domenica 31 gennaio 2021

Il rinascimento nucleare era solo una favola

Il rinascimento nucleare era solo una favola
Peter Bradford
Gio 11 luglio 2013 16.35 BST

Fonte: https://www.theguardian.com/environment/2013/jul/11/nuclear-renaissance-power-myth-us

La promessa di un'energia a basso costo e a basse emissioni di carbonio - con 31 nuovi reattori negli Stati Uniti - era basata sulla retorica e sull'obbedienza. Chiunque ne dubiti dovrebbe leggere il nuovo rapporto sullo stato dell'industria

 

Il sole tramonta sulle torri di raffreddamento di una centrale nucleare a Limerick, Pennsylvania. Fotografia: George Widman/AP

Il nucleare richiede obbedienza, non trasparenza. Il divario tra la retorica nucleare e la realtà nucleare è stato un impedimento fondamentale alle decisioni sagge di politica energetica per mezzo secolo.

Per varie ragioni, in molte nazioni l'industria nucleare non può dire la verità sui suoi progressi, le sue promesse o i suoi pericoli. I suoi sostenitori nel governo e nel mondo accademico non fanno di meglio.

L'eccesso di retorica da parte degli oppositori dell'energia nucleare contribuisce alla nebbia, ma i sostenitori hanno di gran lunga l'artiglieria più pesante. Negli Stati Uniti, durante l'ascesa e la caduta della bolla precedentemente conosciuta come "il rinascimento nucleare", molti degli strumenti dei sostenitori sono stati in piena mostra.

Gli studi accademici e governativi di una decina di anni fa sottovalutavano il probabile costo dei nuovi reattori e sopravvalutavano il loro potenziale contributo alla lotta contro il cambiamento climatico. Nel 2006, alcune legislature statali statunitensi erano state invogliate ad esporre i clienti delle utility a tutti i rischi della costruzione di nuovi reattori. Conferenze sponsorizzate dall'industria persuadevano le imprese e i giornali di un'imminente cuccagna di posti di lavoro, ignorando le perdite di posti di lavoro derivanti dalle alte tariffe elettriche e facendo sorpassare alternative più economiche e ad alta intensità di lavoro. Questi gruppi locali aumentarono la pressione sul Congresso per ulteriori sussidi.

La Francia e il Giappone furono indicati come esempi di paesi che avevano evitato la timidezza e l'eccessiva regolamentazione che avevano bloccato la costruzione nucleare negli Stati Uniti. In effetti, si sosteneva, queste nazioni avevano persino risolto il problema delle scorie attraverso il loro impegno a ritrattare il combustibile esaurito.

A volte venivano raccontate contemporaneamente storie incoerenti. Così al Congresso degli Stati Uniti fu detto che il nuovo processo di autorizzazione e i nuovi progetti generici erano così poco sperimentati e l'opposizione ambientale così formidabile che erano necessarie garanzie di prestito per scaricare i rischi sui contribuenti. Allo stesso tempo, Wall Street e le legislature statali furono assicurate che queste nuove caratteristiche avevano cloroformizzato l'opposizione pubblica e messo a riposo i terrificanti fantasmi dell'industria incarnati dalle perdite a nove cifre di Shoreham, Seabrook, WPPSS (Washington Public Power Supply System), e Midland, siti che risuonano nel folklore nucleare statunitense come i nomi dei campi di battaglia della guerra civile.

Era difficile resistere alla storia della rinascita. All'inizio del 2009, le domande per 31 nuovi reattori erano in sospeso presso la Commissione di regolamentazione nucleare degli Stati Uniti. Le promesse sono arrivate guarnite di racconti di cambiamenti di cuore pieni di rimorsi da parte di spesso oscuri convertiti al nucleare. Con poche eccezioni, i media - specialmente la televisione, con la sua sete di cose brevi e semplici - hanno creduto alla retorica.

Ora è tutto in rovina. I 31 reattori proposti si sono ridotti a quattro in costruzione e ad alcuni altri che si attardano alla ricerca di una licenza, che è valida per 20 anni. Quei quattro sono irrimediabilmente antieconomici, ma procedono perché le loro legislature statali si sono impegnate a finirli finché rimane un dollaro da prendere dalle tasche di qualsiasi cliente elettrico. I reattori in funzione vengono chiusi perché antieconomici per la prima volta in 15 anni.

Eppure la banda continua a suonare. Il presidente Obama ha recentemente propagandato nuovi reattori come parte della sua politica energetica del "tutto quanto sta sopra". Ma "tutto quanto sta sopra" è davvero una politica? Costruiamo palazzi per evitare la carenza di alloggi? Non diamo invece delle priorità, sulla base delle migliori informazioni disponibili? I segretari all'energia degli Stati Uniti si entusiasmano per il fatto che i quattro nuovi reattori saranno completati "in tempo e nel budget", senza considerare che sono già in ritardo e che "nel budget" significherà "ben al di sopra del costo di creare energia equivalente a basse emissioni di carbonio in modo più sensato".

Come sempre di fronte al fallimento, l'industria presenta nuovi progetti come base per nuove promesse, ora propagandando i piccoli reattori modulari con lo stesso fervore con cui propagandava i grandi reattori parzialmente modulari un decennio fa. Il Congresso trova qualche centinaio di milioni per preservare questi sogni, anche se i suoi tagli ne distruggono molti altri.

Un nuovo film, Pandora's Promise (nessun regista che conosca la storia del nucleare includerebbe la parola "promessa" in un titolo che vuole essere pronucleare), è stato recentemente proiettato al Sundance: con gli stessi vecchi convertiti e uomini di paglia, ha aperto nelle sale qualche settimana fa per un pubblico esiguo e recensioni generalmente poco entusiaste, specialmente da parte di recensori esperti di energia nucleare.

Nella sorprendente persistenza dell'appetito globale per le false promesse nucleari, l'importanza critica del World Nuclear Industry Status Report, pubblicato giovedì è sovrastante. 

Esso espone in dettaglio minuzioso l'esperienza reale e i risultati dell'energia nucleare in tutto il mondo. Si basa per la maggior parte su dati generalmente accettati e graficati in modo distinto per una più chiara comprensione. Dove gli autori introducono un giudizio, spiegano cosa hanno fatto e perché. Il rapporto ha un track record che si estende per anni. È molto meglio delle esuberanze imbarazzanti dell'Agenzia Internazionale dell'Energia Atomica, dell'Associazione Mondiale del Nucleare o dei pronunciamenti della maggior parte dei governi nazionali.

La maggior parte dei miti su cui poggiava il presunto rinascimento nucleare affonda sugli scogli delle informazioni qui presentate.

La nuova energia nucleare è più economica dei modi alternativi di soddisfare i bisogni energetici? Ovviamente no. Che dire delle alternative "baseload" a basso contenuto di carbonio? Vedi pagina 71 del rapporto. Un paese può far crescere la sua economia costruendo reattori nucleari? Cosa non capisce delle conseguenze occupazionali dell'imposizione di uno shock tariffario ai clienti industriali e commerciali? Le conseguenze delle fusioni di Fukushima sono davvero sopravvalutate dagli attivisti antinucleari? Forse, ma vedi il capitolo sullo stato di Fukushima.

In breve, il rinascimento nucleare - comunque lo si voglia chiamare nel mondo - è sempre consistito interamente nel numero di reattori i cui costi in eccesso i governi erano pronti a rendere obbligatori per i clienti o per i contribuenti. Il capitale degli investitori non può essere arruolato. Gli investitori del tipo che dovrebbe attirare il nucleare, studiano attentamente i rischi. Conoscono le informazioni contenute in questo rapporto, e così dovrebbe fare chiunque altro sia responsabile delle decisioni energetiche che allocano il rischio nucleare.

Peter Bradford  è professore aggiunto alla Vermont Law School, insegna energia nucleare e politica pubblica, ex commissario alla Nuclear Regulatory Commission degli Stati Uniti ed ex presidente della New York and Maine Utility Regulatory Commissions

giovedì 28 gennaio 2021

Quella volta in cui due bombe atomiche caddero sulla Carolina del Nord...

La notte in cui due bombe atomiche caddero sulla Carolina del Nord...
Sessant'anni fa, durante il culmine della guerra fredda, un bombardiere B-52 esplose nel cielo di una piccola città nel sud-est degli Stati Uniti.
Da Bill Newcott
Rilascio 27 gennaio 2021 alle 10:05 CET

Fonte: https://www.nationalgeographic.fr/histoire/la-nuit-ou-deux-bombes-atomiques-sont-tombees-sur-la-caroline-du-nord
 

 
Vigili del fuoco che spruzzano il relitto fumante di un Boeing B-52 Stratofortress vicino a Faro, North Carolina, nelle prime ore del 24 gennaio 1961.
Fotografia di Bettmann Archive, Getty.


Era il gennaio 1961. Billy Reeves ricorda una notte insolitamente calda per la stagione, anche in North Carolina. Il calore divenne ancora più intenso poco prima di mezzanotte, quando un bagliore rosso entrò dalla finestra e inondò le pareti della sua stanza.

"Mi stavo preparando per andare a letto", dice Reeves, "e all'improvviso ho pensato: "Ma che...?". »

Il ragazzo di 17 anni si precipitò nel portico della casa di famiglia appena in tempo per vedere un Boeing B-52 in fiamme, un'ala mancante, detriti in fiamme lanciati in tutte le direzioni, cadere dal cielo e schiantarsi in un campo a poche centinaia di metri.

"Tutto era in fiamme qui", dice Reeves, ora 78enne, in piedi accanto a me in mezzo allo stesso campo, con le spalle rivolte alla modesta casa dove è cresciuto. "Il prato stava bruciando. La strada davanti a noi si stava sciogliendo. Mia madre stava pregando. Pensava che fosse la fine del tempo. »

Come ogni adolescente che si rispetti, Reeves è scappato dai rottami prima che esplodessero.

"Mi sono subito girato", ricorda.

Entro un'ora, nelle prime ore del mattino del 24 gennaio, un elicottero militare ha sorvolato la zona. Sopra il rumore delle sue lame, una voce amplificata ripeteva la stessa parola: "Evacuate! »

"Non sapevamo perché", dice Reeves. "Non abbiamo chiesto. Ce ne siamo appena andati. »

Quello che la voce dall'elicottero sapeva, a differenza di Reeves, era che oltre ai rottami dello sfortunato Boeing B-52 c'era da qualche parte nel buio della notte quello che i militari chiamavano il codice delle "frecce spezzate": i resti di due bombe termonucleari da 3,8 megatoni. Ognuna di queste bombe conteneva più potenza di fuoco della forza distruttiva di tutte le esplosioni create dall'uomo dall'alba dei tempi fino alla fine della seconda guerra mondiale.

 
ALA E PREGHIERA

Se ci fosse un'etichetta per le basi militari dove è bene vivere, sarebbe assegnata alla Seymour Johnson Air Force Base, non lontano dalla tranquilla cittadina di Goldsboro, North Carolina. Isolata dietro una foresta, una palude e muri spessi, la base è un quartiere tranquillo che ha fornito alla comunità una preziosa fonte di reddito e di occupazione dalla seconda guerra mondiale.

Nonostante il significativo aumento del traffico aereo alla fine degli anni '60, la brava gente di Goldsboro non aveva idea che la loro base aerea era diventata silenziosamente uno dei campi d'aviazione selezionati dal governo federale per l'Operazione Chrome Dome, un programma militare della guerra fredda per mantenere diversi bombardieri B-52 che attraversavano i cieli dell'emisfero settentrionale 24 ore al giorno, 365 giorni all'anno. Ogni aereo trasportava due bombe nucleari.

Nel gennaio 1961, i bombardieri che partivano dalla Seymour Johnson Air Force Base facevano qualche giro al largo della Carolina del Nord prima di attraversare l'Atlantico verso le Azzorre e poi tornare. Con la loro struttura imponente che gli ha fatto guadagnare il poco lusinghiero soprannome di Big Ugly Fat Fellow tra gli aviatori, i B-52 "grandi, grassi e brutti" richiedevano diversi rifornimenti per ogni missione.

Fu dopo uno di questi rifornimenti che il capitano Walter Tulloch e il suo equipaggio notarono una rapida perdita di carburante. Questo è stato seguito da problemi elettrici. Tulloch resistette brevemente all'ordine dei controllori di volo di tornare a Goldsboro, preferendo bruciare un po' di carburante prima di tentare un atterraggio rischioso. Ma ha seguito rapidamente gli ordini e si è diretto di nuovo alla base.

Ad un'altitudine di circa 5.000 piedi (1.500 m), avvicinandosi alla base da sud ad una distanza di 25 km, Tulloch eseguì una virata finale.

È bastato questo per distruggere il B-52.

 

Durante la Guerra Fredda, come parte dell'Operazione Chrome Dome, i bombardieri B-52 della U.S. Air Force volavano intorno al mondo notte e giorno da vari campi d'aviazione statunitensi, compresa la Johnson Air Force Base di Goldsboro, North Carolina.
Fotografia del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, The LIFE Picture Collection/Getty.


"Tulloch aveva allineato il B-52 per atterrare sulla pista 26, ma improvvisamente il velivolo cominciò a girare a destra verso il villaggio di Faro", ha detto Joel Dobson, autore del libro di riferimento sugli incidenti, The Goldsboro Broken Arrow. "Poi l'aereo si è ribaltato e ha iniziato a rompersi. »

Qualche settimana prima, l'Air Force e il costruttore del B-52, Boeing, si erano resi conto che una recente modifica, l'aggiunta di serbatoi di carburante sulle ali, poteva provocare il distacco delle ali. L'aereo di Tulloch ha dovuto essere revisionato per risolvere il problema troppo tardi. Sapeva che il suo aereo era perso; tutto quello che doveva fare era tirare l'allarme.

Degli otto membri dell'equipaggio a bordo del B-52, sei erano seduti sui sedili eiettabili. Adam Mattocks, il terzo pilota, si trovava in un seggiolino nella cabina di pilotaggio. A 27 anni, era il più giovane a bordo ed era anche una rarità nell'Air Force all'epoca: un pilota di caccia afroamericano riassegnato a un B-52 in un momento in cui l'operazione Chrome Dome era in pieno svolgimento. All'epoca, questo incarico sembrava aver firmato la sua condanna a morte.

"In breve, Mattocks era un uomo morto", dice Dobson. La sua unica possibilità di sopravvivenza fu quella di fuggire attraverso una finestra della cabina di pilotaggio dopo che gli altri due piloti furono espulsi.

"Era molto religioso", riferisce Dobson. "Mi ha detto che si è semplicemente guardato intorno e ha detto: "Dio, se è giunta la mia ora, così sia". Lo farò". »
Lo schianto del B-52 fece notizia a Goldsboro e in tutto il paese...

 

Lo schianto del B-52 fece notizia a Goldsboro e in tutto il paese... Degli otto membri dell'equipaggio, cinque sono sopravvissuti per raccontare la loro storia.
Fotografia dalla Wayne County Public Library, Michigan.


Il momento era surreale. La velocità di avanzamento del B-52 era vicina allo zero, ma l'aereo non aveva ancora iniziato la sua discesa. Per alcuni secondi, Mattocks e l'aereo furono come sospesi nell'aria. Ha colto il momento per lanciarsi nell'abisso saltando il più lontano possibile dal B-52. Una volta fuori, tirò la maniglia di rilascio del suo paracadute. Non ci fu nessuna reazione, forse perché la sua velocità era troppo bassa, ma mentre la sua caduta accelerava, gli apparve una visione di felicità: una tela gonfiata dal vento proprio sopra di lui.

"Mattocks cominciò a pregare: "Grazie, Signore!". " riferisce Dobson. "Poi l'aereo è esploso a mezz'aria e gli ha fatto saltare il paracadute. »

Mattocks era solo altri detriti caduti dal B-52 in disintegrazione. Fortunatamente, un filo d'aria si è infiltrato nel suo paracadute e il pilota ha potuto riprendere la sua discesa ammortizzata per atterrare. "Grazie, Signore! " mormorò di nuovo mentre guardava il suo bellissimo baldacchino.

Poi, guardando giù, vide che si stava dirigendo direttamente verso il relitto in fiamme del B-52.

Signore", gridò, "se devo morire ora, così sia. "Poi una folata di vento lo portò a sud, o forse una corrente ascensionale dalle fiamme. È atterrato illeso, ben lontano dalla zona dell'incidente.

Dopo un ultimo sussurro di ringraziamento, Mattocks si diresse verso una fattoria vicina e tornò alla base aerea in autostop. In piedi davanti al cancello della base nella sua tuta di volo a brandelli con il suo paracadute piegato tra le braccia, Mattocks disse alle guardie che era appena scampato allo schianto di un B-52.

Di fronte a un uomo afroamericano malato che abbracciava un paracadute e raccontava una storia così assurda, le guardie fecero esattamente quello che ci si aspetterebbe da un paio di sentinelle nella Carolina del Nord rurale negli anni '60: arrestarono Mattocks per furto di paracadute.
 
UNA BOMBA DI TROPPO

Il pick-up di Billy Reeves ci porta attraverso la campagna di Faro, North Carolina. Si ferma vicino a una fila di alberi perpendicolare a Shackleford Road.
Cullato dal suo paracadute, una delle bombe finisce in un piccolo boschetto.

 

L'esame del meccanismo della bomba ha mostrato che aveva eseguito diversi passi automatici verso la detonazione, ma le opinioni degli esperti differiscono sul rischio effettivo di esplosione.
Fotografia per gentile concessione della United States Air Force.

"Qui è dove hanno trovato la bomba intatta", spiega. "Il suo paracadute si è aperto e lei è fluttuata qui sotto e si è appesa a questi alberi. La punta della bomba era leggermente incastrata nel terreno. »

Un po' più avanti, dopo alcuni giri, la sua voce diventa più scura.

"Proprio lì", mi dice, facendo un cenno con la testa verso una chioma di alberi sospesa sulla strada, la sua voce tremante. "È lì che hanno trovato il corpo senza vita di un uomo appeso al suo paracadute la mattina dopo. Così triste. »

Degli otto aviatori a bordo del B-52, cinque riuscirono ad eiettarsi, uno non sopravvisse all'atterraggio, un altro non riuscì ad eiettarsi e l'ultimo, seduto in un seggiolino tipo Mattocks, morì nello schianto. Ad oggi, Adam Columbus Mattocks rimane l'unico aviatore ad essere uscito dalla cabina di pilotaggio di un B-52 senza un seggiolino eiettabile ed essere sopravvissuto. È morto nel 2018.

I residenti intorno al luogo dello schianto continuano a trovare frammenti dell'aereo", ha detto Reeves. Ci sono rapporti di gente del posto che nasconde pezzi della fusoliera e del carrello d'atterraggio. Poco dopo l'incidente, Reeves si è imbattuto in una scatola di legno piena di proiettili.

"L'hanno ripreso", mi dice. "Non mi hanno nemmeno lasciato tenere un proiettile.»

In ogni caso, i resti più suggestivi di quella notte da incubo del gennaio 1961 si trovano una sessantina di metri sotto questo campo di cotone. Dove la prima bomba riuscì a galleggiare in sicurezza a terra grazie al suo paracadute, la seconda ebbe una fine molto più catastrofica: colpì il suolo a una velocità vicina a quella del suono e lanciò migliaia di frammenti nel terreno per centinaia di metri.

L'ordigno nucleare delle dimensioni di un pallone da basket è stato rapidamente recuperato, miracolosamente intatto, il suo nucleo inalterato. Il governo degli Stati Uniti fu rapido nell'annunciare la notizia, assicurando al pubblico a gran voce che la bomba non era mai stata in pericolo di esplodere, grazie ai suoi molteplici sistemi di sicurezza.

Nonostante decenni di teorie allarmistiche in senso contrario, questa analisi era probabilmente corretta. Così come è possibile tenere un bungee jumper a pochi metri dal suolo, il sistema è intervenuto appena in tempo per evitare un incubo nucleare.

Ironicamente, sembrerebbe che il rischio maggiore sia venuto dalla bomba, che gentilmente è finita tra gli alberi perché il suo meccanismo di detonazione era intatto. Il segretario alla Difesa degli Stati Uniti all'epoca dell'incidente, Robert McNamara, disse ai giornalisti nel 1983: "Il meccanismo di armamento della bomba aveva sei o sette passi da compiere prima di esplodere, e solo uno mancava. »

"Il punto fondamentale per me è che i meccanismi di sicurezza hanno funzionato", dice Roy "Doc" Heidicker, uno storico recentemente andato in pensione del Fourth Fighter Wing, un'unità dell'aeronautica militare statunitense che vola fuori dalla Seymour Johnson Air Force Base. "Detto questo, conosco almeno un medico che stava considerando di trasferirsi a Goldsboro, ma era preoccupato per la sicurezza a causa di questo incidente. Quindi questo sentimento esiste ancora tra una parte della popolazione: "Ci avete quasi fatto saltare in aria e non ci state dicendo tutta la verità". »

Per scoprire come finisce la storia dell'incidente nucleare che ha quasi devastato l'America, dovremo aspettare ancora un po'. E per una buona ragione, anche se il governo è riuscito a recuperare l'ordigno nucleare, i tentativi di trovare le altre scorie radioattive della bomba sono falliti.

 


La parte principale del B-52 si è schiantata in questo campo di cotone, dove i resti di una delle sue due bombe sono ancora sepolti.
Fotografia di Bill Newcott



Se dovessi usare un contatore Geiger per analizzare il terreno in quel campo di cotone dove io e Billy Reeves ci troviamo, è probabile che non rileverebbe nulla di anormale. Il suolo è notevolmente efficace nell'assorbire le radiazioni. Ciò non toglie che 60 metri sotto di noi si trova il nucleo di plutonio del secondo stadio della bomba, che irradia tranquillamente l'area circostante con un'emivita di 24.000 anni.

Le bombe trasportate dal B-52 superavano di gran lunga quelle sganciate su Hiroshima. Chiamata Mark-39, ognuna di queste bombe termonucleari all'idrogeno conteneva non solo una bomba atomica sferica convenzionale nella sua punta, ma anche una barra di 5 kg di plutonio immersa in un compartimento di 140 kg pieno di un isotopo dell'idrogeno, il deuteruro di litio 6. In un'analogia tra il Mark-39 e una bomba fatta in casa, il calore prodotto dal secondo dispositivo sarebbe i chiodi e le schegge che rendono l'esplosione iniziale ancora più pericolosa.

Reeves ricorda la flotta di macchine di sgombero che era stata usata dal governo per cercare di recuperare il nucleo di idrogeno. Ma la falda acquifera era alta e l'acqua continuava a entrare per riempire le trincee. Infine, le autorità federali hanno gettato la spugna. Hanno tappato i buchi, disegnato un cerchio di 120 metri di raggio dall'epicentro dell'impatto e hanno comprato tutti i terreni all'interno di questo cerchio. L'appezzamento è ancora oggi coltivato. Tuttavia, gli agricoltori devono astenersi dallo scavare più di 1,50 metri.

Dall'altro lato del campo di cotone, un aereo militare sta radendo gli alberi nel suo approccio finale alla Seymour Johnson Air Force Base. Reeves vive proprio sotto di loro e giorno dopo giorno gli ricordano quella notte caotica del 1961.

"Quando gli aerei tornano alla base e le finestre cominciano a vibrare, ho ancora i brividi", dice.

Attraversiamo il campo come meglio possiamo verso la Big Daddy's Road dove abbiamo parcheggiato.

"In realtà siamo stati molto fortunati", aggiunge, "a parte questo, non c'è mai stato un altro incidente militare da queste parti. »

Ad ogni passo, il terreno fangoso risucchia le nostre scarpe.

"Ma poi, è l'unico che ha lanciato due bombe atomiche sulla nostra città..."

 

Questo articolo è apparso originariamente su nationalgeographic.com in inglese.

mercoledì 20 gennaio 2021

Caso di studio sulla disinformazione contemporanea nell'Era Bancatomica

Misantropocene

Caso di studio sulla disinformazione contemporanea nell'Era Bancatomica

di Marco Saba, 20 gennaio 2021

 

Un post su facebook di un'opera artistica di un giornalista francese è lo spunto per il mio intervento odierno. Il quadro rappresenta una storia su Ben Santer, uno scienziato americano che si occupa di cambiamento del clima, e delle difficoltà che avrebbe avuto a far prevalere le sue tesi. E' qui:

https://www.facebook.com/photo?fbid=10154416686991960&set=a.10150452562871960

Il giornalista francese, ovviamente, difende l'idea del cambiamento climatico dovuto al carbone, perché degli effetti sul clima della ricaduta nucleare (test atmosferici, incidenti, filiera atomica) in Francia non se ne può parlare e i pochi dati che danno sono falsi (la mappa di distribuzione di Cesio-137 ne diminuisce la distribuzione dopo l'incidente di Cernobil...). 

 

Le radiazioni nucleari dei test francesi avrebbero opportunamente risparmiato gli stati politicamente pericolosi: Spagna e Italia.

Vedi anche: Gli esperimenti nucleari francesi nel Sahara algerino (1960-1966)

In sostanza, tutta la campagna sul "riscaldamento climatico" (che poi è diventato "cambiamento climatico") dovrebbe servire per dirottare la produzione di energia sul nucleare che non è identificato come la causa di problemi sanitari globali ma come NUOVA soluzione ecologicamente corretta (secondo la declinazione orwelliana dove "moralmente corrotto" diventa "corretto", vedi "politicamente corretto", etc.).

 

 

Benjamin David Santer, il campione della scienza del cambiamento climatico, arriva dallo statunitense Laboratorio Nazionale Lawrence Livermore (LNLL).

 

La foto ritrae al centro Edward Teller, il carattere a cui pare s'ispirò Stanley Kubrick per il suo film sul maniaco nuclearista "Dottor Stranamore".

L'LLNL si descrive come: Laboratorio "Nuove idee" nato dalla guerra fredda - Il Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) è stato fondato nel 1952 al culmine della guerra fredda per soddisfare le urgenti esigenze di sicurezza nazionale facendo progredire la scienza e la tecnologia delle armi nucleari.
Nel corso della sua storia, il Laboratorio, attraverso la sua forza lavoro di talento e dedicata e le sue capacità di ricerca di livello mondiale, ha rafforzato la sicurezza nazionale con una tradizione di scienza e innovazioni tecnologiche - anticipando, sviluppando e fornendo soluzioni per i problemi più impegnativi della nazione.
Per oltre 65 anni, LLNL ha fatto la storia e ha fatto la differenza.

Ma l'LLNL, oltre alle armi nucleari, si occupa anche d'intelligence:

 


E questo spiega l'interesse del LNLL in... un vaccino universale per il "coronavirus":


Cerchiamo di riassumere genericamente in uno schema:

 

Tutto per impedire sempre che la gente metta in discussione un sistema di prevaricazione tra esseri umani dove le vittime sono quelle che pagano - in tutti i sensi - per mantenere una casta che costa e basta.

martedì 19 gennaio 2021

Cognitive effects of low dose of ionizing radiation

 

Environment International

Cognitive effects of low dose of ionizing radiation – Lessons learned and research gaps from epidemiological and biological studies

François Boussind Dimitry Bazykae Arvid Nordenskjoldf Michiko Yamadag Kotaro Ozasah Simonetta Pazzagliai Laurence Royj IsabelleThierry-Chefabc Florentde Vathairek Mohammed Abderrafi Benotmanel1 ElisabethCardisabc
 

Highlights

Reviewed evidence indicates potential effects of low doses of IR on cognition.

Gaps in our understanding of radiation induced cognitive deficit were identified.

Childhood cancer, A-bomb survivors and occupational cohorts may be informative to study radiation cognitive changes.

Animal models may elucidate the mechanism of radiation induced cognitive effects.

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0160412020322509

 Download PDF: https://reader.elsevier.com/reader/sd/pii/S0160412020322509

domenica 17 gennaio 2021

Esperimenti nucleari francesi nel Sahara algerino (1960-1966)

Gli apprendisti stregoni. Gli esperimenti nucleari francesi nel Sahara algerino (1960-1966) 

di Francesco Tamburini, Storia contemporanea, n.5, 2013

https://www.academia.edu/14280905/Gli_apprendisti_stregoni_Gli_esperimenti_nucleari_francesi_nel_Sahara_algerino_1960_1966_French_nuclear_experiments_in_the_Algerian_Sahara_1960_1966_

 


"A partire dal 13 febbraio 1960, sino al 16 febbraio 1966, la Francia compì diciassette esperimenti atomici nel Sahara algerino, per poi spostare le proprie attività nucleari in Polinesia. Tali esperimenti hanno lasciato una controversa eredità, sulla quale in Francia oggi esiste un certo imbarazzo."

"Ancora oggi non si conosce il numero esatto dei militari che parteciparono all’operazione, né le loro unità, né il destino che ebbero. Il rapporto afferma che i ratti usati come cavie durante l’esperimento e posti a 575 m e 645 m dal punto zero morirono dopo 3-9 giorni, ma tace sugli esseri umani. Tali “esperimenti” non devono sorprendere più di tanto, poiché sia l’Unione Sovietica che gli Stati Uniti avevano effettuato precedentemente numerose manovre della stessa tipologia. "

 "Nel contesto della poca trasparenza che caratterizza gli esperimenti nel Sahara, non da sottovalutare è anche la questione relativa al riconoscimento degli errori e crimini compiuti dal colonialismo, altra tematica fortemente controversa all’interno della società francese. Sebbene il presidente Sarkozy abbia tentato di voltare pagina rispetto alla françafrique dei suoi predecessori all’Eliseo, parlando proprio in Algeria nel dicembre 2007 di un “sistema coloniale profondamente ingiusto”, molta strada rimane ancora da fare per giungere a delle scuse ufficiali, che invece molti si attendevano. Del resto la legge Mekachera, approvata nel febbraio 2005 e che ha sancito il “ruolo positivo della presenza francese d’oltremare, specialmente in Africa del nord” [120], è ancora lì a ricordarci che la politica estera francese non ha ancora fatto completamente i conti con il passato. Un passato che,nel caso dei così detti “essais propres”, non è facilmente cancellabile perché, come tutte le questioni nucleari, grava sulla salute e sul destino delle generazioni future..."



120] “Les programmes scolaires reconnaissent en particulier le rôle positif de la présence française outre-mer, notamment en Afrique du Nord et accordent à l’histoire et aux sacrifices des combattants de l’armée française issus de ces territoires la place éminente à laquelle ils ont droit” (art. 4, c. 2). Loi n. 2005-158, 23 février 2005 portant reconnaissance de la Nation et contribution nationale en faveur des Français rapatriés. C. LIAUZU - G. MANCERON - H. LECLERC, La colonisation, la loi et l’histoire, Paris, Syllepse, 2006.

sabato 9 gennaio 2021

Cosmic Radiation - ICRP Publication 132

Le autorità nazionali sono incoraggiate a sensibilizzare l'opinione pubblica sulle radiazioni "cosmiche", in modo che tutti gli interessati possano prendere decisioni informate...

National authorities are encouraged to raise awareness about "cosmic" radiation, so everyone concerned can make informed decisions...

mercoledì 6 gennaio 2021

La Svezia spegne il secondo reattore nucleare

La Svezia spegne un secondo reattore nucleare, in un anno

Il Gruppo Vattenfall ha annunciato martedì che il reattore di Ringhals 1 è stato chiuso per il nuovo anno. I due reattori nucleari della centrale di Ringhals, nella Svezia occidentale, erano considerati troppo costosi.
Fonte: https://www.ouest-france.fr/europe/suede/la-suede-ferme-un-reacteur-nucleaire-le-deuxieme-en-un-an-7108266


La centrale nucleare di Ringhals in Svezia. | CCBY - WIKIMEDIA - PIETER KUIPER
Ouest-France con AFP Pubblicato il 05/01/2021 alle 13:33


Newsletter
Europa

Il gruppo pubblico svedese per l'energia Vattenfall ha annunciato martedì 5 gennaio 2021 di aver chiuso definitivamente uno dei suoi reattori nucleari - il secondo in un anno - situato a Ringhals, nella parte occidentale del paese, per motivi economici.

Dopo la chiusura di Ringhals 2 alla fine del 2019, "Ringhals 1 ha chiuso come previsto a Capodanno. Dopo quasi 45 anni di funzionamento, il combustibile nucleare sarà rimosso dal reattore", prima dello smantellamento, ha spiegato Vattenfall in un comunicato stampa. Ringhals 1 era entrato ufficialmente in servizio il 1° gennaio 1976.

La decisione di chiudere questi reattori - circa cinque anni prima del previsto - è stata presa nel 2015 "per motivi commerciali" e "rimane quella giusta oggi", sottolinea l'amministratore delegato del gruppo Anna Borg. Vattenfall possiede il 70,4% dello stabilimento e la tedesca Uniper il 29,6%.

Il sito di Ringhals a sud di Göteborg, che prima della chiusura di due dei suoi quattro reattori generava circa il 20% della produzione di elettricità della Svezia, ora fornisce circa il 12% della produzione di elettricità del paese con i due restanti.

Ci sono ancora sei reattori nucleari in funzione in Svezia

In seguito a questa chiusura, il Regno Nordico ha ora sei reattori nucleari in funzione in tre siti. Secondo l'AIEA, le loro licenze d'esercizio durano fino al 2040.

Nel 2014 il governo socialdemocratico e verde ha deciso di congelare lo sviluppo nucleare nel Paese, il che significa la sua fine al più tardi entro il 2045. Ma l'esecutivo si rivoltò nel 2016 e divenne, come l'opposizione di centro-destra, favorevole alla costruzione di nuovi reattori. Tuttavia, da allora non sono stati avviati lavori di costruzione.

La Svezia, una nazione di oltre 10 milioni di abitanti, intende raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2045. L'energia nucleare rappresenta circa il 40% della produzione di elettricità, dietro l'energia idroelettrica.

[NdT: nel mondo, il nucleare copre il 2,5% dei consumi energetici...]

LA SCORIA SIAMO NOI: GOVERNATORI E SINDACI SI RIBELLANO AL PIANO DELLA SOGIN

LA SCORIA SIAMO NOI – IL GOVERNO INDIVIDUA AREE IDONEE ALLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI NUCLEARI IN 7 REGIONI: GOVERNATORI E SINDACI SI RIBELLANO AL PIANO DELLA SOGIN (LA SOCIETÀ PUBBLICA DI GESTIONE DEL NUCLEARE) - QUASI UN TERZO DELLE DESTINAZIONI (22) SI TROVA NELLA TUSCIA. E C'E' CHI COME IL MINISTRO SPERANZA, NATO A POTENZA, INTERVIENE PER ESCLUDERE L'IDONEITA' DELLA "SUA" BASILICATA...

Cristiana Mangani per “il Messaggero”

 

rifiuti radioattivi rifiuti radioattivi

È riapparso dopo quasi sei anni di silenzio, da quel luglio del 2015, quando l'Ispra aveva appena consegnato al Governo la proposta di carta dei siti per il deposito nucleare e si aspettava il via libera a giorni. Da quel momento non si è saputo più nulla e, in un'Italia dove le Regioni ora sono caratterizzare dai colori giallo, arancione o rosso dell'epidemia da Covid, ieri la mappa d'Italia si è fatta verde.

Varie sfumature di verde, adeguate al livello di idoneità delle possibili localizzazioni. E come previsto, non appena i siti individuati per accogliere i rifiuti nucleari sono stati resi noti, sono scoppiate le polemiche: dal Piemonte al Lazio, e in particolare alla zona del viterbese, dove sono 22 i potenziali luoghi individuati per la costruzione del Deposito, in una zona notoriamente sismica.

 

L'ELENCO

rifiuti radioattivi rifiuti radioattivi

 A pubblicare l'elenco è stata la Sogin (società di Stato incaricata del decommissioning degli impianti nucleari): si tratta di 67 zone che soddisfano i 25 criteri stabiliti sei anni fa e riportati nella Cnapi, la carta delle aree potenzialmente idonee. È stata pubblicata anche una mappa, che si trova sul sito Depositonazionale.it, per rendere ancora più chiare quali saranno le 8 grandi aree possibili e le provincie interessate.

Dalla Sardegna alla Basilicata, dalla Puglia alla Toscana, dal Lazio alla Sicilia, buona parte delle Regioni sono presenti con località considerate idonee, anche se il finale sembra già scritto, perché la fascia più verde della classifica, quella più smeraldo, è concentrata in due territori in particolare: Piemonte e Lazio. Il primo con 2 siti in provincia di Torino, 5 in provincia di Asti. Il secondo con 5 siti in provincia di Viterbo, e con almeno 22 località considerate adatte al progetto: Montalto di Castro, Canino, Tuscania, Vignanello, Corchiano, Soriano nel Cimino, e diverse altre. Se si valuta poi che la maggior parte delle scorie nucleari esistenti è in provincia di Vercelli, dal punto di vista logistico la candidatura del Piemonte sembra potenzialmente molto forte.

rifiuti radioattivi rifiuti radioattivi

La decisione finale avrà ancora bisogno di tempo e di altrettante valutazioni e verifiche. Davanti alle proteste generali, ieri il ministro dell'Ambiente Sergio Costa e il sottosegretario con delega alle politiche nucleari, Roberto Morassut, sono intervenuti per cercare di fare chiarezza: «Con la pubblicazione della Cnapi - hanno spiegato -, parte una storica fase di partecipazione e coinvolgimento di cittadine e cittadini.

 

Adesso si avvia il confronto che durerà alcuni mesi, con un percorso articolato e stabilito per legge, con enti locali, associazioni di categoria, università, sindacati. Inutile - hanno aggiunto - nascondersi dietro un dito: per anni i governi precedenti hanno eluso il problema, rinviando la soluzione, che evidentemente non porta voti né consensi. Adesso il Paese conosce i 67 siti potenzialmente idonei. Ribadiamo: potenzialmente: questo non significa che sia stata assunta alcuna decisione alle spalle delle comunità locali, come qualcuno in malafede sta sostenendo in queste ore».

 

scorie nucleari scorie nucleari

«ZONA SISMICA»

Le proteste, comunque, non accennano a diminuire. E c'è chi come il ministro della Salute, Roberto Speranza, nato a Potenza, interviene per escludere l'idoneità della sua Basilicata. «Sono siti a bassa idoneità e quindi da escludersi in vista della valutazione definitiva - ha dichiarato - La ragione principale è che le aree individuate sono in zona sismica 2. Va altresì valutato che la grande parte dei rifiuti nucleari è già collocata in aree del Paese distanti dalla Basilicata». Il deposito dovrebbe entrare in funzione nel 2029 e durare 40 anni.

 

Ospiterà 78 mila metri cubi di rifiuti a bassa e media attività (oggi vengono chiamati a bassissima e bassa attività perché sono stati riclassificati) e circa 17 mila metri cubi ad alta attività. Una parte di questi materiali verrà dalla fine del decommissioning delle centrali e una piccola parte tornerà dagli impianti in Francia e Gran Bretagna che hanno riprocessato le barre esauste di combustibile.

roberto speranza meme roberto speranza meme

 

Quello che verrà realizzato è un deposito, con parco tecnologico, su un'area di 150 ettari (110 deposito e 40 parco). Sarà a matrioska: all'interno di 90 costruzioni in calcestruzzo armato verranno collocati grandi contenitori in calcestruzzo speciale per contenere i rifiuti radioattivi. Custodirà i rifiuti per 300 anni. In un'apposita area del deposito saranno stoccati anche 17.000 metri cubi di rifiuti a media e alta attività, quelli che rimangono radioattivi per migliaia di anni. Questi dovranno poi essere sistemati definitivamente in un deposito sotterraneo ancora da individuare, probabilmente a livello europeo.

 

L'impianto costerà 900 milioni di euro, finanziati con la quota delle bollette elettriche destinata allo smantellamento degli impianti nucleari. «Si stima che la costruzione - ha dichiarato Sogin - genererà oltre 4.000 posti di lavoro l'anno per 4 anni di cantiere».

 

martedì 5 gennaio 2021

Fukushima Nuclear Plant ‘Worse’ Than Previously Thought

Radiation Levels at Fukushima Nuclear Plant ‘Worse’ Than Previously Thought: Japan

Nuclear regulators in Japan have reported that radiation levels in Japan’s Fukushima Daiichi nuclear plant are “exceedingly high” and are worse than previously thought.

Japan’s Nuclear Regulation Authority (NRA) said in a report a significant amount of radioactive materials apparently were attached to shield plugs in the containment vessels in the No. 2 and No. 3 reactors, reported the Asahi Shimbun newspaper.

Officials said the radiation contained in the vessels is at around 10 sieverts per hour, which is enough to kill a worker who spends an hour near the container. The report noted that decommissioning the reactor will require a worker to remove the aforementioned shield plugs, forcing NRA officials to reconsider their plans.

Toyoshi Fuketa, chairman of the NRA, said removing the contaminated shield plugs will add considerable difficulties in retrieving the nuclear fuel debris, the paper reported. The plugs are made of concrete, are circular, and measure about 40 feet in diameter.

“It appears that nuclear debris lies at an elevated place,” he said in December. “This will have a huge impact on the whole process of decommissioning work.”

Tokyo Electric Power Co., the plant’s operator, said on Dec. 24 that nuclear fuel debris removal efforts would be delayed due to the CCP (Chinese Communist Party) virus pandemic. They cited a delay in the creation of a robotic arm in the UK for the removal efforts, according to Asahi.

The power company and the Japanese government had sought to remove the material in 2021. In December 2011, months after the devastating March 11, 2011, earthquake damaged the Fukushima power plant, officials said they would retrieve the melted nuclear fuel “within 10 years.”

The shipment of the robotic arm, which was initially planned for January of 2021, is now expected around April 2021, Shuji Okuda, an official in charge of the nuclear facilities development, told The Associated Press last month.

 

lunedì 4 gennaio 2021

Energia: il nucleare non è la migliore opzione (Le Monde)

Energia: "Un mix di energia prevalentemente nucleare non è la migliore opzione economica".
 

Fonte: Le Monde

Tribuna

Collettivo

Tre economisti dell'energia, Quentin Perrier, Philippe Quirion e Behrang Shirizadeh spiegano, in un op-ed a "Le Monde", che il futuro della Francia non risiede necessariamente nel nucleare, visti i notevoli progressi compiuti dalle energie rinnovabili.

Pubblicato oggi alle ore 05:45 Tempo di lettura 3 min.

Tribuna. "Il nostro futuro energetico ed ecologico dipende dal nucleare", ha detto Emmanuel Macron in un discorso davanti ai rappresentanti Framatome. L'obiettivo della Francia è quello di decarbonizzare completamente il suo mix di energia elettrica entro il 2050: questa è la tabella di marcia stabilita dalla strategia nazionale per la riduzione delle emissioni di carbonio. Questo obiettivo sarà raggiunto con nuovi reattori nucleari o con le energie rinnovabili?

Nulla è ufficiale per il momento, ma il recente discorso del Presidente della Repubblica ne dà una chiara indicazione. Il governo ha infatti chiesto a EDF di studiare la fattibilità di sei nuovi reattori EPR. Ma l'energia nucleare è così necessaria? Diversi gruppi di prove suggeriscono che la risposta non è così chiara.

Prima di tutto, l'energia nucleare non sarà più l'energia a basso costo che abbiamo conosciuto. Ad esempio, la tariffa negoziata per l'EPR in costruzione in Inghilterra è di oltre 100 euro (92 sterline) per megawattora (MWh), più del doppio del prezzo al quale l'elettricità è attualmente scambiata in Europa. I nuovi reattori hanno un design più complesso e sono soggetti a norme di sicurezza più severe, il che comporta un aumento del costo di questa tecnologia.

Spostamento dell'equilibrio di potenza

Al contrario, le energie rinnovabili hanno fatto notevoli progressi, molto più velocemente di quanto gli esperti avessero previsto: secondo la banca d'investimento Lazard, dal 2009 i costi medi dell'energia solare fotovoltaica sono stati divisi per 10 dal 2009, e quelli dell'energia eolica per 3,5. Questa "rivoluzione silenziosa" sta sconvolgendo l'equilibrio di potere contro il nucleare.

Inoltre, il dibattito si è ora spostato: il vantaggio del nucleare non è più il suo costo, ma la sua natura "non intermittente". Infatti, le nuove energie rinnovabili, l'energia solare ed eolica, dipendono dai rischi meteorologici. Come si può garantire a tutti una fornitura stabile di energia elettrica in queste condizioni? Per alcuni, un mix 100% rinnovabile non sarebbe fattibile o sarebbe eccessivamente costoso. O peggio ancora: potrebbe portare a un aumento delle emissioni di CO2, poiché il calo di vento o di sole dovrebbe essere compensato da centrali a gas o a carbone.

Tuttavia, due recenti studi pubblicati su importanti riviste internazionali di economia energetica sembrano confermare che l'energia nucleare potrebbe avere solo un ruolo secondario nel futuro mix di energia elettrica.

Secondo il primo studio, pubblicato su The Energy Journal ("How Sensitive are Optimal Fully Renewable Power Systems to Technology Cost Uncertainty?"), l'energia nucleare potrebbe giocare solo un ruolo minore nel futuro mix elettrico.
di Behrang Shirizadeh, Quentin Perrier e Philippe Quirion, un mix di energia elettrica rinnovabile al 100% sarebbe possibile in Francia nel 2050, senza compromettere la sicurezza dell'approvvigionamento. Ciò è dovuto al previsto progresso delle turbine eoliche e dei mezzi di stoccaggio (batterie e gas rinnovabili).

Un'inversione delle prove

Nel secondo studio, pubblicato su /Energy Economics/ ("Low-carbon options for the French power sector: What role for renewables, nuclear energy and carbon capture and storage?» di Behrang Shirizadeh e Philippe Quirion, novembre 2020), la competitività del nucleare è paragonata alle rinnovabili. Valutazione: il mix ottimale sarebbe di circa il 25% nucleare nel 2050, supponendo che il suo costo sarà dimezzato rispetto agli EPR attualmente in costruzione in Europa.

Tuttavia, questi risultati possono variare a seconda dell'evoluzione dei diversi settori: questa quota potrebbe salire al 50% se i prossimi EPR riusciranno a dimezzare almeno il loro costo e se il progresso delle rinnovabili sarà più lento del previsto. Ma la quota ottimale dell'energia nucleare potrebbe anche scendere a zero se il suo costo non scende di almeno il 40% (il che sarebbe un miglioramento significativo).

Se il futuro del nucleare è lungi dall'essere deciso, probabilmente stiamo assistendo a un'inversione di tendenza: le energie rinnovabili hanno mostrato i loro progressi, spetta ora all'industria nucleare convincerci che sarà in grado di abbassare i costi per rimanere competitiva. Sembra difficile affermare che un mix di energia prevalentemente nucleare sia oggi l'opzione migliore dal punto di vista economico.

Per quanto riguarda le conseguenze sul clima, la posta in gioco è in definitiva piuttosto bassa: sia il nucleare che le energie rinnovabili sono tutte energie a basse emissioni di carbonio. Per ridurre le emissioni, le leve sono più sul lato dei trasporti, degli edifici e del cibo, come dimostra il lavoro del convegno dei cittadini che sarà presto discusso in Parlamento.

*I firmatari: Quentin Perrier,* ricercatore in economia sulla transizione a basse emissioni di carbonio (ex-Cired), *Philippe Quirion,* direttore di ricerca presso il CNRS, ricercatore in economia energetica presso il Centro di ricerca internazionale per l'ambiente e lo sviluppo (Cired), e *Behrang Shirizadeh,* ricercatore in economia energetica presso Cired.

Algoritmo Quantistico per la Previsione della Diffusione dell'Inquinamento Radioattivo e Impatto sulla Salute Umana

 Algoritmo Quantistico per la Previsione della Diffusione dell'Inquinamento Radioattivo e Impatto sulla Salute Umana Siamo lieti di pres...