anni

 Il trattato sul divieto dei test ha 60 anni: come l'azione dei cittadini ha reso il mondo più sicuro

Di Robert Alvarez, Joseph Mangano | 4 agosto 2023

Fonte

  Cratere lasciato dal test nucleare Castle Bravo del 1954 sull'atollo di Bikini visto dallo spazio (Google, Maxar Technologies, Image Landsat/Copernicus, Data SIO, NOAA, US Navy, NGA, GEBCO).


Sessant'anni fa, quasi esattamente il giorno, in un mondo della Guerra Fredda perseguitato dallo spettro della guerra nucleare, i negoziatori hanno posto fine ai test atmosferici su armi nucleari su larga scala. Gli Stati Uniti, l'Unione Sovietica e il Regno Unito, che avevano condotto oltre 500 test in superficie, con la potenza combinata di 30.000 bombe di Hiroshima, hanno deciso di terminare i test nell'atmosfera, sott'acqua e nello spazio. Francia e Cina, che avevano fatto esplodere un numero molto inferiore di test, non firmarono, ma terminarono tutti i test atmosferici nel 1980. Il Trattato sul divieto di test limitati divenne il primo trattato ambientale internazionale che limitava l'avvelenamento della Terra.

Nel 1945, all'alba di una nuova era, subito dopo la prima esplosione di test nucleari ad Alamogordo, nel New Mexico, i ricercatori del Los Alamos National Laboratory riferirono che "la maggior distruzione mondiale potrebbe provenire da veleni radioattivi". Nel 1951, la Commissione per l'Energia Atomica degli Stati Uniti (AEC) autorizzò uno studio sullo stronzio 90, uno dei radioisotopi del fallout nucleare, nelle ossa di esseri umani deceduti in tutto il mondo. Nel giro di pochi anni, la commissione ha riconosciuto che mentre gli esseri umani in tutte le parti del mondo stavano subendo le ricadute, alcuni erano particolarmente colpiti, come la gente delle Isole Marshall; e mentre i test continuavano, le concentrazioni nel corpo umano aumentavano bruscamente.

All'inizio degli anni '50, i leader dell'AEC erano consapevoli dei rischi di ricaduta per gli esseri umani, ma scelsero di tenere il pubblico all'oscuro. Ad esempio, in una riunione segreta del novembre 1954, in seguito all'esplosione di sei grandi test con bombe all'idrogeno della serie "Castle", nelle Isole Marshall, John C. Burgher, il capo della Divisione di Biologia e Medicina dell'AEC, disse ai membri di il Comitato consultivo generale dell'AEC che una forma radioattiva di iodio "può essere rilevata nelle tiroide di tutti gli Stati Uniti". Bugher "ha messo in guardia contro l'uso di latte proveniente da aree fortemente contaminate". I punti caldi a 5.000 miglia di distanza negli Stati Uniti continentali hanno mostrato livelli di radiazioni oltre 2.000 volte superiori al normale sfondo. Un solo test, noto come Bravo, ha avuto una resa stimata di 15 megatoni - la potenza di 1.000 bombe di Hiroshima - e le sue emissioni ambientali hanno sminuito quelle dei successivi incidenti di Chernobyl e Fukushima.

Mentre le informazioni riguardanti gli impatti interni del fallout dei test della bomba H sono state classificate per decenni, era impossibile nascondere il fatto che il fallout di Bravo, esploso il 1 marzo 1954, ha causato danni immediati e gravi ai pescatori giapponesi e alla popolazione di gli atolli Rongelap e Uterik nelle Isole Marshall, a 200 miglia di distanza. All'indomani di quello che è descritto dalla US Radiochemical Society come "il peggior disastro radiologico nella storia degli Stati Uniti", Bravo ha galvanizzato l'opposizione pubblica ai test atmosferici, contribuendo a spianare la strada al Trattato sul divieto parziale dei test.

Nel 1963, quasi due decenni di test con bombe avevano avvelenato l'aria, la terra e l'acqua con centinaia di radioisotopi, molti dei quali si possono trovare ancora oggi, anche nei luoghi più remoti della terra. A partire dagli anni '50, la parola "fallout" è entrata a far parte del lessico di tutto il mondo. In particolare, il plutonio (con la sua emivita di 24.000 anni) è così onnipresente da essere considerato un indicatore chiave, insieme al cambiamento climatico, per una nuova epoca geologica proposta come l'epoca dell'Antropocene, che inizia a metà del XX secolo e descrive gli impatti umani più significativi che hanno colpito il pianeta.

Nel corso del tempo, scienziati, funzionari pubblici e cittadini hanno sollevato domande sul fallout. Quanto fallout stava entrando nel corpo? Era considerato un livello alto? Il fallout rappresentava un rischio per il cancro e altre malattie? Alcuni esseri umani erano più a rischio di altri? Alcuni scienziati sono stati spinti a rendere pubbliche le loro preoccupazioni. Sebbene nessuno sapesse esattamente quanta esposizione fosse necessaria per provocare il cancro, era chiaro che il fallout rappresentava un potenziale pericolo e che l'aumento dei livelli era preoccupante.

Le richieste di vietare i test atomici, da parte di scienziati e funzionari eletti, sono emerse negli anni '50. Americani e sovietici osservarono una moratoria sui test tra l'autunno 1958 e l'autunno 1961, solo per vedere la ripresa dei test tra le crescenti tensioni della Guerra Fredda. I livelli ambientali di radioattività hanno raggiunto nuovi massimi, spingendo i cittadini, guidati da gruppi come Women Strike for Peace e il National Committee for a Sane Nuclear Policy, a organizzare grandi manifestazioni per sollecitare l'interruzione dei test. Il loro messaggio era spesso incentrato sui pericoli posti a neonati e bambini.

Questo messaggio è stato suggerito in parte da uno studio fondamentale sullo stronzio radioattivo 90 nei denti da latte, organizzato da cittadini e scienziati a St. Louis. Mentre le proteste continuavano, i risultati dello studio hanno mostrato che i livelli di stronzio 90 erano triplicati in soli tre anni all'inizio degli anni '50, e che i livelli nel decennio successivo erano molto più alti (come si è scoperto, un aumento di 60 volte dall'inizio degli anni '50 alla metà degli anni '60). I risultati sono stati condivisi con il presidente John F. Kennedy, che ha citato i bambini "con il cancro alle ossa, con la leucemia nel sangue o con il veleno nei polmoni" come motivo del trattato.

Gli effetti del trattato furono molteplici. La reazione immediata alla sua firma del 5 agosto 1963 fu un sospiro di sollievo, appena 10 mesi dopo che il mondo era arrivato pericolosamente vicino alla guerra nucleare durante la crisi dei missili cubani. Kennedy ha descritto l'accordo come "un raggio di luce che taglia l'oscurità". Durante un tour negli stati occidentali tradizionalmente repubblicani, è stato sorpreso di sentire gli applausi selvaggi della folla mentre annunciava il trattato e la fine dell'era dei test.

Sebbene il divieto di test non abbia posto fine immediatamente ai test sulle bombe o alla minaccia di una guerra nucleare - ancora una realtà sessant'anni dopo - ha segnalato la riduzione dei test sulle bombe, che è sostanzialmente terminata dall'inizio degli anni '90. Ha migliorato il tono dei rapporti tra dirigenti comunisti e non comunisti; non ci furono più crisi con una seria minaccia di una guerra nucleare totale. Verso la metà degli anni '70, le due superpotenze iniziarono a negoziare una serie di accordi per ridurre gli arsenali di armi nucleari, una riduzione che ora ha raggiunto circa l'80 per cento rispetto al picco.

Un'eredità cruciale del trattato è la riduzione dei livelli di ricaduta nell'ambiente e nel corpo. Entro cinque anni dall'accordo, lo stronzio 90 nella fornitura di latte, nei denti da latte e nelle ossa umane è diminuito di oltre la metà, risparmiando alle generazioni future le conseguenze dell'esposizione precoce a una delle sostanze chimiche artificiali più dannose della storia.

Infine, gli eventi dei due decenni che hanno portato al divieto dei test rappresentano la capacità dell'attivismo cittadino, unito alla conoscenza scientifica, di realizzare un cambiamento nelle politiche pubbliche auspicato da un'ampia maggioranza di persone. Sebbene la miscela tossica di sostanze chimiche (radioattive) delle ricadute delle bombe continui a essere prodotta e rilasciata dai reattori nucleari, il trattato rappresenta ancora un risultato di riferimento nel continuo sforzo per promuovere la pace e un ambiente sano.

La Bomba Atomica: Da Berlino a Dimona

La Bomba Atomica: Da Berlino a Dimona Il materiale presenta una complessa ricostruzione della storia della bomba atomica, focalizzandosi su ...