giovedì 30 settembre 2021

Amm. Cavodragone prossimo Capo di S.M. della Difesa: aveva mentito al Parlamento

COMUNICATO STAMPA
 
Amm. Cavodragone prossimo Capo di S.M. della Difesa: aveva mentito al Parlamento
 

Una decisione che trapela dagli uffici del Ministro della Difesa e che, dovesse trovare riscontro, sarebbe uno scandalo che mette in discussione la credibilità e l’onorabilità del Parlamento, del Governo.
Ai tempi in cui l’Amm. Cavodragone era al vertice del COI (responsabile delle operazioni internazionali) fu convocato ed ascoltato dalla IV Commissione parlamentare d’inchiesta sull’uranio impoverito. Tra le tante affermazioni e prese di posizione vi fu quella di negare che sullo scacchiere Iracheno/Afghano fu utilizzato armamento all’uranio e che, comunquetutti i Reparti ed i relativi Comandanti erano informati su tutto e possedevano tutti gli strumenti per la prevenzione dei rischi.
Dopo poco, però, con una denuncia depositata nelle Procure Militari e Civili di Roma, proprio il Comandante del contingente, depositò una denuncia in cui si smentiva l’Ammiraglio in ogni punto della sua deposizione. Delle due l’una: l’Ammiraglio ha mentito sotto giuramento in una Commissione Parlamentare e quindi al Governo (ipotesi che sfiora l’alto tradimento) dunque andrebbe sospeso fino ad accertamento della verità; il Comandante del Contingente ha denunciato con dichiarazioni false e deve immediatamente essere perseguito (anche qui l’ipotesi sarebbe di alto tradimento).
In ogni caso, da questa possibile nomina, si evidenzia una distanza abissale tra le Istituzioni democratiche ed il potere militare che sembra scevro da ogni condizionamento, anzi, agisce con la consapevolezza di avere l’Organo politico completamente sotto il suo controllo.
Se davvero l’Ammiraglio Cavodragone sarà nominato Capo di Stato di Maggiore della Difesa, prenderemo ogni iniziativa possibile e prevista dall’ordinamento affinchè, fatto salvo il principio dell’innocenza fino a prova contaria, si accerti immediatamente la verità e si prendano i provvedimenti del caso. Una Repubblica democratica non può vivere con il sospetto che almeno uno dei suoi alti vertici militari potrebbe aver commesso il reato di alto tradimento. 
 
Roma 30 settembre 2021
Il Responsabile del Comparto Difesa

 

lunedì 27 settembre 2021

All'origine della pandemia: il viaggio del plutonio, da risorsa a incubo

La storia del futuro immaginato dell'energia nucleare: Il viaggio del plutonio da risorsa a rifiuto

Di William Walker, 7 settembre 2021

Bulletin of the Atomic Scientists

Pellet di plutonio. Immagine di pubblico dominio del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti via Wikimedia Commons.

Si possono raccontare due storie del nucleare. La prima è la storia del presente attivo.  Racconta, tra l'altro, l'evoluzione della tecnologia e il suo ruolo nella produzione di elettricità, le sue connessioni militari, i tipi installati, le capacità e le prestazioni dei reattori, il loro rifornimento e gli scarichi di combustibile esaurito, i loro incidenti, le istituzioni che forniscono, operano e regolano, e il coinvolgimento degli stati. La seconda è la storia del futuro immaginato. Racconta di come, in momenti particolari, l'energia nucleare e molto di ciò che vi è collegato sono stati immaginati negli anni, nei decenni e persino nei secoli a venire.

La storia del plutonio, di ogni tipo, e le sue eredità sono il soggetto di un recente libro di Frank von Hippel, Masafumi Takubo e Jungmin Kang [1]. È uno studio impressionante della lotta tecnologica e del fallimento finale, e del viaggio del plutonio dalla considerazione come risorsa energetica vitale a un rifiuto eternamente fastidioso.

Verso il paradiso o l'inferno?  Il conflitto sul futuro del plutonio

Il libro si apre con la scoperta del plutonio nei primi anni '40 e il precipitoso sviluppo delle sue tecnologie correlate - armi e sistemi di produzione - durante la guerra mondiale e la successiva guerra fredda. Il suo futuro ruolo civile fu solo intravisto all'inizio. La situazione cambiò negli anni '60 e '70, quando il futuro immaginato dell'energia nucleare, con il plutonio al suo centro, acquisì una potenza straordinaria, diventando una fonte di gravi divisioni e conflitti all'interno delle società e tra gli stati. Il problema era la grande espansione della fornitura di elettricità nucleare proposta dai laboratori di ricerca e sviluppo, dalle industrie e dai governi di molti paesi. Per sostenere l'espansione, bisognava progettare una transizione, si insisteva, dai reattori "termici" alimentati ad uranio (principalmente ad acqua leggera) ai reattori "fast-breeder" alimentati a plutonio, che avrebbero "prodotto" più combustibile di quanto ne consumassero, permettendo alle società di liberarsi dai vincoli sulla fornitura di uranio e dall'inflazione dei prezzi con l'aumento della domanda. Questa transizione richiedeva un impegno immediato, risoluto e pesante di risorse, a partire da ora, per sviluppare e dimostrare la tecnologia dei reattori veloci e stabilire i mezzi industriali (cioè il ritrattamento del combustibile esaurito dei reattori termici) per fornire le scorte di plutonio necessarie per caricare i reattori veloci. L'anno 2000 è stato spesso identificato come il momento in cui l'"economia del plutonio" doveva essere operativa. [2]

Un futuro paradiso di grandezza tecnologica e di liberazione dalla scarsità di energia si trovava contrapposto a un immaginario inferno in due parti: la proliferazione delle armi nucleari, quando il plutonio separato diventava ampiamente disponibile dagli impianti di ritrattamento che erano al di fuori dei regimi di ispezione o difficili da salvaguardare; e l'eterna vulnerabilità agli incidenti dei reattori veloci e al rilascio di radionuclidi mortali. Il dibattito è stato animato da visioni contrastanti di futuri energetici (percorsi "duri" che enfatizzano impianti di produzione centralizzati su larga scala contro percorsi "morbidi" che si concentrano su fonti rinnovabili più piccole e distribuite), di politiche verso la gestione del combustibile dei reattori e degli scarichi (once-through contro cicli di combustibile chiusi) e di approcci al contenimento e allo smaltimento finale dei rifiuti radioattivi.

La discussione sul futuro nucleare è diventata una tempesta internazionale quando gli Stati Uniti - campione dell'espansionismo nucleare civile e principale fornitore di tecnologie e materiali nucleari - hanno invertito la rotta e hanno organizzato una campagna per fermare il riprocessamento e lo sviluppo di reattori veloci. Spronate dalla crisi del petrolio, le visioni nucleari evocate dalla Conferenza Mondiale dell'Energia e da altri organismi apparentemente autorevoli crearono il panico a Washington dopo che l'India aveva usato plutonio civile nel suo test esplosivo del 1974. Davanti a me c'è uno studio tipico di quel periodo. Il suo scenario centrale prevedeva che la capacità globale dei reattori di 2.550 gigawatt (GW), compresi 394 GW di reattori veloci, sarebbe stata installata entro il 2020 (la realtà odierna è di 420 GW senza reattori veloci) [3]. Diciassette paesi avrebbero richiesto notevoli scorte di plutonio e accesso al ritrattamento entro quella data.

L'aggressivo scoraggiamento del governo degli Stati Uniti nei confronti del riprocessamento e dei programmi di reattori veloci è stato aspramente criticato all'estero.  Le amministrazioni Ford e poi Carter, sostenute dal Congresso, furono accusate di cercare di uccidere il futuro nucleare imponendo vincoli, spesso con mezzi extraterritoriali, alla produzione civile, al commercio e allo sviluppo nella sfera nucleare, e incoraggiando movimenti antinucleari in tutto il mondo.

In segno di sfida, Francia e Regno Unito hanno lanciato programmi ambiziosi per costruire impianti di ritrattamento su larga scala per fornire plutonio ai reattori autofertilizzanti veloci in patria e in altri paesi industriali occidentali - in particolare Germania e Giappone - che avevano bisogno di tempo per stabilire le loro capacità. [4]  All'inizio degli anni '80, erano stati firmati contratti vincolanti e accordi intergovernativi. Si prevedeva un sistema circolatorio in cui i combustibili esauriti sarebbero stati ritrattati in Francia e nel Regno Unito e i loro prodotti restituiti ai paesi d'origine, permettendo la distribuzione costante di plutonio per il lancio di reattori veloci.

Incapaci di impedire che ciò accadesse, gli Stati Uniti sono passati a una politica di contenimento, ottenendo un accordo sulla portata e la regolamentazione del sistema di ritrattamento. Essendo Stati dotati di armi nucleari, alla Francia e al Regno Unito fu concesso un riconoscimento de facto come Stati di ritrattamento nucleare, per coniare un termine, mentre alla Germania e al Giappone, unici tra gli Stati non dotati di armi nucleari, furono concessi diritti come Stati di ritrattamento nucleare in attesa. Verrebbero applicate rigorose misure di salvaguardia e di protezione fisica, nessun trasferimento di tecnologia di ritrattamento avverrebbe a stati al di fuori dell'alleanza occidentale (e alcuni al suo interno, compresa la Corea del Sud), e gli Stati Uniti manterrebbero i diritti di consenso sul ritrattamento di alcuni combustibili esauriti consegnati a Francia e Regno Unito. L'accordo della Francia di applicare rigorosi controlli sulle esportazioni, compresa la cancellazione dei piani di trasferimento della tecnologia di ritrattamento al Pakistan e ad altri "paesi preoccupati", e di agire "come se" fosse un membro del Trattato di non proliferazione (la Francia non vi aderì fino al 1992) contribuì a calmare i nervi degli Stati Uniti. [5]

Un sistema nucleare binario è stato così istituito tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80. Uno comportava il "ritrattamento totale" dei combustibili nucleari esauriti dei reattori termici installati. Era dedicato alla realizzazione di un futuro alimentato a plutonio, anche se ristretto a un insieme limitato di paesi industriali con due Stati-armi nucleari/stati di ritrattamento nucleare al suo centro.  L'Unione Sovietica ha fornito un altro centro nel blocco orientale, ritrattando i combustibili esauriti dai paesi satelliti e mantenendo il plutonio separato e lo sviluppo dei reattori veloci nel cuore della Russia. L'altro sistema prevedeva la fine del ritrattamento e dell'uso del plutonio per scopi civili e l'adozione dello stoccaggio e dello smaltimento del combustibile esaurito come standard, creando di fatto una comunità volontaria e involontaria di "Stati nucleari non ritrattanti", marcati dagli Stati Uniti.


COLLEGATO:
I programmi di plutonio in Asia orientale e in Idaho sfideranno l'amministrazione Biden

Il futuro del plutonio che ha così attanagliato l'immaginazione e guidato la politica negli anni '70, a favore e contro, ha presto perso credibilità. L'espansione dell'energia nucleare si è arrestata con l'aumento dei costi e gli incidenti, l'eccesso ha sostituito la scarsità nei mercati dei combustibili fossili e dell'uranio, e sono diventate disponibili fonti di elettricità più economiche (gas naturale e infine energie rinnovabili). Anche i prototipi di reattori veloci funzionarono male, e la dipendenza della maggior parte dei progetti dal raffreddamento a sodio divenne un tallone d'Achille.  Inoltre, i servizi pubblici si resero conto che l'aumento del "burn-up" dei combustibili di uranio permetteva di estrarre una maggiore quantità di energia in situ dalla fissione dell'uranio-235 e del plutonio, senza la trafila della separazione di quest'ultimo.

Anche se l'amministrazione Reagan guardava con più favore al ritrattamento rispetto ai suoi predecessori, la tendenza al ribasso dell'energia nucleare e la limitazione del ritrattamento a una manciata di paesi alleati ha permesso a Washington di rilassarsi e di cessare la campagna per porre fine a questa attività, se non nei paesi che cercavano armi nucleari. Le preoccupazioni si sono anche spostate negli anni '80 e '90 dal ritrattamento all'arricchimento centrifugo dell'uranio, e dai programmi di potenza all'attività clandestina, come probabili vie per l'acquisizione di armi.

Dalla creazione di un futuro alla conservazione del presente

La costruzione degli impianti di ritrattamento britannici e francesi a Sellafield e Cap de la Hague è andata avanti per tutti gli anni '80.[6] La loro giustificazione primaria - preparare l'introduzione dei reattori autofertilizzanti veloci - aveva perso ogni credibilità al momento del loro completamento. I programmi breeder tedeschi, britannici e francesi erano stati ridotti e presto abbandonati, e nel 1988 la Germania ha cancellato i piani per costruire il proprio impianto di ritrattamento in massa a Wackersorf. Sebbene anche la fiducia del Giappone nel suo programma di reattori autofertilizzanti veloci sia diminuita, esso è stato tenuto in vita per evitare di interrompere la costruzione dell'impianto di ritrattamento a Rokkasho-mura.

 

Impianto di ritrattamento di Rokkasho in Giappone Aomori. Credito: Nife. (CC BY-SA 3.0). Accessibile tramite Wikimedia Commons.

Di fronte alla fine dell'economia del plutonio, il ritrattamento è stato riproposto dai suoi sostenitori per fornire all'industria e ai suoi sostenitori governativi una ragione per non fare l'ovvio: abbandonare la nave. La creazione di un futuro essenziale è stata sostituita da una logica progettata per preservare e attivare le infrastrutture di ritrattamento appena create. Aveva due filoni. Una logica tecno-economica: la separazione e la concentrazione dei rifiuti radioattivi in diversi flussi aveva un vantaggio aderente, quando si trattava di smaltimento, rispetto alla loro conservazione in combustibile esaurito non trattato; e il valore energetico del plutonio poteva essere realizzato attraverso la sua sostituzione dell'uranio fissile in "combustibili a ossido misto" da utilizzare nei reattori termici esistenti (la pratica del riciclo del plutonio). [7] E una ragione politico-economica: i costi e i rischi dell'uscita dagli impegni di ritrattamento supererebbero quelli della continuazione, le difficoltà aggravate dagli intrecci politici, legali e contrattuali che si sono sviluppati dall'inizio dei progetti. [8]

I servizi pubblici sono diventati vittime di questo cambiamento di approccio. Le utilities giapponesi hanno parlato della "pressione del plutonio" a cui sarebbero state sottoposte, dato che il plutonio estratto dal loro combustibile esaurito veniva restituito per essere inserito nei reattori termici in funzione, piuttosto che essere tenuto in serbo per i futuri reattori autofertilizzanti veloci. I contratti di ritrattamento erano stati stipulati in parte per alleviare le pressioni del combustibile esaurito che si accumulavano nei siti dei reattori e per evitare la necessità di espandere le capacità di stoccaggio. Si sono trovati costretti per obbligo contrattuale, minaccia di restituzione del combustibile esaurito e pressioni statali a sostenere i costi sempre più gravi del ritrattamento e dell'impegno nel riciclaggio del plutonio.

Trent'anni dopo il lancio del sistema euro-giapponese di ritrattamento/riciclaggio, l'esperimento non può che essere giudicato un fallimento. Le ragioni sono esposte in modo persuasivo nel libro di von Hippel, Takubo e Kang. Si tratta di un sistema in contrazione irreversibile dopo una lunga lotta, che ha comportato pesanti spese e molti problemi. La Germania e il Regno Unito sono già usciti, il Regno Unito ha chiuso il suo impianto di ritrattamento THORP nel 2018 e ha ritardato la chiusura del suo impianto di ritrattamento Magnox solo a causa della pandemia di coronavirus. [9] Invece, la sua Nuclear Decommissioning Authority ha ricevuto il compito costoso (più di 138 miliardi di dollari) e duraturo (più di 100 anni) di riportare Sellafield e Dounreay a "siti verdi".

L'impegno del Giappone nel ritrattamento e nel riciclaggio del plutonio era già profondamente turbato prima che l'incidente di Fukushima chiudesse i reattori: L'impianto di ritrattamento di Rokkasho-mura funzionava solo in modo discontinuo, il riciclaggio MOX non avveniva, e il plutonio separato dai combustibili esauriti giapponesi in Francia e nel Regno Unito era abbandonato lì, probabilmente a tempo indeterminato, a causa dell'incapacità di gestire il suo ritorno nel combustibile MOX (per farla breve).[10] L'intenzione dichiarata di continuare con il ritrattamento di massa sembra sempre più bizzarra ed è sicuramente insostenibile. Sebbene ci sia stata a lungo l'ipotesi che le politiche giapponesi sul plutonio siano state sostenute dal desiderio di mantenere un'opzione militare, von Hippel e i suoi colleghi attribuiscono l'impegno ostinato al ritrattamento a Rokkasho-mura principalmente alla dipendenza delle utility dal sito per lo stoccaggio del combustibile esaurito e la corrispondente dipendenza della prefettura di Aomori, dove si trova, dal reddito e dall'occupazione legati al ritrattamento.[11]

Tra i paesi coinvolti, solo la Francia può vantare il successo nella misura in cui i suoi impianti di ritrattamento hanno continuato a funzionare, e ha mostrato, a differenza del Regno Unito, una certa padronanza della tecnologia di fabbricazione del combustibile MOX.[12] Tuttavia, i tassi di separazione e riciclaggio del plutonio hanno raramente corrisposto, lasciando eccedenze crescenti, e i risultati sono stati raggiunti solo attraverso pesanti sovvenzioni, tariffe elettriche più elevate e la dissimulazione dei costi reali. L'ente nazionale francese EDF, gravato da enormi debiti, sta cercando di ridurre la sua esposizione al ritrattamento.  È sintomatico che nessun combustibile esaurito scaricato dai reattori di proprietà e gestiti da EDF nel Regno Unito, compresi quelli in costruzione a Hinkley Point, sarà ritrattato.


Il sistema di ritrattamento/riciclaggio euro-giapponese si è quindi ridotto a un paese (Francia) che serve solo le esigenze interne a un livello gradualmente decrescente, e un altro paese (Giappone) che si è impegnato a persistere nel ritrattamento e nel riciclaggio ma senza alcuna attività reale.  La contrazione è diventata la dinamica incorporata. L'abbandono del ritrattamento è accompagnato da una transizione verso lo stoccaggio a secco dei combustibili esauriti. Ciò comporta la loro rimozione dalle piscine d'acqua dei reattori dopo alcuni anni di raffreddamento e il loro inserimento in grandi contenitori di cemento o di acciaio inossidabile, il primo sperimentato dagli Stati Uniti e il secondo dalla Germania[13]. Molti reattori sono stati costruiti negli anni '60 e '70 senza grandi depositi di combustibile esaurito, prevedendo che il combustibile esaurito sarebbe stato trasportato di routine ai siti di ritrattamento dopo il raffreddamento iniziale. Il "dense-packing" delle piscine d'acqua è diventato comune quando i servizi pubblici hanno cercato di ridurre la dipendenza dal ritrattamento. Come descritto nel libro in esame, solo la fortuna - una perdita d'acqua nella piscina da un pozzo di un reattore adiacente - ha evitato una catastrofe maggiore a Fukushima, quando un deposito di combustibile esaurito ha perso il suo refrigerante.[14]


COLLEGATO:
Il Canada rimarrà un partner credibile per la non proliferazione?

Nonostante il ritiro dell'Europa dal ritrattamento, von Hippel, Takubo e Kang esprimono la preoccupazione che rimanga vivo, con il suo centro che si sposta in Asia, dove gli investimenti in capacità di generazione nucleare sono più forti.  Il ritrattamento continua in India e in Russia, anche se a fatica, dove i programmi di reattori veloci sono ancora finanziati. L'impegno del Giappone rimane.  Sebbene nessuno di questi programmi abbia uno slancio significativo, essi si trascinano. La Corea del Sud ha anche espresso da tempo il desiderio, contro le obiezioni degli Stati Uniti e di altri paesi, di intraprendere il piroprocesso del suo combustibile esaurito, una tecnica nuova.

C'è particolare preoccupazione per l'impegno della Cina nel ritrattamento e i suoi doppi scopi civili e militari. Il suo impianto di ritrattamento "dimostrativo" (due unità gemelle da 200 tonnellate di metallo pesante ciascuna) sembra essere stato progettato per servire due reattori autofertilizzanti da 600 MWe in costruzione sulla costa, che potrebbero, come quello indiano, fornire plutonio per uso militare dai residui di uranio, oltre a servire le esigenze putative civili.[15] L'aspetto militare del programma di ritrattamento della Cina può spiegare perché la sua segnalazione delle scorte di plutonio civile all'AIEA secondo le linee guida sulla gestione del plutonio è cessata nel 2017, quando un impianto di ritrattamento pilota ha iniziato a funzionare. C'è la preoccupazione che gli investimenti della Cina nel ritrattamento e nei reattori veloci servano i desideri di espandere gli arsenali di armi, aggiungendo all'insicurezza in Asia orientale e rafforzando l'interesse del Giappone e della Corea del Sud nella separazione del plutonio che la Cina ha cercato a lungo di scoraggiare. Come spesso in passato, le rivendicazioni di esigenze civili possono mascherare intenzioni militari, aumentando l'importanza di sfatare il mito dell'utilità economica del plutonio separato.

La Cina potrebbe diventare la Francia del futuro, un paese con un forte impegno statale nel ritrattamento e un tenace difensore della separazione e dell'uso del plutonio civile? In patria, forse, ma le sue preoccupazioni regionali la porteranno sicuramente ad essere cauta nella sua difesa all'estero e nella ricerca di contratti esteri. Se possa riuscire tecnologicamente dove altri hanno fallito, non ultimo nel superare le molte difficoltà del reattore autofertilizzante veloce, è anche molto discutibile.

Il plutonio separato è uno spreco

Gli autori ricordano ai lettori i pericoli persistenti che il riprocessamento comporta per la sicurezza pubblica e la sicurezza internazionale: i rischi di incidente e di esposizione alle radiazioni, la proliferazione di armi, la possibilità di diversione nel terrorismo nucleare, e la complicazione indesiderata dello smaltimento dei rifiuti radioattivi. "A nostro parere, è ora di vietare la separazione del plutonio per qualsiasi scopo" (il corsivo è loro) è la loro frase conclusiva. Può essere così, ma è improbabile che gli Stati Uniti e altri governi rispondano al loro appello. Hanno così tante altre cose da affrontare - cambiamento climatico, pandemie, difficoltà economiche, corsa agli armamenti in una lunga lista - che il divieto della separazione del plutonio non è tra le loro priorità. Sono anche fin troppo consapevoli dei fallimenti passati nell'istituire tali divieti, sia in ambito commerciale che militare, dalla Politica Carter negli anni '70 allo stallo del Fissile Material Cutoff Treaty negli anni '90 e seguenti.

Un'altra conclusione grida di essere tratta da questo libro. La separazione del plutonio e il suo utilizzo per scopi energetici è stato un esperimento che ora può essere decisamente dichiarato un fallimento.  L'esperienza ha dimostrato che il plutonio civile separato è un rifiuto. La prima di molte cifre del libro, qui riprodotta, è la più eloquente. Fino alla metà degli anni '80, lo stock globale di plutonio separato era prevalentemente militare e detenuto in testate, con un picco di circa 200 tonnellate. Ora supera le 500 tonnellate. L'aumento è dovuto all'aumento delle scorte civili, poiché la separazione del plutonio ha superato il consumo. Lo stock globale di plutonio separato include ora il materiale estratto dallo smantellamento post-Guerra Fredda delle testate nucleari russe e statunitensi che è anche effettivamente un rifiuto.[16]

Scorte globali di plutonio separato[17]

La figura ci dice che il plutonio separato non ha un prezzo di mercato. I servizi pubblici evitano il suo uso perché il combustibile MOX è intrinsecamente più costoso da produrre, di parecchi multipli, dei combustibili di ossido di uranio a causa della radioattività del plutonio e la conseguente necessità di un'ampia schermatura. Questo vale anche quando il costo del ritrattamento è escluso dal calcolo dei prezzi, come è stato abituale. Il combustibile MOX esaurito contiene anche un cocktail di radionuclidi più tossico dei combustibili di uranio esauriti, creando più rischi e complicando lo stoccaggio e lo smaltimento.

Il plutonio civile non è quindi un bene, non è "surplus to requirement"; è un rifiuto.  Questo è il messaggio che deve essere proclamato e riconosciuto, specialmente dai governi, dai servizi pubblici e dalle industrie che desiderano che l'energia nucleare abbia un futuro solido e dia un contributo per evitare il riscaldamento globale. Per le ragioni esposte nel recente articolo di von Hippel sul Bulletin, Bill Gates si illude di credere che il "Versatile Power Reactor", alimentato a plutonio e raffreddato a sodio, in cui è coinvolta la sua società Terrapower, abbia un futuro commerciale.[18] Il suo sostegno è anche sgradito nella misura in cui contribuisce a perpetuare il mito che il plutonio è un combustibile prezioso, che presenta rischi accettabili per la sicurezza pubblica e internazionale. Il ritrattamento è una tecnologia che produce rifiuti, non una tecnologia che crea beni. Aggiunge costi piuttosto che valore. Non merita alcun futuro se visto in questo modo.

Anche se tutto il ritrattamento civile cessasse domani, l'esperimento avrebbe lasciato in eredità l'oneroso compito di sorvegliare e smaltire oltre 300 tonnellate di rifiuti di plutonio, e molto di più se si aggiunge l'eccesso militare di Stati Uniti e Russia. Le proposte vanno e vengono.  Bruciarlo in reattori appositamente progettati? Mescolarlo con altri rifiuti radioattivi? Seppellirlo sotto terra dopo una qualche forma di immobilizzazione? Mandarlo nello spazio? Tutte le opzioni sono costose e difficili da attuare. In mancanza di soluzioni pronte, la maggior parte delle scorie di plutonio rimarrà probabilmente immagazzinata in superficie per decenni a venire, rischiando l'abbandono. Come rendere queste pericolose scorie eternamente sicure è ora la domanda.

Divulgazione

La preparazione di questo saggio per il Bulletin of the Atomic Scientists è stata suggerita da Zia Mian e Frank von Hippel.

[1] von Hippel, Frank, Masafumi Takubo e Jungmin Kang.  2019.  Plutonio: come il combustibile da sogno dell'energia nucleare è diventato un incubo.  Singapore: Springer Nature.  Il libro fornisce dettagli sulla fisica del plutonio e dell'energia nucleare che non saranno trattati qui.

[2] Per esempio, il rapporto del 1978 della Windscale Inquiry, che raccomandava la costruzione dell'impianto di ritrattamento a ossido termico (THORP) a Sellafield, si basava sulla necessità di avere abbastanza plutonio per alimentare otto FBR entro il 2001, con due aggiunte in ogni anno successivo.   Disponibile su http://fissilematerials.org/library/1978/01/the_windscale_inquiry. html

[3] Condotto tra la metà e la fine degli anni '70 dalla Stanford University e dal Kernforschungsanlage Jülich, lo studio può essere trovato in Connolly, Thomas J, Ulf Hansen, Wolfgang Jaek e Karl-Heinz Beckurts, "World Nuclear Energy Paths".  In World Nuclear Energy: Towards a Bargain of Confidence, a cura di Ian Smart, 216-344.  Baltimora: The Johns Hopkins University Press.  Si vedano in particolare le tabelle 9.16 e 9.17.

[4] Contratti di ritrattamento relativamente piccoli sono stati firmati anche con aziende belghe, olandesi, italiane, spagnole, svedesi e svizzere.

[5] Anche l'ambizioso piano della Germania di trasferire un ciclo completo di combustibile in Brasile fu abbandonato sotto la pressione degli Stati Uniti e in seguito alla perdita del riparo politico francese.

[6] L'impegno di Francia e Regno Unito nel riprocessamento iniziò con la separazione del plutonio per scopi militari dai combustibili metallici esauriti dei reattori Magnox.  Il programma dei reattori Magnox fu ampliato soprattutto nel Regno Unito per servire a scopi civili.  La Francia passò prima del Regno Unito agli LWR e al più complesso ritrattamento dei combustibili di ossido, aprendo un nuovo sito a Cap de la Hague per questo scopo.  Il Regno Unito ha condotto programmi paralleli di Magnox e di ritrattamento dell'ossido in due grandi impianti (B205 e THORP) sullo stesso sito di Sellafield.

[7] Pur insistendo che i clienti stranieri riprendano e riciclino il loro plutonio, il Regno Unito si è esentato dal riciclaggio del plutonio nei suoi reattori termici avanzati raffreddati a gas (AGR) con la motivazione che non erano adatti al compito.  Dopo l'abbandono dell'FBR, il riprocessamento dei combustibili esauriti AGR in THORP si basava, in modo contenzioso, sull'affermazione che avrebbero subito la corrosione se stoccati a medio e lungo termine in piscine d'acqua (anche lo stoccaggio a secco è stato rifiutato).  Questa esenzione spiega in parte l'ubicazione nel Regno Unito della più grande riserva mondiale di plutonio civile separato (attualmente circa 140 tonnellate, comprese 23 tonnellate di plutonio giapponese).

[8] I problemi di estricazione, abitualmente sfruttati dai sostenitori della continuazione, sono discussi in Walker W (2000) Entrapment in large technology systems: institutional commitment and power relations.  Research Policy 29 (7-8) 833-846.

[9] Sull'impegno e il disimpegno britannico dal ritrattamento, vedi Forwood, Martin, Gordon Mackerron e William Walker. Guai senza fine:  Britain's Thermal Oxide Reprocessing Plant (THORP). 2019. Rapporto del gruppo internazionale sui materiali fissili. http://fissilematerials.org/publications/2019/12/endless_trouble_britains_.html

[10] Vedi Kuperman, Alan J. e Hina Acharya. Ottobre 2018.  "Japan's Misguided Plutonium Policy". Arms Control Today. https://www.armscontrol.org/act/2018-10/features/japan's-misguided-plutonium-policy.  Gli autori hanno riferito che, all'inizio del 2018, le scorte di plutonio civile del Giappone ammontano a 10,5, 15,5 e 21,2 tonnellate metriche detenute rispettivamente in Giappone, Francia e Regno Unito.  Sulle conseguenze dell'incidente di Fukushima, vedi Suzuki Tatsujiro. Febbraio 2019. La politica energetica nucleare dopo l'incidente nucleare di Fukushima: Un'analisi del "dibattito polarizzato" in Giappone.  IntechOpen. https://www.intechopen.com/books/energy-policy/nuclear-energy-policy-after-the-fukushima-nuclear-accident-an-analysis-of-polarized-debate-in-japan

[11] Il governatore della prefettura di Aomori ha ripetutamente minacciato di rimandare i combustibili esauriti consegnati a Rokkasho-mura ai siti dei reattori se l'impianto di ritrattamento non verrà messo in funzione.

[12] Sulla storia e i progressi del ritrattamento e dell'uso del plutonio in Francia, vedi Schneider Mycle e Yves Marignac. Aprile 2008. Spent Nuclear Fuel Reprocessing in France.  Rapporto di ricerca dell'International Panel on Fissile Material. http://fissilematerials.org/library/rr04.pdf

[13] Vedi Janberg, Klaus e Frank von Hippel. Settembre 2009. "Dry-Cask Storage: How Germany Led the Way."  Bulletin of the Atomic Scientists. https://doi.org/10.2968/065005003

[14] Vedi in particolare le figure 5.3 e 5.4 e le loro note di accompagnamento in von Hippel Frank, Masafumi Takubo e Jungmin Kang, op.cit, 84.

[15] Zhang, Hui.  Luglio 2020. Assessing China's Plutonium Separation and Recycling Programs. Project on Managing the Atom, Kennedy School of Government, Harvard University. https://www.belfercenter.org/publication/assessing-chinas-plutonium-separation-and-recycling-programs

[16] Sul destino di questo plutonio, si veda Lyman, Edwin S. 2014. Smaltimento del plutonio in eccesso:  The Failure of MOX and the Promise of its Alternatives.  Union of Concerned Scientists. https://www.ucsusa.org/sites/default/files/attach/2015/01/Excess%2520Plutonium%2520Disposition.pdf

[17] Questa figura è la versione rivista e aggiornata di Frank von Hippel della Figura 1.1 del libro.

[18] von Hippel, Frank.  22 marzo 2021. "La cattiva scommessa di Bill Gates sui reattori alimentati a plutonio".  Bulletin of the Atomic Scientists. https://thebulletin.org/2021/03/bill-gates-bad-bet-on-plutonium-fueled-reactors

martedì 31 agosto 2021

Uranio impoverito, "meglio dell'oro come moneta"

30 agosto 2021 - Florent Pirot
Uranio impoverito, "meglio dell'oro come moneta" (L'argomento teorico)

Fonte: https://uraniumisagenocidegiant.com/2021/08/30/depleted-uranium-better-than-gold-for-currency-the-theoretical-argument/

Il dibattito sulla necessità di un metallo standard non è il punto di questo articolo. La moneta è spontanea. Il baratto è sempre disponibile. La moneta... nella sua concezione fiat consolidata, è la posa del potere in un certo numero di mani, che può cambiare il suo valore per mezzo di leve indirette, tuttavia il mercato crea forze di trazione e negli ultimi 40 anni è emerso un relativo equilibrio, tranne per i beni che in realtà potrebbero non valere. Prendiamo ad esempio il mercato immobiliare statunitense: il suo boom negli anni 2000 è stato sostenuto dalle guerre all'estero che hanno creato una sensazione artificiale di benessere negli acquirenti americani. L'uso dell'uranio impoverito in queste guerre ha alla fine fatto naufragare più o meno queste guerre (Afghanistan al 100% - l'Iraq resiste con difficoltà e grazie all'inizio della pulizia con magneti tirati da aerei dell'aeronautica in competizione con i magneti dell'IRGC...). La debacle dell'Afghanistan è una conseguenza diretta dell'uso del DU in questa guerra. Forse era "per distruggere i campi di papaveri". Forse. Ma è un disastro tremendo. Perché dico "non ne vale la pena in realtà"? Non lo so, ma sto pensando all'incidente nucleare di Brunswick che ha irrorato una parte significativa di dove il mercato ha fatto boom prima - alcuni potrebbero vedere la costante cattiva gestione dei reattori nucleari privati statunitensi come una contropartita al fatto che è un paese coloniale in natura. Questo è un punto che posso correre il rischio di difendere. Lo stile di vita "latifondista" in realtà. Tanto più che gli incidenti nucleari avvengono sempre al sud. (Brunswick si distingue ma non è il solo)

Quindi,

La definizione di una moneta si basa su :

    Facile portabilità
    Facilità di dividere in pezzi più piccoli (porzioni più piccole)
    Grande accettazione da parte dei venditori

Il valore intrinseco è un concetto discutibile. È ovvio. Lo sappiamo da Carl Menger.

L'uranio impoverito è altamente cancerogeno, teratogeno ecc. se inalato, ingerito... (vedi la mia lista completa di articoli peer reviewed su questo attraverso florentpirot.blog/publi) ma presenta un alto valore se riciclato nei reattori nucleari per il plutonio 239. Con questo concetto, ad esempio, può essere riciclato facilmente e in buone condizioni senza criticità nella produzione di elettricità. I reattori subcritici sono intrinsecamente sicuri e affidabili. I dispositivi di fusione nucleare permettono anche il riciclaggio con i loro neutroni molto veloci in un modo ancora più flessibile ed efficiente, è il loro unico uso utile in realtà.

Il DU è un metallo tenero, facile da tagliare in piccoli pezzi (anche più duttile dell'oro). È anche facilmente riconoscibile (più dell'oro). La sua energia intrinseca gli dà un valore nominale. Il mercato rappresenta anche un deterrente naturale contro i terroristi desiderosi di bombe, perché con un mercato stabile per il DU, il prezzo elevato (che dovrebbe essere, quindi, più alto dell'oro! Le qualità dell'U238 sono legate alla sua massa atomica, come quelle dell'oro) è di per sé una barriera. Il DU potrebbe essere trasportato in piccole scatole ermetiche, che sono sufficienti a schermare il decadimento alfa.

Questo articolo è esclusivamente teorico. Una moneta metallica ha dei difetti. Il DU è certamente più prezioso dell'oro. Ma non usiamo più l'oro come moneta per alcune ragioni che includono la dematerializzazione degli scambi. E poiché il DU non ha più beni dell'oro, è comunque interessante guardare agli scambi interstatali di uranio impoverito nella prospettiva delle banche. La sicurezza intorno ai depositi di uranio impoverito è naturalmente un altro "prezzo". Tuttavia gli scambi dematerializzati hanno bisogno di energia e anche per questo c'è l'uranio impoverito.

venerdì 14 maggio 2021

Radiazioni atomiche e danni al sistema immunitario

 


Armi atomiche e centrali nucleari: promettevano di assicurare la pace nel mondo e di fornire energia efficiente agli americani negli anni '40 e '50. Nel frattempo, la prosperità del dopoguerra ha portato all'esplosione demografica più drammatica mai vista negli Stati Uniti: la generazione dei "baby boomer". I tempi e la politica possono cambiare, ma molti baby boomer - così come i loro discendenti - vivono oggi con un risultato imprevisto dell'era nucleare. I tassi di malattie legate al sistema immunitario sono aumentati costantemente negli ultimi decenni, dalle allergie al cancro. Mentre i progressi nelle cure mediche hanno mantenuto i tassi di mortalità relativamente bassi, l'aumento della prevalenza di alcune malattie non può essere ignorato.Low Level Radiation and Immune System Damage: An Atomic Era Legacy stabilisce una connessione innegabile tra l'accumulo nucleare del passato e i diffusi problemi di salute visti oggi. Mentre i baby boomer crescevano negli anni '40 e '50, i test delle bombe atomiche in superficie e l'avvio delle centrali nucleari civili venivano effettuati senza timore dell'esposizione pubblica alle emissioni radioattive. Sebbene le conseguenze delle radiazioni di basso livello siano ancora fortemente dibattute, i risultati della ricerca di Mangano sottolineano un legame diretto tra l'esposizione nucleare e il deficit del sistema immunitario. Oltre ai dati sostanziali sulle tendenze delle malattie immunitarie tra gli americani nati tra la metà degli anni '40 e la metà degli anni '60, Mangano esamina anche questioni simili riguardanti i figli e i nipoti del baby boom. I professionisti della salute, gli ambientalisti, gli storici e gli studenti troveranno molto da imparare da queste pagine. Mentre l'America e il mondo fanno i conti con l'era post guerra fredda, ci sono ancora molte lezioni da riconoscere, considerare e imparare dal passato ancora recente. Radiazioni di basso livello e danni al sistema immunitario: An Atomic Era Legacy esplora una tendenza inarrestabile che non sarà presto finita - con potenziali ripercussioni nel 21° secolo. 


Lo puoi comprare con EquaCoin su EQUAZON: https://t.me/EQUAZON/676


giovedì 29 aprile 2021

In "Cernobyl dalle prove", la storica Kate Brown scava nella madre dei disastri moderni

Disastri nucleari
Dagli archivi del KGB alle vittime irradiate, un'altra storia di Chernobyl
Fonte: https://reporterre.net/Des-archives-du-KGB-aux-victimes-irradiees-une-autre-histoire-de-Tchernobyl

 


Perché le nostre società non si sono quasi evolute dopo Chernobyl? È colpa dello stato sovietico, che ha fatto di tutto per nascondere la verità, seguito da diversi stati occidentali. In "Cernobyl dalle prove", la storica Kate Brown scava nella madre dei disastri moderni e si propone semplicemente di raccontare la storia dei diseredati.

Non c'è prova migliore del mito che l'incidente nucleare di Chernobyl ha causato pochi danni che su Reporterre stesso. Trentacinque anni dopo il disastro, i media hanno invitato Éric Piolle e Arnaud Montebourg a discutere la questione nucleare. Per giustificare la presunta sicurezza del nucleare, l'ex ministro del Redressement productif ha sostenuto che l'incidente di Chernobyl aveva causato "zero morti", mentre anche l'URSS parla ufficialmente di cinquantaquattro vittime - un errore che ha subito riconosciuto.

È proprio per decostruire questo mito di un disastro controllato dallo stato sovietico che Kate Brown ha scritto Chernobyl par la preuve (marzo 2021, Actes Sud). Prima storica occidentale ad aver esplorato gli archivi ucraini, Kate Brown, che legge e parla perfettamente il russo, consegna una ricostruzione meticolosa della gestione da parte delle autorità sovietiche delle conseguenze dell'incidente del 26 aprile 1986 e delle sue conseguenze ecologiche, economiche, politiche, sanitarie e sociali sulla gente che viveva - e vive ancora - lì. Con una semplice domanda, alla quale di solito non c'è risposta: "Perché le nostre società non si sono quasi evolute dopo Chernobyl? "

Un affare insabbiato per garantire la stabilità politica

Il primo elemento della risposta appare appena entriamo negli archivi sovietici con l'autore: nulla è cambiato perché le autorità hanno fatto di tutto per mettere a tacere la vicenda. Contrariamente ai ritratti dipinti più tardi dagli esperti internazionali, i medici e gli scienziati sovietici, che erano altrettanto competenti ma molto meno attrezzati, erano consapevoli della portata della tragedia fin dai primi giorni.

Il problema è che anche i garanti dell'ordine, a partire dal KGB, hanno capito rapidamente fino a che punto un tale evento minacciava la stabilità politica. Si può immaginare il clamore pubblico se l'epidemia di cancro alla tiroide che aveva afflitto i bambini irradiati per diversi anni, deliberatamente lasciati indietro, fosse stata resa pubblica mentre "il partito comunista si proclamava il difensore di tutti i bambini".

Il governo di Mosca e le sue istituzioni hanno quindi raddoppiato i loro sforzi per avviare studi volti a dimostrare la natura innocua delle radiazioni emesse dall'esplosione del reattore. Allo stesso tempo, però, notando il crescente numero di malattie nei territori contaminati, le autorità locali pubblicarono una serie di guide e raccomandazioni sulla sopravvivenza in un ambiente radioattivo e alzarono considerevolmente la soglia massima di esposizione a queste radiazioni... Mostrando la misura in cui le autorità sovietiche manipolarono consapevolmente le cifre e altri dati sanitari, Kate Brown conclude che questi "non sono dispositivi medici, ma strumenti politici".

    "Non sono dispositivi medici, ma strumenti politici. "

Tuttavia, l'URSS non è sola nelle sue bugie sfacciate. Quando il governo progressista di Gorbaciov invitò esperti internazionali a visitare il sito nei primi anni '90, essi, per lo più americani, minimizzarono le conseguenze dell'incidente nucleare con lo stesso vigore delle loro controparti comuniste.

E per una buona ragione: Chernobyl minacciava di rivelare le disastrose conseguenze sulla salute dei test nucleari che sia il governo americano che quello sovietico avevano cercato di tenere segreto per anni. Ha quindi avviato una coalizione internazionale informale di sostenitori del nucleare di fronte agli assalti sempre più numerosi dei suoi critici.

 Come si può vedere, lo stato sovietico - come molti altri regimi produttivisti - metteva gli imperativi economici davanti alla sicurezza e alla salute dei suoi cittadini. E ha cercato di mantenere l'ordine sociale, per quanto ineguale e pericoloso fosse. Come per molti disastri, Chernobyl ha colpito più duramente le classi lavoratrici. Così, con il pretesto di non spaventare la popolazione rompendo la routine economica, i dirigenti della fabbrica tessile di Chernihiv, 80 chilometri a est del reattore, città ritenuta sana, hanno deliberatamente sacrificato le loro lavoratrici facendo loro filare la lana delle regioni contaminate. Dei 200 "liquidatori" che lavoravano nel 1986, solo dieci erano rimasti quando Kate Brown ha visitato l'Ucraina nel 2010.

 

Entrare nella zona di esclusione di Chernobyl.

Allo stesso modo, per non interrompere ulteriormente un approvvigionamento alimentare già limitato in tempi ordinari, gli agronomi di Mosca organizzarono consapevolmente la macellazione del bestiame nelle regioni inquinate e la loro commercializzazione come salsicce da "distribuire il più ampiamente possibile sul vasto territorio dell'URSS, in modo che ogni sovietico avrebbe inconsapevolmente ingerito la sua piccola parte della tragedia". Al contrario, quando il governo ucraino ha cercato pubblicamente di proteggere i suoi cittadini, il governo centrale di Mosca, ostile a qualsiasi autonomia regionale e condiscendente verso i "piccoli fratelli ucraini", lo ha sistematicamente sanzionato.

Nessuno ha sofferto più dei polacchi, i contadini che hanno vissuto per secoli nelle paludi che circondano Chernobyl, alla confluenza di Ucraina, Bielorussia e Polonia. La regione era stata a lungo in ribellione contro il governo centrale - sia durante la guerra civile sovietica che durante la prima e la seconda guerra mondiale - ed era soggetta a una continua repressione militare. Il territorio era stato trasformato in un campo di prova nucleare e militare, avvelenando la popolazione locale molto prima dell'incidente del 1986.


La dominazione statale ha incontrato innumerevoli resistenze

In verità, una società si è evoluta dopo l'incidente: la società polacca. Ma non necessariamente nella direzione giusta. Invece di prendere in considerazione la natura catastrofica di Chernobyl, le autorità sovietiche hanno preferito usarla per "accelerare l'entrata nella modernità" dell'economia locale. Per questo motivo, gli ingegneri agricoli vietarono l'allevamento di animali domestici e costrinsero i proprietari di bestiame a specializzarsi nella carne o nel latte, in modo simile alle fattorie industriali negli Stati Uniti. Infatti, "la catastrofe" - o piuttosto la sua strumentalizzazione politica - "ha privato i polacchi della loro indipendenza economica e li ha resi bisognosi."

Reinscrivendo l'evento del 26 aprile 1986 nel lungo termine, la storica decostruisce il suo carattere accidentale, che, ai suoi occhi, equivale a "guardare questa tragedia attraverso l'estremità piccola del cannocchiale". Perché "Chernobyl è solo l'espressione di un'accelerazione, un climax spettacolare in una sequenza di contaminazioni che ha trasformato paesaggi, corpi e politica".

Fortunatamente, la dominazione statale si è scontrata con innumerevoli resistenze. Anche quando lo stato comunista operava in totale segretezza, alcuni scienziati coraggiosi cercarono di rivelare la portata della tragedia all'estero. Per esempio, la fisica Natalia Lozytska non ha esitato a travestirsi da donna delle pulizie alla prima conferenza internazionale sull'argomento organizzata dall'URSS nel maggio 1988 per trasmettere agli esperti occidentali dei documenti che contraddicevano le cifre ufficiali presentate dal governo. Ma fu soprattutto nei primi anni '90, quando Mikhail Gorbaciov iniziò la sua politica di perestroika ("trasparenza" in russo), che "Chernobyl divenne lo slogan di tutti coloro che volevano denunciare il potere sovietico."

Sfidare le bugie e le mezze verità del governo ha riunito le forze democratiche e ambientaliste, che hanno fatto appello all'aiuto e all'esperienza internazionale - deludente come si è rivelato - per andare a fondo delle malattie ricorrenti che affliggono l'Ucraina e la Bielorussia. La sfiducia nella scienza e la sete di rinnovamento politico erano ormai inestricabilmente intrecciate, perché, come scrive Kate Brown, "il reattore che esplodeva non solo aveva contaminato il suolo e l'aria, ma aveva anche contaminato l'atmosfera politica e la fiducia generale nella scienza". Essendo un'operazione che riuniva tutte le opposizioni, un tale movimento andava in diverse direzioni. Da un lato, molti cittadini hanno condotto indagini indipendenti sui danni di Chernobyl, ma altri erano così scettici nei confronti di un apparato scientifico che li aveva così sfacciatamente ingannati da rivolgersi ai presunti miracoli degli ipnotisti.

 

Il sarcofago della centrale nucleare di Chernobyl, settembre 2018.


Alla fine, anche se non sapremo mai esattamente quanti morti sono stati causati dall'incidente nucleare di Chernobyl, Kate Brown propone un intervallo minimo di 35.000-150.000 morti legati al disastro. Ma concentrarsi su una statistica ci rende ciechi a tutte le riconfigurazioni che la tragedia ha portato. Per esempio, la decisione finale di non trasferire la gente dalle paludi irradiate ha cambiato il modo di vivere dei polesi. Dato che nessuno voleva la loro carne contaminata, sono tornati a raccogliere bacche e funghi, che vendono ancora oggi, attraverso la Polonia e con qualche trucco sui loro livelli di millisievert, in tutta l'Unione europea e fino al Nord America.

Attraverso questi esempi concreti, la lettura di Chernobyl attraverso l'evidenza va ben oltre una semplice disputa statistica, per quanto cruciale possa essere per la comprensione dei rischi nucleari. Con la sua penna versatile, capace di analizzare scrupolosamente un archivio del KGB così come di descrivere vividamente l'ecosistema di una foresta irradiata o di tratteggiare in dettaglio il carattere di un personaggio, Kate Brown assegna un ruolo morale alla sua professione di storica. Di fronte alle stime numeriche in cui "i corpi di coloro che hanno ingerito tutti quegli isotopi, e quello che gli è successo, sono persi", lei si propone semplicemente di raccontare la storia dei diseredati.

Alla fine del libro, si capisce fino a che punto Chernobyl è la madre dei disastri moderni. La maggior parte dei disastri che sono seguiti seguirà lo stesso schema, in cui lo stato gestore usa l'incidente per trasformare in profondità la società - il più delle volte, contro la sua volontà. Lo abbiamo visto all'opera negli Stati Uniti dopo l'11 settembre, che ha rafforzato la società della sorveglianza, in Giappone dopo Fukushima, che è diventato un emblema dell'accettazione - forzata - del rischio tecnologico... e c'è una buona probabilità che la pandemia Covid-19 lo riproduca. E questo, sempre a scapito dei diseredati.


    Chernobyl dalle prove - Vivere con e dopo il disastro, di Kate Brown, pubblicato da Actes Sud, collezione Questions de société, marzo 2021, 528 p., 25 euro.


lunedì 26 aprile 2021

Isotopi radioattivi nel miele prodotto lungo la costa orientale degli Stati Uniti

Tracce di radioattività presenti nel miele americano

da William Zimmer, 22 aprile 2021 11:29 AM

Fonte: Ingegneria interessante

Gli studenti di geologia hanno scoperto isotopi radioattivi nel miele prodotto lungo la costa orientale degli Stati Uniti, e a livelli più alti del previsto.

Secondo lo studio, questo potrebbe essere il fallout dei test delle bombe nucleari condotti negli anni '50 e '60. Mentre i livelli di radioattività non sono pericolosi, potrebbero essere stati molto più alti negli anni '70 e '80.
 


Miele - Credito: Alexander Mils / Unsplash


L'autore principale dello studio, il geologo Jim Kaste del College of William & Mary di Williamsburg, in Virginia, ha inviato i suoi studenti a misurare le radiazioni in alimenti come noci, frutta e miele durante un compito delle vacanze di primavera.

L'isotopo radioattivo che hanno identificato nel miele, il cesio-137, era al di sotto dei livelli considerati pericolosi. Tuttavia, le quantità misurate sottolineano la persistenza dei contaminanti ambientali dell'era nucleare, anche mezzo secolo dopo la fine dei test internazionali sulle bombe.
Miele ancora contaminato dai test nucleari

La presenza di cesio-137, un elemento radioattivo creato dalla reazione nucleare di uranio e plutonio che alimenta le armi atomiche, è stata rivelata quando il professor Kaste ha utilizzato il suo rilevatore di raggi gamma per analizzare un campione di miele.

Secondo lui, l'isotopo radioattivo sarebbe presente a livelli 100 volte superiori a quelli di altri alimenti. "Ho rifatto la misurazione perché pensavo che fosse successo qualcosa al contenitore o che il mio rilevatore fosse fuori posto. ", ha spiegato Kaste in un comunicato dell'università.

Il radiocesio è stato rilevato in 68 dei 122 campioni analizzati, a livelli superiori a 0,03 becquerel per chilogrammo. Sono circa 870.000 atomi di radiocesio per cucchiaio. Un campione della Florida aveva addirittura 19,1 becquerel per chilogrammo. Questo è il più alto livello di radioattività in questo studio.

Tuttavia, non preoccupatevi, non si tratta di livelli elevati. Infatti, gli Stati Uniti permettono 1200 becquerel per chilogrammo in tutti gli alimenti. Tuttavia, le letture sono state fatte su miele recente, non su miele dei test nucleari. Pertanto, i ricercatori ritengono che i livelli fossero molto più alti prima degli anni 2000. Il miele avrebbe quindi potuto comportare dei rischi per la salute dei consumatori.

 

Cernobil: la Terra non ha uscite d'emergenza

L'AIEA si sposta a Chernobyl.

Fonte: AIPRI https://aipri.blogspot.com/2021/04/normal-0-14-false-false-false-it-ja-x.html
 


L'AIEA lascia Vienna per la regione di Chernobyl. Di fronte all'ostinato rifiuto dell'Austria di abbracciare il nucleare e stanca delle perfide e poco velate accuse di doppiogiochismo e vigliaccheria perché si trova lontano da zone densamente contaminate, anche se si ritiene che non sia molto pericoloso, l'AIEA difende all'unanimità la sua credibilità scientifica e, a scanso di equivoci, decide di trasferire la sua assemblea, gli uffici, i laboratori e il personale in questa regione oggettivamente contaminata senza conseguenze.

Tutti gli istituti nucleari d'Europa furono solennemente invitati a seguirlo con armi e bagagli. L'iniziativa ha già ottenuto il sostegno entusiasta di IRSN, CEA, ARPA, NUCLEONICA e innumerevoli altre organizzazioni. Una tecnopoli atomica transnazionale si sta costruendo a est di Chernobyl su un'area che, ceduta per un simbolico 1 euro dall'Ucraina durante una commovente e storica cerimonia, rientra nella sovranità territoriale dell'Unione Europea che, secondo fonti accreditate, prevede di trasferirvi i suoi parlamenti tra circa 50 miliardi di anni.

Trasferendo le loro attività radianti in questo luogo ormai turistico, i plenipotenziari dell'AIEA hanno preso la saggia e scientifica decisione di mettere a rischio la propria vita personale per falsificare senza appello l'effetto di prossimità e dimostrare la sicura innocuità delle basse dosi.  "Con la nostra presenza, la zona diventerà l'emblema inconfutabile della salubrità e questo metterà definitivamente fine al sarcasmo sul pericolo senza soglia della contaminazione radioattiva interna da emettitori alfa. "Sappiamo perfettamente che non c'è nessun rischio radiologico serio, anche se saremo tutti fatalmente sovraccaricati di radionuclidi", aggiunge con umorismo e modestia.

Questi stessi rappresentanti e scienziati che oggi discutono e scrivono rapporti oggettivi sulla quantità di Bq artificiali per metro cubo d'aria, per chilo secco o umido di terra, insalata, trota, manzo e uomo o per tonnellata di foresta di Chernobyl, questi stessi rappresentanti e scienziati domani si nutriranno, berranno e riscalderanno con gli stessi innocui nuclidi artificiali e la stessa radiotossicità raddoppiata (Am241, U234, U236, ecc.). La radioattività diminuisce ma la radiotossicità aumenta!) rispetto alle popolazioni locali che hanno goduto di un significativo miglioramento della salute dal 1986. Ora godono di una longevità così eccezionale che, per mancanza di pazienti, interi reparti di oncologia hanno dovuto convertirsi alla pesca del granchio, e che le malattie tiroidee, cardiache, ematologiche, polmonari, cerebrali, mentali, gastriche, riproduttive, ginecologiche, urologiche, dermatologiche e ossee, gli aborti terapeutici e le malformazioni genetiche sono diminuite drasticamente, causando disoccupazione nelle rispettive specialità.

Anche le pompe funebri di tutta la regione sono state colpite duramente da questa ondata di giovani e ora seppelliscono solo, a basso costo, persone anziane per le quali le famiglie pagano poco.  Costretti dal calo delle entrate a diversificare le loro attività, molti hanno dovuto, con l'anima a mezz'asta e il DNA in forma, inviare i loro giovani maschi alle banche del seme internazionali. ("La crisi delle pompe funebri ma il boom delle esportazioni di sperma di plutonio", era il titolo recente di "Absinthe", un quotidiano transfrontaliero di Ucraina e Bielorussia).  La fauna è diventata anche così vigorosa che, a spese di generosi "ecologisti nucleari", un reggimento di cacciatori giurati è stato frettolosamente reclutato per porre fine a questa inopportuna sovrappopolazione di selvaggina "che mina gravemente l'equilibrio dell'ecosistema regionale".

Sotto gli auspici della comunità nucleare internazionale, un campus di eccellenza formerà anche tutti i futuri ingegneri atomici occidentali, professori e medici. Inoltre, un'area stampa e conferenze high-tech unificata accoglierà giornalisti, conferenzieri e agenti atomici di tutti i paesi. In vista dell'arrivo dell'assemblea, dei funzionari e delle famiglie, si sta attuando un innovativo piano di urbanizzazione per recuperare migliaia di tonnellate di materiali abbandonati come cemento, ferro, piombo, rame, ecc. che sono sfuggiti alla rivalutazione selvaggia dei mercanti di rottami illegali. Asili, scuole, strutture sportive e ricreative (Cherno-Disney), centri commerciali, abitazioni, un laboratorio multidisciplinare per il monitoraggio epidemiologico longitudinale a lungo termine che allevierà obiettivamente le paure, garantirà il comfort e lo sviluppo sano dei loro figli, delle loro famiglie e di loro stessi, già contaminati da questa ricaduta permanente di nanoparticelle radioattive che, invisibile ma molto presente in sospensione, avvolge il pianeta dal 1945 e si arricchisce ogni giorno degli effluenti di circa 480 reattori atomici civili in funzione. (La prole degli scienziati e le loro mogli hanno assorbito tanto plutonio quanto i bambini svizzeri nati nel 1995, che lo hanno tra l'altro nei loro denti da latte. La radioattività artificiale disseminata in polveri sottili è destinata ad arrivare a chiunque).  

Qualche milione di particelle in più incorporate al giorno sul lato di Chernobyl non farebbe ovviamente alcun danno.  Voi lo sapete meglio di noi, visto che avete scelto diligentemente di rimanerci d'ora in poi. Di fronte a un impegno sperimentale così nobile e coraggioso, chiniamo il capo e cogliamo l'occasione per augurare a voi e a tutte quelle istituzioni atomiche che fanno tanto per salvaguardare la disumanità un felice anno nuovo 2021 e un viaggio sicuro verso tombe aperte.

Il vostro atomo della pace dei cimiteri vi aspetta. Sparso per vostra grazia in tutta la biosfera, di patogenesi inaudita e di pazienza infinita, vi aspetta là, vi aspetta qui, vi aspetta ovunque. 

 

La Terre n’a pas d'issue de secours. לכדור הארץ אין יציאת חירום. Earth has no emergency exit. 地球は非常口がない。 La Tierra no tiene salida de emergencia. У Земли нет аварийного выхода. Terra não tem saída de emergência. Die Erde hat keinen Notausgang. Bumi tidak memiliki pintu kecemasan. La Terra no té sortida d'emergència. 地球上没有应急出口 ليس للأرض مخرج طوارئ

venerdì 23 aprile 2021

Cernobil: 35 anni di negazioni indecenti

35 anni di Chernobyl: il disastro continua nella negazione indecente

Comunicato stampa del 23 aprile 2021

Fonte: https://www.sortirdunucleaire.org/35-ans-de-Tchernobyl-la-catastrophe-continue-dans




  Il 26 aprile 1986, il reattore 4 della centrale ucraina di Chernobyl esplose, causando il peggiore incidente nucleare [allora] mai conosciuto e rilasciando un pennacchio radioattivo che colpì gran parte dell'Europa e della Russia. Centinaia di migliaia di persone furono costrette a lasciare le loro case e fu creata una zona di esclusione di 2.600 chilometri quadrati. Senza il sacrificio di centinaia di migliaia di "liquidatori" che lavoravano nell'impianto danneggiato, le conseguenze dell'incidente avrebbero potuto essere ancora più catastrofiche.


35 anni dopo, il disastro è ancora in corso

   Ricordiamoci che Chernobyl non è una cosa del passato e le conseguenze di questo incidente si sentiranno per i secoli a venire. Il cesio 137, il principale radioelemento rilasciato, è ancora presente nel suolo e la sua radioattività è stata ridotta solo della metà. Più di 4 milioni di persone vivono ancora in zone altamente contaminate e devono monitorare costantemente la loro dieta. I dati pubblicati dagli ospedali bielorussi mostrano un'alta prevalenza di varie patologie, soprattutto cardiovascolari, e malformazioni congenite tra i bambini [1].

   Nonostante le immagini di ritorno della natura nella zona, anche la fauna e la flora risentono delle radiazioni persistenti [2] e sono ancora più vulnerabili agli incendi [3], come quello che ha devastato 870 km2 nella primavera del 2020 e le cui fiamme sono arrivate non lontano dall'impianto. Infine, 35 anni dopo, anche se un gigantesco recinto è stato installato sopra il vecchio sarcofago che minacciava di crollare, non c'è ancora una soluzione per evacuare i resti di combustibile e di corium sepolti sotto le 4000 tonnellate di materiale usato per soffocare il fuoco.
 

In Francia, la maggioranza della classe politica si ostina a negare il rischio nucleare

  Tuttavia, più passa il tempo, più una melodia preoccupante viene suonata da alcuni commentatori: l'inesorabile minimizzazione delle conseguenze per le vittime del disastro. La morbilità persistente e le patologie indotte dalle radiazioni sono considerate trascurabili, quando le morti causate dall'incidente non sono semplicemente negate. Che un candidato presidenziale come Arnaud Montebourg possa esclamare come una cosa ovvia "Chernobyl: zero morti" è estremamente grave.

  Ricordiamoci che una catastrofe nucleare come Chernobyl potrebbe purtroppo accadere in Francia: l'Autorità per la sicurezza nucleare, non senza cinismo, intende addirittura prepararci ad essa e chiede lo sviluppo di una "cultura del rischio" [4]! Le sue conseguenze sanitarie, ambientali ed economiche sarebbero schiaccianti [5]. Anche al di fuori delle condizioni accidentali, ricordiamo che una rinascita del nucleare andrebbe di pari passo con il continuo inquinamento delle miniere di uranio e la produzione di scorie ingestibili, così come il continuo rilascio di rifiuti radioattivi nell'acqua e nell'aria.

  Denunciamo con forza questa minimizzazione del rischio nucleare e l'offensiva di accompagnamento dell'industria nucleare e dei suoi sostenitori politici per screditare la prospettiva di una Francia 100% rinnovabile e per presentare la costruzione di nuovi reattori come inevitabile. Mentre EDF si trova ad affrontare un debito abissale, la lobby si sta dando da fare per rendere l'energia nucleare ammissibile agli investimenti "verdi" europei e per far finanziare i nuovi impianti con denaro pubblico. Pur sostenendo che la decisione di costruire nuovi reattori non è ancora stata presa, il governo ha appena pubblicato un bando di gara per studiare le modalità di finanziamento. Tuttavia, scommettere sull'elettricità "a bassa emissione di carbonio" da nuovi reattori che sono costosi e lenti da costruire sarebbe un imperdonabile spreco di tempo e denaro di fronte all'emergenza climatica.

  Per ricordare la notizia del disastro di Chernobyl e per esprimere il nostro deciso rifiuto di una rinascita nucleare, saranno organizzate azioni in diverse città della Francia. In particolare, come parte dell'appello del 26 aprile, si terranno in molti luoghi letture pubbliche del prologo de La supplica, un'opera del premio Nobel Svetlana Alexievitch, che si apre con lo struggente racconto della moglie di un pompiere di Chernobyl.
 

Note

1] Vedi in particolare il lavoro del professor Yuri Bandazhevsky e i dati raccolti dall'associazione Children of Chernobyl Belarus che mostrano un tasso di malformazioni cardiache congenite da 10 a 20 volte superiore al normale nei bambini seguiti dal policlinico di Minsk.

2] Vedi il lavoro dei biologi Anders Møller e Timothy Mousseau su questo argomento.
 

3] Come dimostrato dal lavoro di Anders Møller e Timothy Mousseau, la radioattività colpisce gli organismi del suolo responsabili della decomposizione del legno morto, con conseguente accumulo di materia secca infiammabile

4] L'ASN ha quindi creato il sito https://post-accident-nucleaire.fr/. Negli schemi pianificati, toccherebbe poi agli eletti locali, al personale sanitario, agli imprenditori, agli insegnanti assumersi la responsabilità, "prendere il loro destino nelle proprie mani" (termine usato dall'IRSN in occasione del feedback di Fukushima) per gestire una crisi .... in cui non avevano nessuna responsabilità, nessuna decisione!)

5] Secondo l'Institut de Radioprotection et de Sûreté Nucléaire, un incidente tipo Fukushima potrebbe costare più di 430 miliardi di euro. Una precedente valutazione dell'IRSN, datata 2007, prevedeva addirittura uno scenario estremo di 5800 miliardi di euro.

Lo sapevi?
La rete "Sortir du nucléaire" è un vero contropotere cittadino. Totalmente indipendenti dallo Stato, dipendiamo esclusivamente dal sostegno dei nostri donatori. È grazie al vostro sostegno finanziario che possiamo permetterci di fare tutto il possibile per offrire alle generazioni future la speranza di un futuro senza rischi nucleari. Aiutaci a raggiungere questo obiettivo e a continuare la lotta quotidiana contro questa energia mortale e a promuovere la sobrietà energetica e le alternative rinnovabili. 

sabato 17 aprile 2021

I giapponesi sono ridiventati dei topi da laboratorio [e tutti noi?]

domenica 4 aprile 2021

La Resilienza, ovvero la Capitolazione

Abitare la catastrofe
- di Sébastien Navarro -

«Dopo il 2011, vale a dire tre generazioni dopo Hiroshima,
i giapponesi sono ridiventati dei topi da laboratorio.»
(Jean-Marc Royer, Le monde comme projet Manhattan.)

«La cosa più terrificante della radioattività, è che essa annienta lo spirito; e questo ciò che sento profondamente dentro di me. Su ogni minima cosa della vita quotidiana, nutro dei dubbi. Non c'è più alcuna certezza. Ogni cosa vacilla. Tutto quanto è falso. È così che viene soffocata la coscienza», è questo ciò che nell'autunno del 2012 constata Yasushiro Abe, responsabile del Cinema Forum Fukushima, un anno e mezzo dopo che i nuclei dei tre reattori della centrale nucleare di Fukushima Daiichi sono entrati in fusione.
Ogni cosa vacilla, tutto quanto è falso, la coscienza rimane come soffocata; queste poche parole, quasi basterebbero a riassumere il lavoro paziente e minuzioso fatto da Thierry Ribault, nel suo ultimo libro intitolato "Contro la Resilienza". Nel corso delle pagine, l'autore disseziona quelli che sono gli aspetti psicologici, tecnici e politici di questa Resilienza, vista come una «tecnica del consenso». Al timone di questa «cogestione dell'agonia» troviamo - senza alcuna sorpresa - i diversi strati delle autorità pubbliche giapponesi, ma anche strutture accademiche come il FURE di Fukushima (FUkushima FUture Center for REgional REvitalization) che ambisce a promuovere una «cogestione post-catastrofica», soprattutto attraverso suggerimenti e raccomandazioni a porre in atto delle «buone pratiche», che mirano a creare le condizioni che permettano di vivere insieme ai radioisotopi secondo le regole del «buon vicinato». Cosa a cui puntano questi famosi «Dialoghi», che vengono organizzati dalla Commissione Internazionale di Protezione Radiologica (ICRP), nel corso dei quali degli esperti accreditati invitano i residenti abilmente disorientati ad addomesticare, se non a scacciare, qualsiasi sensazione di terrore e di disperazione nei confronti della minaccia radioattiva.

Partendo dalla resilienza delle cose - vista come la capacità, che ha un materiale, di tornare al suo stato precedente malgrado i ripetuti shock - per arrivare alla resilienza degli esseri umani che vengono invitati a ripopolare il loro territorio contaminato dall'impronta del fuoco nucleare -, la sfida alla fin fine appare essere quella di una sorta di «rinascita» nicciana che insinua che tutto ciò che non uccide rende più forti.
Vista dalla Francia, e a partire da un simile concetto di resilienza, abbiamo in mente soprattutto il lavoro mediatico del neuropsichiatra Boris Cyrulnik, autore tra l'altro, alla fine degli anni '90, di "Un merveilleux malheur" [tradotto in italiano nel 2000 come: "Il dolore meraviglioso", Frassinelli], il cui titolo è un ossimoro che dovrebbe spingerci a trarre riflessione da tutte quelle donne e quegli uomini  che sono riusciti a ricostruire sé stessi dopo aver sopportato difficoltà e sofferenze che hanno distrutto più di una persona. A prima vista quindi, sembra che non ci sia niente di particolarmente brutto in ciò che assomiglia a una risorsa psichica ovvia, la quale è parte di qualsiasi pulsione di vita. Si troverebbero perciò, disseminati in ciascuno di noi, i germogli di un'irriducibile vitalità, la quale non chiederebbe altro che di venire educata in modo da permetterci di trasformare gli ostacoli della vita quotidiana in altrettanti trampolini che ci permetterebbero di saltare verso una realizzazione sempre più completa della personalità. Ciò nondimeno, rimane il fatto che nel prisma di questa psicosociologia individualizzante, comincia già a farsi sentire una distinzione tra coloro che avrebbero le risorse per ricostruirsi e quelli che non le hanno. Dal momento che se la resilienza è innanzitutto un lavoro su di sé, un'interiorizzazione e una metabolizzazione delle afflizioni, la sua distribuzione tra gli esseri viventi è terribilmente disuguale. La resilienza non è affatto una cicatrizzazione naturale e universale, ma essa si ottiene e si guadagna attraverso il dolore, poiché come dice Ribault: «Solo chi sa soffrire può pretendere la sopravvivenza.» Da lì a tessere i fili di una «eugenetica soft», la tendenza ad un ennesima incarnazione del darwinismo sociale meritava quantomeno di suscitare una certa preoccupazione, soprattutto quando i suoi aspetti più perversi vengono messi in gioco al fine di invitare legioni di cittadini ebeti a santificare - volenti o nolenti – questo scrigno, divenuto altamente tossico, del Tohoku.

Quindi che cos'è la «Resilienza» della quale Thierry Ribault ci descrive i misteri, se non innanzitutto il dispiegarsi di una politica totale di impresa che attacca il cuore e la mente dei suoi bersagli?
Il cuore che cercheremo di prosciugare e inaridire affinché scacci tutto il sangue cattivo legato ad una paura razionale delle radiazioni; la mente, che verrà rivoltata come se fosse un guanto da cucina, in modo che la vita prenda in mano il proprio destino per diventare il carnefice sanitario della sua sopravvivenza quotidiana. Bisogna visualizzare queste scene della vita quotidiana: madri che accompagnano a piedi i loro figli a scuola, munite di contatore geiger in modo da evitare gli hot-spot (i punti caldi ad alta intensità radioattiva), mentre cantano una filastrocca e proteggere così i loro bambini dai cocktail radio-nucleari. Dopo tutto, gli esperti nucleari non hanno forse chiarito in tutti i modi possibili che il pericolo non è poi così grande? E che se c'è un pericolo, questo ha luogo prima di tutto nella rappresentazione che ce ne facciamo. Ed è questa rappresentazione, irragionevolmente ansiogena, che la competenza nucleare si propone di riempire di arcobaleni. Dall'angoscia al benessere, la strada è la resilienza. A coloro che dopo la catastrofe nucleare sono scappati dalle loro case, dai loro campi, dai loro uffici, dai loro giardini, viene ripetuto il messaggio continuamente: dopo dieci anni, ora è tempo di ritornare. Decontaminati, delimitati, campionati e spettrografati, i luoghi sono sicuri. E se non ne siete convinti, ciò è perché in voi in fondo persiste ancora un vecchio freno nucleofobico, una paura fantasmatica che non ha ragione di esistere. Parola di scienziato. Una parola traballante e mortifera, ci dice Ribaut, di quella che è una scienza mobilitata «per avviare la popolazione ad un'attenuazione della propria apprensione, e fornirle perciò le migliori ragioni per potersi adattare alla vita contaminata e salvare così pazientemente sé stessi». O meglio ancora: «di auto-degradarsi in tutta tranquillità». Una parola traballante e mortifera proveniente da una scienza «sballata» poiché fornisce studi incompleti e parziali (ah! quelle famose soglie di esposizione magicamente sovrastimate per poter evitare alle autorità giapponesi di dover evacuare una quota troppo grande della popolazione). La parola traballante e mortifera di una scienza che esalta i benefici che proverrebbero da una delirante ormesi: vale a dire, tutti i benefici che deriverebbero da un organismo potenziato grazie al cesio-137 e lo stronzio-90.

Tutti mutanti, tutti aumentati dai tumori alla tiroide! L'incubo è un sogno al contrario; la realtà, una volta irradiata rimane soggetta a quello che ormai non è altro che un «mondo falsificato». Ribaut non è certo un cinico e per questo evinciamo che sia rimasto pietrificato dal dispositivo che egli stesso ha messo freddamente a nudo. E se non lo è lui, lo siamo noi al posto suo. Tra il nucleare e gli esseri umani, la repulsione attrattiva è vecchia di decenni e la miscela di terrore e fascinazione si è come vetrificata. In piena guerra fredda, la giaculatoria diplomatica degli «Atomi per la Pace» aveva il suo fondamento nelle tombe in cui si trovavano sepolti i centinaia di migliaia di Hibakusha di Hirosima e Nagasaki. «La morte erotizzata», come l'ha diagnosticata Jean-Marc Royer. La morte in agguato, ovunque e da nessuna parte simultaneamente: silenzioso conto alla rovescia verso delle sinuose carcinogenesi. Contro un tale destino di vita mutilata, contro questo fumo negli occhi istituzionalizzato che necrotizza i nostri istinti di sopravvivenza e che altera le nostre facoltà di giudizio , ci mette in guardia Ribaut: c'è il rischio che di porsi in attesa di una «verità redentrice». Il rischio di crogiolarsi nelle rotelle matematizzate di una cogestione cittadina, di ritrovarsi dentro gli ingranaggi dell'ingegneria del disastro, di non separarsi mai dal misuratore che ci consente di verificare continuamente la propria soglia di esposizione. Il rischio di acconsentire alla fine a condurre una semi-vita fatta di protocollo, per quanto prodotti da una serie di istanze indipendenti e da una elevata integrità. La sfida si situa altrove. Si tratta di rifiutate l'accomodamento patogeno venduto come se fosse un orizzonte insuperabile da parte di persone accondiscendenti che partecipano di una «cultura pratica della protezione radiologica»; si tratta di «avvertire la minaccia, diventarne pienamente consapevoli – facendolo anche attraverso la paura e la fuga - e attaccare le cause reali».

E qui Ribaut tira fuori quella grande e vecchia parola, «libertà», al giorno d'oggi oramai corrotta dai bottegai della sociologie postmoderne, in cui l'essere umano non sarebbe altro che una pallina da flipper che viene sballottata al ritmo dei respingenti dei suoi determinismi. Ma se esiste una cosa essenziale da ricercare per tutti coloro che vogliono infrangere la gabbia della propria impotenza e agire, allora si tratta proprio di questo «desiderio di avere il potere necessario a dominare le proprie condizioni e scelte di vita». Nel secolo scorso, una libertà sartriana, pensata sotto la minaccia dell'occupante - « dove il veleno nazista si è infiltrato fin dentro il nostro pensiero » -, poteva essere compresa come se fosse tanto « la conoscenza più profonda che l'uomo potesse avere di sé stesso » quanto « il potere di resistenza alle torture e alla morte » [*1]. Contro questa capitolazione che ci vorrebbe spingere a lavorare e a pensare nel contesto di un complesso energetico che è sempre stato militare-industriale, vale a dire, in guerra perpetua contro ciò che è vivente, bisogna saper accogliere e ricollegarsi a questa arcaica e salutare paura del pericolo che, contrariamente a quanto affermano tutti in coro gli amministratori della catastrofe, è il primo livello di qualsiasi e di ogni «consapevolezza che stiamo conducendo la nostra esistenza in un mondo falso, vale a dire, in un mondo nel quale il soggetto è strutturalmente sfasato; e quindi opporre il suo rifiuto ad essere oggetto di un rimodellamento artificiale che mira al suo adattamento indefinito al nuovo ambiente, svolto attraverso un lifting indolore, e in cui la resilienza è il bisturi».

- Sébastien NavarroPubblicato il 29/3/2021 su  A contretemps -

NOTA:

[*1] Jean-Paul Sartre, Situations III, Les Lettres françaises, 1944

 

sabato 10 aprile 2021

Polvere radioattiva letale: gli Stati Uniti stanno avvelenando il mondo

Polvere letale: l'America sta inquinando il mondo e nessuno vuole parlarne
15:07 GMT 02.04.2019 (aggiornato: 06:18 GMT 08.04.2019)
 

Polvere radioattiva (immagine di riferimento) - Sputnik World
CC0 / Pixabay /

"Lethal Dust, Made in the USA: Uranium Weapons Pollute the World" è il titolo del nuovo libro di Frieder Wagner. Nelle sue pagine, l'autore descrive in dettaglio come gli Stati Uniti hanno contaminato vasti territori del pianeta con le loro munizioni all'uranio impoverito e come le élite politiche e militari manipolano i media.

Sputnik ha avuto l'opportunità di parlare con il documentarista per portare ai lettori i dettagli del suo nuovo libro.

- Signor Wagner, il suo libro si concentra sulle bombe all'uranio impoverito, cosa c'è di particolarmente pericoloso in questo tipo di proiettile?


 
Plutonio - Mondo Sputnik
Potere tecnologico? Gli Stati Uniti non possono gestire le tecnologie nucleari avanzate
15 ottobre 2018, 12:10 GMT


- Le munizioni all'uranio sono prodotte dai rifiuti dell'industria atomica. Se, per esempio, ci si mette a produrre una tonnellata di combustibile di uranio per le centrali nucleari, si ottengono circa otto tonnellate di uranio impoverito. È una fonte di radiazioni alfa, radioattiva e anche estremamente inquinante. Deve essere conservato da qualche parte, e questo non è molto economico.

- Come è possibile usarlo come arma?


- Circa 30-40 anni fa, gli ingegneri militari hanno capito che l'uranio è quasi due volte più pesante del piombo. Se si trasforma l'uranio impoverito in un proiettile e gli si dà un'accelerazione corrispondente, passerebbe attraverso la corazza di un carro armato in una frazione di secondo, così come attraverso muri di cemento o cemento. Questa, naturalmente, è stata una scoperta importante. Inoltre, la penetrazione della corazza del carro armato produce molta polvere, che prende fuoco a una temperatura da 3.000 a 5.000 gradi Celsius, incenerendo l'equipaggio del carro armato.

- Ma il vero problema sta in quello che succede dopo l'uso di queste munizioni, giusto?

- Proprio così. L'uranio impoverito che, come ho detto, è una fonte di radiazioni alfa, brucia, quando brucia forma nanoparticelle che sono 100 volte più piccole dei globuli rossi. Quindi crea, direi, una specie di gas metallico [radioattivo] che la gente può inalare, che inquina l'ambiente e che può essere trasportato dal vento, ovunque.

Inoltre: Zakharova: "Washington usa armi all'uranio impoverito in Iraq e Siria".

Le persone che lo respirano sono a maggior rischio di cancro. Queste nanoparticelle, quando penetrano nel corpo di una donna incinta, superano persino la barriera che protegge il bambino e influenzano il suo sviluppo. Possono anche penetrare direttamente nel cervello e raggiungere qualsiasi organo attraverso il flusso sanguigno.

 


Munizioni USA con uranio impoverito (immagine di riferimento) - Sputnik Mundo
Difesa
Gli Stati Uniti hanno usato l'uranio impoverito in Siria
14 febbraio 2017, 17:40 GMT


Tutto ciò che vola intorno alla Terra prima o poi si deposita e, naturalmente, infetta in particolare l'acqua potabile.

- In quali conflitti sono stati usati proiettili all'uranio impoverito?

- È stato utilizzato attivamente durante la guerra del 1991 in Iraq. I militari hanno riconosciuto che il suo volume totale ha raggiunto 320 tonnellate. Poi, nel corso della seconda guerra in Iraq nel 2003. Poi il suo volume ha già raggiunto le 2.000 tonnellate. Si può anche citare la guerra in Kosovo, in Jugoslavia, in Bosnia nel 1995, durante la guerra in Kosovo nel 1995 e dopo il 2001 in Afghanistan, dove viene ancora usato.

- Il titolo del vostro libro dice "made in USA". Questo tipo di arma è usato solo dagli Stati Uniti?


- No. Queste armi sono state sviluppate in diversi paesi contemporaneamente. Anche in Germania ci hanno lavorato, come, naturalmente, in Russia. Tuttavia, in modo massiccio e su così larga scala sono stati utilizzati solo dagli Stati Uniti. Tuttavia, non hanno prestato molta attenzione ai possibili effetti collaterali, come è stato, infatti, al momento del primo utilizzo delle bombe atomiche. Ecco perché ho chiamato il libro 'Lethal Dust, Made in USA'.

- Come siete riusciti a dimostrare l'uso di questo tipo di munizioni?


 

Un carro armato statunitense vicino a Mosul, Iraq (archivio) - Sputnik Mundo
L'Iraq è più vicino a porre fine alla presenza statunitense sul suo territorio
14 febbraio 2019, 11:34 GMT


- I serbi ci hanno mostrato i luoghi dove sono stati usati. In Iraq, abbiamo parlato con la gente del posto. Abbiamo viaggiato attraverso i luoghi delle principali battaglie tra carri armati. Lì abbiamo raccolto campioni del suolo e della polvere all'interno dei serbatoi danneggiati.

Guardando un carro armato, si può dire con certezza se è stato colpito da un proiettile convenzionale o da uno all'uranio impoverito. Le munizioni all'uranio lasciano una polvere che incenerisce tutto ciò che si trova intorno al sito di perforazione. 

In tutti i campioni di terreno abbiamo trovato uranio impoverito, così come uranio-236, che è ancora più radioattivo e inquinante. In natura è impossibile da trovare, si ottiene solo con la produzione di combustibile per le centrali nucleari.

Ti potrebbe interessare: Più di mille civili uccisi nelle operazioni condotte dagli Stati Uniti in Siria e Iraq.

Tutto questo ci permette di dire con certezza che gli Stati Uniti e i loro alleati usano bombe all'uranio.

- Il suo libro è una raccolta dei film documentari "The Doctors and the Irradiated Children of Basra" (2004) e "Lethal Dust" (2007). Cosa ha visto mentre ci lavorava?

 

Soldato americano in Iraq - Sputnik World
Perché gli Stati Uniti hanno bisogno di terroristi in Iraq
6 agosto 2018, 21:51 GMT


- È stato terribile e le sue scene mi perseguitano ancora nei miei sogni. Questi sono bambini con deformità che abbiamo visto negli orfanotrofi di Bassora o Baghdad. Alcuni di loro avevano tali deformità che quasi nulla di umano poteva essere visto su di loro. Ci sono bambini nati senza testa o naso, con un occhio solo o senza occhi, con organi interni che crescono in una specie di "sacca" fuori dal corpo. Queste creature possono vivere solo poche ore, provando un dolore terribile, e poi morire.

- Il documentario 'Lethal Dust' accompagna il libro, ma non può essere visto in televisione. La WDR non ne ha più commissionati? Come mai?

- L'ho presentato alla WDR e anche alla ZDF, ma le mie proposte sono state respinte. Poi ho parlato con un editore della WDR, con il quale ho sempre fatto un buon lavoro e ho avuto buoni rapporti, perché l'ho sempre aiutato ad avere un pubblico due o tre volte più grande del solito. Gli ho chiesto cosa stava succedendo. Ha pensato un po' e mi ha detto:

"Sì, Frieder, qualcuno deve dirtelo. Alla WDR pensano che sia difficile lavorare con te ora. Ma la cosa più importante è che gli argomenti che proponete sono anche complicati. Non posso dirvi altro."

Allora ho capito tutto. Questo è successo nel 2005.

- Ci sono state vittime in Kosovo o in Iraq che hanno cercato di andare in tribunale?

 

Munizioni all'uranio impoverito (immagine di riferimento) - Sputnik World
La NATO colpevole del tentato "genocidio dell'uranio" in Jugoslavia?
11 ottobre 2017, 14:30 GMT


- In Kosovo e in Iraq finora non c'è stato alcun tentativo. In questo momento in Kosovo un intero gruppo di avvocati sta lavorando a una causa contro la NATO, perché anche dopo la guerra la gente soffre ancora di ferite, di malattie e sta persino morendo.

L'incidenza di tutti i tipi di disturbi correlati aumenta del 20-30% ogni anno ed è ancora in aumento. Quindi ci sarà almeno un tentativo di intentare una causa.

Dei 2.000 soldati italiani schierati in Kosovo e in Iraq, 109 hanno sofferto di cancro e sono morti. Questo è stato dimostrato. I parenti di 16 di quei soldati sono andati in tribunale e hanno vinto la loro causa. I giudici hanno stabilito che il governo o il ministero della difesa dovrebbe pagare loro un risarcimento tra 200.000 e 1,4 milioni di euro, a seconda del caso.

Da non perdere: Serbia e NATO, tra i bombardamenti di ieri e le pressioni di oggi

Il ministero della Difesa tedesco nega qualsiasi collegamento. Tuttavia, abbiamo scoperto che dei 100.000 soldati che sono stati schierati in Afghanistan, almeno il 30% mostra qualche segno di contaminazione nucleare. Coloro che si sposano e hanno figli corrono il rischio che i loro figli soffrano di malformazioni. E così via lungo le generazioni, fino ai figli dei loro figli e ai figli dei loro nipoti.

Algoritmo Quantistico per la Previsione della Diffusione dell'Inquinamento Radioattivo e Impatto sulla Salute Umana

 Algoritmo Quantistico per la Previsione della Diffusione dell'Inquinamento Radioattivo e Impatto sulla Salute Umana Siamo lieti di pres...