giovedì 26 novembre 2020

Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti


Articolo speciale
Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti

J. AnselmoPuerta-Ortiz
JavierMorales-Aramburo
https://doi.org/10.1016/j.rccar.2020.01.005
 

[NdT: lo studio non ha tenuto conto dell'aggiornamento sulle dosi contenuto in ECRR 2010]


Sommario

Gli esseri viventi hanno interagito fin dall'inizio della loro evoluzione con le radiazioni ionizzanti e non ionizzanti e con gli agenti chimici provenienti da fonti naturali. Queste interazioni sono aumentate con la comparsa di fonti artificiali che vengono utilizzate in diversi settori dell'attività umana: industria, medicina, ricerca e casa. L'importanza di conoscere gli effetti biologici prodotti da questi agenti e se sono o meno benefici per la salute umana è ormai un'esigenza primaria. In generale, in relazione a qualsiasi tipo di radiazione, quando interagisce con le molecole, queste cedono parte della loro energia. Il tipo di radiazione e la sua energia possono essere sufficienti per estrarre un elettrone, un processo chiamato ionizzazione, o per eccitare un atomo costituente passando un elettrone in uno stato di energia superiore, o se l'energia non è sufficiente a trasformare la sua configurazione elettronica, può aumentare la velocità di traslazione, rotazione o vibrazione delle molecole. Di conseguenza, le molecole che compongono il materiale biologico possono subire alterazioni che danno luogo a diverse lesioni. Così, quelle prodotte da radiazioni ionizzanti sono chiamate radiolazioni, e quelle prodotte da radiazioni non ionizzanti sono chiamate fotolazioni. Tra le lesioni indotte da diversi agenti fisici e chimici è la mutagenesi. Le radiazioni ionizzanti e le radiazioni ultraviolette sono considerate agenti mutageni, mentre gli agenti alchilanti, gli intercalanti e i produttori di radicali liberi sono considerati agenti chimici.

Questa revisione riassume i principali effetti prodotti dalle radiazioni ionizzanti a livello cellulare e descrive l'inattivazione cellulare attraverso le curve di sopravvivenza. Successivamente si descrivono i principali effetti deterministici prodotti dalle radiazioni ionizzanti, effetti che si generano a dosi elevate e che sono quindi ben noti. Infine, vengono discussi gli effetti probabilistici, che sono la base fondamentale della radioprotezione.

Parole chiave
Radiazioni ionizzanti
Effetti delle radiazioni
Protezione dalle radiazioni

Introduzione

Una branca speciale della biologia è la radiobiologia [3, 10, 18], che studia gli effetti biologici prodotti dalle radiazioni ionizzanti e le relazioni tra i parametri dell'irradiazione e l'entità dell'effetto. Gli effetti nocivi prodotti dalle radiazioni ionizzanti sono classificati come somatici ed ereditari; sono somatici se si verificano nell'individuo esposto e sono ereditari se si verificano nella prole dell'individuo irradiato. Entrambi gli effetti sono classificati come stocastici e deterministici (non stocastici).

Gli stocastici sono quelli per i quali la probabilità dell'effetto è funzione della dose e non della sua gravità; inoltre non si sa se hanno una soglia. I principali effetti stocastici sono ereditari e cancerogeni; quest'ultimo è un effetto somatico di importanza critica per la radioprotezione.

Gli effetti deterministici sono quelli in cui la gravità dell'effetto è in funzione della dose, e hanno una soglia al di sotto della quale questi effetti non si manifestano; ad esempio, effetti acuti dell'irradiazione, radiodermite e sue sequele, effetti sugli organi prodotti secondariamente dall'irradiazione vascolare, cataratte nel cristallino. Questo tipo di effetto è noto da studi su lesioni acute da radiazioni all'individuo, come Hiroshima e Nagasaki, incidenti da radiazioni, irradiazione deliberata a scopo terapeutico ed esperimenti sugli animali. Alcuni dei più importanti effetti deterministici sui tessuti e sugli organi sono dovuti a lesioni cellulari e perdita di capacità riproduttiva. Il normale funzionamento di organi e tessuti dipende dal grado di differenziazione delle cellule, che dipende dal sistema di rinnovamento di cui fanno parte e che rappresenta un equilibrio tra formazione, proliferazione, differenziazione e morte. I sistemi di rinnovamento rapido sono generalmente i primi a soffrire di effetti deterministici; così, la pelle e i tessuti ematopoietici sono considerati i più radiosensibili, mentre le cellule dei tessuti nervosi e muscolari sono i più resistenti. Allo stesso modo, il successo delle radiazioni per il trattamento di alcuni tipi di cancro è che le cellule di questi tumori si riproducono molto rapidamente e sono quindi molto radiosensibili.

Gli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti sono la conseguenza di una serie di fenomeni innescati dal passaggio di radiazioni attraverso un mezzo. Ciascuno degli eventi interattivi tra radiazione e materia comporta il trasferimento di una quantità di energia al mezzo; gli eventi iniziali sono ionizzazioni ed eccitazioni di atomi e molecole del mezzo lungo i percorsi delle particelle ionizzanti. Dal serbatoio di energia si verificano eventi fisico-chimici, in particolare la radiolisi dell'acqua, che portano a danni indiretti o convergono con danni diretti al volume bersaglio. In sintesi, un dato effetto biologico dipende dal tipo di particella, dall'energia della radiazione incidente, dal trasferimento lineare di energia (LET), dalla dose e dalla distribuzione temporale della dose al mezzo biologico.

In termini generici, il bersaglio principale delle lesioni prodotte dalle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti e dagli agenti chimici è la macromolecola del DNA [1, 2, 3], ma non è l'unico, poiché anche altre strutture cellulari come la membrana plasmatica, i mitocondri o qualsiasi altro organulo della cellula possono essere presi di mira. Le principali funzioni cellulari come il controllo dei processi metabolici della cellula, la replicazione e la conservazione delle informazioni genetiche dipendono dall'integrità del DNA. Il DNA può essere danneggiato direttamente o indirettamente, come mostrato in Figura 1. I danni al DNA possono verificarsi direttamente come risultato dell'interazione della radiazione con la macromolecola, o possono verificarsi indirettamente come risultato dell'interazione della radiazione con le molecole intermedie.

 

    Download : Scarica l'immagine ad alta risoluzione (123KB) Download : Scarica l'immagine a grandezza naturale

Figura 1. Rappresentazione schematica degli effetti diretti e indiretti delle radiazioni ionizzanti.

La radiazione ionizzante, secondo il suo trasferimento lineare di energia, è classificata come alta LET e bassa LET. Le particelle alfa, i protoni, i neutroni e le particelle multi-cariche sono ad alto LET, e le radiazioni X e gamma e gli elettroni sono a basso LET. L'effetto diretto è il processo principale prodotto da particelle ad alto LET, molto raro per una bassa radiazione LET. In questo processo la radiazione può trasferire la sua energia direttamente al DNA e modificare la sua struttura. L'effetto indiretto è il processo più probabile di radiazione a bassa radiazione LET nella sua interazione con la cellula, come si vedrà più avanti.

Il danno al DNA è ripristinato da specifici meccanismi di riparazione e può prevenire la sintesi proteica o la morte delle cellule a causa della perdita di capacità riproduttiva, a causa del blocco della duplicazione del DNA semiconservatore o di disturbi durante la mitosi in presenza di aberrazioni cromosomiche. Le lesioni al DNA possono essere limitate a livello molecolare e riparate, o dare origine a cellule mutate. A seconda della dose, le lesioni del DNA possono generare un'alta percentuale di morte cellulare e causare danni ai tessuti o agli organi.


Effetti indiretti [4]

La maggior parte dei danni causati alla molecola del DNA dalle radiazioni a basso contenuto di LET sono dovuti ad effetti indiretti, soprattutto a causa del processo di radiolisi dell'acqua, che genera prodotti altamente reattivi come i radicali liberi. Nei processi sperimentali è dimostrato che la molecola di DNA è più radiosensibile quando viene irradiata in soluzione rispetto a quando viene fatta in un ambiente secco; in quest'ultimo prevale solo l'effetto diretto. Ci sono diversi metodi per determinare l'effetto indiretto: test di diluizione, test di temperatura, aggiunta di spazzini per i radicali liberi e l'effetto dell'ossigeno.

Nel test di diluizione viene data la stessa dose a diverse concentrazioni di molecole target (enzimi o DNA) e poi si determina il numero di molecole inattive e la loro percentuale. Se l'effetto è esclusivamente diretto, il numero di molecole inattive aumenterà con la concentrazione, ma la percentuale di molecole inattive sarà sempre la stessa (Fig. 2 a e b). Se invece l'effetto è esclusivamente indiretto, il numero di molecole inattivate sarà costante, ma la percentuale diminuirà all'aumentare della concentrazione. Un altro test per distinguere tra effetti diretti e indiretti è il test della temperatura, che consiste nell'irradiare preparati congelati delle molecole bersaglio, diminuendo così la mobilità dei radicali liberi, riducendo gli effetti indiretti senza influenzare gli effetti diretti.

 

 

    Download : Scarica l'immagine ad alta risoluzione (140KB) Download : Scarica l'immagine a grandezza naturale

Figura 2. Test per distinguere gli effetti diretti e indiretti sugli enzimi o sul DNA.

Il test per determinare gli effetti indiretti può essere dimostrato attraverso il cosiddetto effetto ossigeno, che consiste nell'irradiare preparati di enzimi o DNA in un mezzo come l'aria o in un'atmosfera di ossigeno e nel confrontare il risultato con le stesse dosi date a preparati simili in un'atmosfera di azoto o gas inerte. È dimostrato che la radiazione a basso LET è da 2,5 a 3,5 volte più efficace nel produrre effetti indiretti sul DNA, quando il DNA viene irradiato in aria o in un'atmosfera di ossigeno, rispetto a quando viene irradiato in un'atmosfera di azoto. Questo fenomeno è dovuto al fatto che, in presenza di ossigeno, i radicali liberi che si formano sono più reattivi (ossidanti). Nel caso dei neutroni il rapporto di sensibilità per l'ossigeno è dell'ordine di 1,5 e per le radiazioni alfa è di circa 1.


Radiolisi dell'acqua

Considerando che i sistemi biologici sono acquosi, l'assorbimento di energia attraverso le molecole d'acqua può produrre molecole ad alta reattività chimica; questo è un meccanismo indiretto molto importante nell'interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia biologica. Un radicale libero è un atomo o una molecola che possiede uno o più elettroni non accoppiati, il che gli conferisce la proprietà di avere un'enorme reattività chimica, in modo che possa rubare elettroni all'ambiente e causare reazioni chimiche in frazioni di millisecondi. L'evento primario per la formazione di un radicale libero nella radiolisi dell'acqua è il rilascio di un elettrone nell'interazione della radiazione ionizzante a basso LET con la molecola dell'acqua:



In un mezzo non ossigenato l'elettrone spogliato viene catturato da un'altra molecola d'acqua, che viene caricata negativamente. Questi ioni formati interagiscono con altre molecole d'acqua e generano una sequenza di reazioni, come quelle mostrate nella Figura 3a, che, come saldo finale della radiolisi dell'acqua, in assenza di ossigeno producono un radicale idrossile. In un mezzo ossigenato l'elettrone rilasciato nell'interazione può essere catturato dall'ossigeno e può interagire con l'acqua e produrre radicali perossidanti (Figura 3b). I radicali perossidanti che si formano in presenza di ossigeno sono tre volte più reattivi dei radicali ossidrilici. Questi radicali possono interagire con le estremità libere delle molecole di DNA rotte dalle radiazioni, impedendo la loro riparazione. L'ossigeno gioca un ruolo fondamentale nella formazione di vari radicali liberi. L'ossigeno, da solo, è un radicale libero (ossidante).

 


    Download : Scarica l'immagine ad alta risoluzione (207KB) Download : Scarica l'immagine a grandezza naturale

Figura 3. Radiolisi dell'acqua.

a) Terreno non ossigenato

b) Mezzo ossigenato


Danni causati da radiazioni ionizzanti

Il danno causato dalle radiazioni ionizzanti alle molecole di DNA dipende da fattori quali il tipo di radiazione, le condizioni di irradiazione, le caratteristiche del DNA e la capacità di riparazione. Gli effetti delle radiazioni ionizzanti sulla molecola del DNA sono le fratture singole e doppie della catena, le alterazioni strutturali delle basi, la rimozione delle basi che generano siti apurinici e apirimidinici (siti AP), i danni allo zucchero, la reticolazione tra DNA-DNA o DNA-proteine e la rottura di ponti di idrogeno. Le doppie fratture risultano da due singole fratture in siti diametralmente opposti, o con un ritardo fino a tre nucleotidi. Le doppie fratture portano alla frammentazione della molecola e danno luogo ad aberrazioni cromosomiche strutturali; sono anche le principali responsabili degli effetti mutageni e oncogeni delle radiazioni ionizzanti (fig. 4).

 


    Download : Scarica l'immagine ad alta risoluzione (92KB) Download : Scarica l'immagine a grandezza naturale

Figura 4. Tipi di fratture del DNA.

a) Semplice frattura.

b) Doppia frattura.

c) Rottura dei ponti a idrogeno.

Più alto è il LET, più alta è la proporzione di doppie fratture. Le fratture singole risultano generalmente dalla frattura alla giunzione del fosfodiestero (tra zucchero e fosfato) e costituiscono la maggior parte dei danni causati dalle radiazioni ionizzanti1, 2, 5. L'alterazione della struttura chimica delle basi azotate è dovuta principalmente all'attacco dei radicali liberi, che collocano prodotti di addizione sulle basi. Queste alterazioni producono mutazioni che modificano il contenuto informativo: gli enzimi di riparazione possono rimuovere le basi danneggiate e generare siti AP, o per purificazione spontanea i siti AP si formano per l'attacco dei radicali liberi su zucchero o basi. I siti AP sono una lesione informativa e possono o meno essere riparati. Quando non vengono riparati possono generare mutazioni durante la replicazione del DNA. La reticolazione è probabile che derivi dall'attacco dei radicali liberi al DNA, formando cluster molecolari. Possono verificarsi tra DNA-proteine o tra DNA-DNA. Le fratture dei ponti a idrogeno risultano anche da semplici fratture del DNA (Fig. 5).

 


    Download : Scarica l'immagine ad alta risoluzione (235KB) Download : Scarica l'immagine a grandezza naturale

Figura 5. Rappresentazione schematica dei principali prodotti radio.

È possibile che, interagendo con la molecola del DNA, la radiazione rompa alcuni dei suoi legami e in questo caso la cellula colpita non si riproduce. Se le cellule appartengono al sistema di riproduzione, il concepimento non è possibile. Un'altra possibilità che si verifica tra l'interazione della radiazione ionizzante e la molecola del DNA è che quest'ultimo subisca di conseguenza alcune mutazioni, ma possa dividersi, il che porta ad effetti come i disturbi somatici e la comparsa di carcinomi; nel caso delle cellule riproduttive, possono trasmettere tare genetiche ai loro discendenti (fig. 6). Il principale danno alla cellula causato dalle radiazioni è il nucleo della cellula. I cromosomi possono rompersi e influenzare la capacità della cellula di riprodursi portando alla sua morte (lo studio dei danni cromosomici è il principio fondamentale della dosimetria citogenetica) [7, 8].

 


    Download : Scarica l'immagine ad alta risoluzione (177KB) Download : Scarica l'immagine a grandezza naturale

Figura 6. Conseguenza del danno al DNA.

La Figura 7 mostra i diversi tipi di aberrazioni cromosomiche e le curve tipiche di questo tipo di dosimetria, che sono importanti negli incidenti radiologici che comportano un'elevata esposizione. Le aberrazioni cromosomiche vengono utilizzate anche come proxy per gli studi di adattamento, che finora non danno risultati conclusivi.

 


    Download : Scarica l'immagine ad alta risoluzione (244KB) Download : Scarica l'immagine a grandezza naturale

Figura 7. a) Linfociti metafasici con aberrazioni cromosomiche radio-indotte (DIC = dicentrico, AN = anello centrale, AC = acentrico). b) Curva di risposta della dose per la produzione di aberrazioni cromosomiche [4, 6].

In sintesi, le lesioni del DNA radio-indotte sono diverse, come le rotture della catena, i cambiamenti di base, i cross-link, e in alcuni casi producono aberrazioni cromosomiche. La risposta è la riparazione delle basi danneggiate, con l'escissione di basi o nucleotidi, la riparazione di fratture singole o doppie per escissione di basi, ricombinazione di cromosomi omologhi o unioni di estremità non omologhe. I meccanismi di riparazione variano e dipendono dalla predisposizione genetica alla radiosensibilità o alla radioresistenza, il che spiega anche la differenza di risposta delle diverse popolazioni cellulari.


Curve di sopravvivenza con radiazioni ionizzanti

Gli esperimenti con curve di sopravvivenza sono adatti per esaminare gli effetti di radiazioni LET alte e basse, alte e basse dosi, così come i modificatori cellulari (sensibilizzatori e radioprotettori). Per le radiazioni ionizzanti, vengono normalmente utilizzati raggi X da 250 KeV o 60Co come radiazioni standard. Nel loro libro "Radiobiologia clinica", Duncan e Nias forniscono esempi di curve di sopravvivenza9. La Figura 8a mostra lo schema delle curve di sopravvivenza delle cellule per l'irradiazione singola e per la radiazione a basso LET. In questa curva, la spalla iniziale può essere vista mostrare una certa resistenza alle radiazioni fino ad una dose chiamata quasi-dose o dose di soglia, Dq, seguita da una diminuzione esponenziale caratterizzata da una C, che è la dose necessaria per ridurre la sopravvivenza al 37%. La stessa figura mostra la dipendenza con il tipo di radiazione, dove si verifica che le cellule sono più radiosensibili alle radiazioni LET elevate; la spalla non è presente e la sua risposta è direttamente esponenziale. La sua rappresentazione è mostrata nell'equazione 1.


     (1)
 
 

    Download : Scarica l'immagine ad alta risoluzione (154KB) Download : Scarica l'immagine a grandezza naturale


Figura 8. Curva di sopravvivenza delle cellule [10].

Dove S è la frazione di sopravvivenza; D è la dose; Do, 37% di dose.

La Figura 8b mostra la differenza nella risposta delle cellule, sia che la dose sia singola o frazionata. In quest'ultima forma, si può notare che esiste la riparazione cellulare, un principio utilizzato nella radioterapia clinica, dove l'intervallo di tempo tra le irradiazioni diventa sufficientemente lungo da consentire la riparazione dei danni subletali. Ci sono due componenti del danno cellulare, quella letale dove si verifica la morte diretta e quella subletale dove, come già detto, ci può essere la riparazione del danno, e dato che la risposta cellulare alle radiazioni ionizzanti dipende da molti fattori, il tipo di particella, il LET, l'energia della particella, nel ciclo cellulare e la distribuzione dei suoi costituenti, un modello che meglio rappresenta la sopravvivenza cellulare è il modello quadratico lineare, espresso nell'equazione 2.


(2)
 

Dove α e β rappresentano rispettivamente le pendenze della curva iniziale e terminale e il cui quoziente α/β determina la dose alla quale il contributo lineare è uguale al quadratico e permette di determinare il numero di frazioni che devono essere impartite per ottenere un dato effetto biologico, fondamentale nei trattamenti di radioterapia.

Altri parametri importanti in radiobiologia sono la dose biologica efficace (EBD) [11], che dipende dalla frazione α/β e che è caratteristica del tipo di tessuto, del tipo di radiazione e della dose, e il numero di frazioni in cui la dose è ricevuta e che è espressa come: 


 (3)

 

In DBE è la dose necessaria per ottenere l'effetto desiderato. Un altro parametro è l'equivalente biologico relativo, ottenuto dalle curve di sopravvivenza cellulare, che indica il rapporto di dose di un tipo di radiazione standard (raggi x di 250 KeV o radiazioni dovute al decadimento di 60Co) e la dose di altri tipi di radiazioni che producono la stessa mortalità cellulare ed è espresso come: 


 (4)

 

EBR quantifica l'influenza della qualità delle radiazioni sui sistemi biologici. Ai fini della radioprotezione, l'EBR è considerato una funzione della qualità delle radiazioni, ed è espresso come funzione del LET. Questo parametro non dipende solo dal tipo di radiazione, ma è una funzione della dose, dell'intensità di dose, del frazionamento della dose e dell'individuo esposto.

Un altro importante effetto che si può osservare nell'ottenere le curve di sopravvivenza delle cellule è il cosiddetto effetto ossigeno, che mostra la differenza nel fatto che la popolazione cellulare è stata irradiata in un mezzo ossigenato, come l'aria, o in un mezzo ipossico, cioè in assenza di ossigeno. Si può notare che in un mezzo ipossico è necessaria una dose maggiore rispetto ad un mezzo ossigenato come l'aria per ottenere lo stesso risultato dell'effetto biologico, come mostrato in Figura 8c, e l'effetto è quantificato dal cosiddetto OER (rapporto di miglioramento dell'ossigeno).


Effetti deleteri


Come detto sopra, gli effetti prodotti dalle radiazioni ionizzanti possono essere somatici o ereditari. Quelle somatiche si manifestano nell'individuo esposto, mentre quelle ereditarie si manifestano nei discendenti dell'individuo irradiato. Gli effetti somatici sono classificati come deterministici e stocastici. Gli effetti deterministici sono caratterizzati dal fatto che la gravità dell'effetto è funzione della dose e hanno una soglia al di sotto della quale l'effetto non si manifesta. Gli effetti probabilistici o stocastici sono quelli la cui probabilità di effetto aumenta con la dose e non hanno una soglia; per esempio, tutti gli effetti ereditari sono stocastici.


Effetti deterministici

Alcuni dei più importanti effetti deterministici sui tessuti e sugli organi sono dovuti al danno cellulare e alla perdita di capacità riproduttiva. Il normale funzionamento di organi e tessuti dipende dal grado di differenziazione delle cellule, che a sua volta dipende dal sistema di rinnovamento di cui fanno parte e che rappresenta un equilibrio tra formazione, proliferazione, differenziazione e morte. La frequenza di un particolare effetto deterministico, definito come una condizione patologica clinicamente riconoscibile, viene aumentata in funzione della dose, con differenze tra gli individui irradiati a seconda della loro sensibilità, come mostrato nella Figura 9, in cui questo tipo di risposta è schematizzato3. La soglia implica che, per una dose inferiore a questa, la morte cellulare che si è verificata non è sufficiente a causare danni rilevabili all'organo o al tessuto. In questo senso, si può dedurre che gli effetti deterministici si verificano a dosi superiori alla soglia e la loro gravità aumenta con l'aumentare della dose. Di seguito sono riportati alcuni esempi di effetti deterministici localizzati:

 


    Download : Scarica l'immagine ad alta risoluzione (151KB) Download : Scarica l'immagine a grandezza naturale

Figura 9. Relazione tipica tra dose e gravità del danno per scopi deterministici.


Irradiazione della pelle [12]

La maggior parte delle informazioni è disponibile presso la radioterapia clinica. Gli effetti, in ordine di gravità, sono eritema, desquamazione secca, desquamazione umida e ulcerazione cronica, che sono gravi quanto le ustioni comuni. Nel rapporto dose-risposta, C è di circa 1,35 Gy. La manifestazione tardiva delle lesioni cutanee è dovuta al lento rinnovamento degli elementi cellulari e intercellulari del derma; tra gli effetti tardivi vi sono la teleangiectasia, la fibrosi e il cancro. Con dosi comprese tra 3 e 5 Gy appare l'eritema e la desquamazione a secco, e in dosi superiori a 20 Gy nella desquamazione della pelle umida e nell'ulcerazione si presenta. I follicoli piliferi sono radiosensibili, che causano alopecia temporanea a dosi moderate da 3 a 5 Gy, o alopecia permanente a dosi più elevate, superiori a 7 Gy. Con dosi superiori a 25 Gy c'è necrosi. La tabella 1 riassume le reazioni cutanee e mostra la soglia per ogni caso e le settimane di comparsa. Queste informazioni sono essenziali nelle applicazioni cliniche delle radiazioni ionizzanti, e quindi la fluoroscopia, l'angiografia, la tomografia e la digitalizzazione nella diagnosi con i raggi X e la radiografia pediatrica sono di grande preoccupazione.

Tabella 1. Reazioni cutanee
 

Danni                                     Dose di soglia nella pelle (Gy) Settimane di aspetto
Eritema transitorio precoce                   2                               < 1
Depilazione temporanea                         3                                  3
Eritema principale                                  6                                  1,5
Depilazione permanente                         7                                  3
Pelatura a secco                                     10                                 4
Fibrosi invasiva                                      10   
Atrofia dermica                                       11                             >14
Telangiectasia                                         12                             >52
Pelatura a umido                                     15                                 4
Eritema tardivo                                       15                                 6-10
Necrosi dermica                                      18                             >10
Ulcera secondaria                                    20                             >6
 

Irradiazione della regione addominale

Il danno più grave causato dall'irradiazione addominale è il rivestimento epiteliale dell'intestino tenue. Le dosi superiori a 15-20 Gy nell'addome sono letali. Dopo una dose inferiore a questo intervallo, la rigenerazione è rapida e ritorna alla normalità in 21 giorni.


Irradiazione gonadica

Ci sono informazioni dettagliate sulla sensibilità radio e sulla cinetica cellulare nel testicolo per dosi comprese tra 0,08 e 6 Gy. Si va da una diminuzione dello spermatogonio ad una diminuzione degli spermatozoi. Dopo una dose di 6 Gy appaiono solo gli spermatozoi dopo 17 mesi e il loro recupero avviene fino a 5 anni dopo. Nelle ovaie, dopo una singola dose di 2-6 Gy, si verifica una sterilità temporanea. Con l'avanzare dell'età le donne sono più suscettibili e la soglia di sterilità permanente diminuisce con l'età.


Irradiazione della testa

L'irradiazione intensiva della testa causa la morte in pochi minuti o ore. L'insorgenza dei sintomi e il periodo di sopravvivenza dipendono dalla dose, dalla qualità delle radiazioni e dall'intensità dell'irradiazione. Da 50 a 1.000 Gy provoca lesioni al sistema nervoso centrale e la morte entro 1 o 2 settimane. Da 20 a 50 Gy c'è una grave necrosi cerebrale, e la morte segue entro mesi o anni; la soglia è di 20 Gy. Da 15 a 20 Gy, la morte avviene dopo 14 giorni, ma se la regione irradiata è l'orofaringe, si suggerisce l'alimentazione artificiale in modo che l'ulcerazione delle mucose scompaia, che richiede tre settimane. Con dosi inferiori a 15 Gy si ha una diminuzione della funzione pituitaria, un basso livello di somatotropina e i valori normali vengono raggiunti dopo 6 mesi fino a 12 mesi; inoltre, la cataratta compare nel cristallino.


Effetti sugli occhi

Di tutti i tessuti dell'occhio umano, il cristallino è il più sensibile alle radiazioni. Ci sono due tipi fondamentali di effetti: l'opacità, che è la conseguenza del danneggiamento delle cellule dell'epitelio della lente anteriore, e la produzione di cataratta. Una singola dose da 0,5 a 2 Gy produce opacità, e 5 Gy e oltre produce cataratta grave.


Sindrome da radiazioni acute dovute alla sovraesposizione di tutto il corpo


Consiste nella risposta di tutto il corpo all'irradiazione dopo una sovraesposizione di tutto il corpo, ed è espressa secondo la dose in: sindrome del midollo osseo (emopoietica) tra 1 e 10 Gy, sindrome gastrointestinale da 10 a 50 Gy e sindrome del sistema nervoso centrale maggiore di 50 Gy. In tutti i casi ci sono quattro fasi: prodromica, i cui sintomi sono nausea, vomito, diarrea, mal di testa, vertigini, tachicardia, irritabilità e insonnia, e possono durare da minuti a giorni; latente, durante la quale non ci sono sintomi e può durare da ore a settimane; critica, c'è la malattia manifesta; e infine il recupero o la morte. I sintomi si manifestano secondo il sistema danneggiato. La dose letale 50/30 è chiamata la "dose che causerebbe la morte del 50% della popolazione in 30 giorni" e il suo valore è di circa 2-3 Gy per gli esseri umani in irradiazione di tutto il corpo.


Sindrome del midollo osseo

Con una dose superiore a 10 Gy, la morte avviene in poche ore o giorni; non esiste una terapia adeguata. A dosi inferiori a 1 Gy, la sindrome del midollo osseo, sebbene letale, è curabile.

Lo stadio prodromico si manifesta con nausea, vomito e diarrea; la latenza si verifica tra i giorni e le tre settimane e poi si verifica la pancitopenia, che si verifica a causa di una diminuzione dei tre tipi di cellule del sangue: anemia (diminuzione dei globuli rossi), leucopenia (diminuzione dei globuli bianchi) e trombocitopenia (diminuzione delle piastrine).


Sindrome gastrointestinale

Sono necessari da 10 a 50 Gy e il danno irreversibile si verifica in due sistemi: la mucosa intestinale e il midollo osseo. I sintomi nella fase prodromica comprendono perdita di appetito, nausea, vomito e diarrea; la condizione migliora dopo due o tre giorni (fase di latenza), poi nausea, vomito e diarrea ricompaiono, e la morte si verifica dopo due settimane.


Sindrome del sistema nervoso centrale del cervello

Dopo una dose compresa tra 50 e 100 Gy in tutto il corpo, la lesione del sistema nervoso centrale si presenta con uno stadio marcio attraverso sintomi come cefalgia, febbre e ipotensione, nausea, vomito e diarrea. Dopo 30 minuti compaiono sintomi psichici, come la confusione e l'irritabilità, e sintomi neurologici con perdita di coscienza. La latenza si verifica solo per poche ore; poi compaiono convulsioni e coma progressivo. La morte avviene entro uno o due giorni. Se la regione cefalica è protetta, la morte è dovuta principalmente a sintomi cardiovascolari e lesioni intestinali (Figura 10).

 

 

    Download : Scarica l'immagine ad alta risoluzione (103KB) Download : Scarica l'immagine a grandezza naturale

Figura 10. Tempo di sopravvivenza dell'individuo irradiato in funzione della dose.
Effetti dell'esposizione prenatale

Con l'aumento del tempo di post-concezione, la sensibilità radio diminuisce. Non è facile stabilire un rapporto di causa ed effetto perché ci sono molti agenti teratogeni; pertanto, gli effetti sono non specifici e non unici per le radiazioni. Per quanto riguarda le radiazioni ionizzanti, esistono tre tipi di effetti: letalità, anomalie congenite (Figura 11) ed effetti molto tardivi (cancro ed effetti ereditari).

 


    Download : Scarica l'immagine ad alta risoluzione (57KB) Download : Scarica l'immagine a grandezza naturale

Figura 11. Effetti dell'esposizione prenatale alle radiazioni.

Una dose fetale di 100 mGy può abbassare il QI. Le malformazioni hanno una soglia compresa tra 100 e 200 mGy o superiore e sono tipicamente associate a problemi del sistema nervoso centrale. La dose fetale di 100 mGy non è ottenibile con 3 scansioni pelviche o 20 esami radiografici convenzionali. Questo livello è raggiungibile con procedure di fluoroscopia pelvica interventistica o con la radioterapia. I rischi di esposizione prenatale legati al ritardo mentale sono i seguenti: tra le settimane 8-15 si verifica un grave ritardo mentale con un fattore di rischio di 0,4/Sv, poiché il sistema nervoso centrale è particolarmente radiosensibile e dalla 15a alla 25a settimana si verifica un grave ritardo mentale con un fattore di rischio di 0,1/Sv.


Effetti stocastici

Gli effetti stocastici si verificano dopo l'esposizione a dosi moderate o basse; la probabilità di questi effetti aumenta con la dose, ma a differenza degli effetti deterministici, non è la loro gravità che aumenta con la dose. Gli effetti stocastici non hanno una soglia e risultano da danni subletali ad una o più cellule. Questi effetti possono essere somatici o ereditari. L'effetto somatico stocastico è il cancro e dipende dal tipo di cellula irradiata, dal meccanismo dell'agente cancerogeno che lo induce e dal tipo di cancro che si origina. La conoscenza di questi effetti deriva da studi epidemiologici su popolazioni esposte, come i sopravvissuti a bombe atomiche, incidenti nucleari e radiologici, trattamenti medici o esposizione a radiazioni naturali. Per le radiazioni ad alta SLT gli effetti deterministici sono simili a quelli della bassa SLT ma la gravità e la frequenza sono maggiori, quindi l'EBR(D) aumenta con la diminuzione di D fino ad un valore massimo di mRBER per una data radiazione e tessuto; tuttavia, il valore mRB(deterministico) è inferiore all'EMR(stocastico) (Figura 12a) e per la morte cellulare l'EMR è 2-3 volte (Figura 12b). Le mutazioni possono essere di due tipi: nelle cellule somatiche, che colpiscono l'individuo irradiato stesso, e nelle cellule germinali, che possono colpire la prole dell'individuo esposto. Le mutazioni sono classificate in tre gruppi: mutazioni puntiformi (alterazioni della sequenza del DNA), aberrazioni cromosomiche strutturali (rottura dei cromosomi), aberrazioni cromosomiche numeriche (aumento o diminuzione del numero di cromosomi). La maggior parte delle trasformazioni neoplastiche non progrediscono verso il cancro, il che è attribuito al fatto che quasi tutte le cellule modificate muoiono dopo alcune divisioni cellulari, alcune cellule si differenziano e smettono di dividersi, la sequenza degli eventi di promozione e di progresso può non verificarsi nell'ambiente della cellula, e i meccanismi di difesa dell'ospite impediscono lo sviluppo delle cellule. La probabilità di carcinogenesi dipende dal numero di cloni inizialmente modificati, dalla malignità che è una funzione della dose e dalla gravità di un determinato cancro, che è influenzata dal suo tipo di localizzazione piuttosto che dalla dose. Il periodo di latenza è di diversi anni.

 


    Download : Scarica l'immagine ad alta risoluzione (279KB) Download : Scarica l'immagine a grandezza naturale

Figura 12. Forma delle curve di dose-risposta per l'alta e bassa radiazione LET. ad induzione del cancro [3, 13]


Efficienza di dosaggio e fattore di velocità di dosaggio (DDREF)

Ai fini della radioprotezione, la Commissione Internazionale per la Protezione Radiologica (ICRP) raccomanda l'inclusione di un fattore di riduzione chiamato fattore di efficacia della dose e del tasso di dose (DDREF) nei coefficienti di calcolo della probabilità di induzione del cancro dovuta a basse dosi, inferiore a 0,2 Gy e basso tasso di dose, inferiore a 0,19 Gy/h con radiazioni a basso LET. Il valore DDREF si ottiene dalla curva di risposta-probabilità dell'induzione del cancro rispetto alla dose assorbita per un dato organo o tessuto nell'intervallo di dose e tasso di interesse della dose. Una curva di risposta come quella mostrata in Figura 13 è considerata, ed espressa come
 



    Download : Scarica l'immagine ad alta risoluzione (89KB) Download : Scarica l'immagine a grandezza naturale

Figura 13. Curva di risposta della probabilità di induzione del cancro.

Dove αL è la pendenza della linea che regola i dati ottenuti ad alta dose ed alta velocità di dose, e α1 è la pendenza della linea che regola i dati a bassa dose e bassa velocità di dose. Per le basse dosi e il basso tasso di dose è molto improbabile che gli eventi si combinino prima che i meccanismi di riparazione agiscano. La relazione dovrebbe essere lineare, così come la porzione iniziale della curva è lineare per le alte dosi. L'ICRP ritiene che per tutti i valori di dose equivalente e di dose efficace al di sotto dei limiti raccomandati per le radiazioni a basso LET, la relazione tra dose e probabilità di cancro radio-indotto è lineare. L'ICRP raccomanda un valore di 2, riconoscendo che si tratta di una scelta arbitraria ma conservatrice.


Guida ai principali effetti delle radiazioni in Cardiologia Interventistica

La tabella 2, in sintesi, specifica i principali effetti deterministici e la loro soglia negli organi a maggior rischio di subire dosi elevate nelle pratiche interventistiche e cardiologiche e, in generale, nelle pratiche cliniche guidate da radiografie.

Tabella 2. Riepilogo delle reazioni della pelle e del cristallino [14]

Alcuni effetti del tessuto cutaneo                Effetti sul cristallino
Dose di soglia della lesione (Gy)                                 Dose di soglia della lesione (Gy)
Eritema transitorio precoce 2         Opacità stazionaria dose singola           0,5 a 2
Depilazione temporanea 3         Cataratta grave progressiva Singole dosi     > 5
Depilazione permanente 7         Cataratta grave progressiva Dose acuta       > 7,5
Radiodermite essudativa 15      Cataratta grave progressiva Dose frazionata ≥ 14

Come si può vedere nella tabella 2, le dosi soglia nelle regioni della pelle e degli occhi, che sono gli organi più esposti nella pratica della cardiologia interventistica, sono notevolmente elevate e nella maggior parte dei casi nelle esposizioni acute.

Esistono altri tipi di malattie indotte dalle radiazioni, come la cardiopatia ischemica con infarto del miocardio, che sono state provate epidemiologicamente nei sopravvissuti alla bomba atomica e nei pazienti sottoposti a radioterapia, dove il cuore è coinvolto nel trattamento. D'altra parte, in relazione alle malattie cardiovascolari indotte da radiazioni a basse dosi, l'evidenza è complicata da studi epidemiologici e sarà necessario approfondire la loro classificazione [14, 15, 16].

In relazione agli effetti stocastici, che non hanno una soglia, in cardiologia interventistica, sono già stati considerati nelle raccomandazioni della pubblicazione ICRP 103 del 2007 [17] in fattori di peso per tessuto, che sono specificati nella tabella 3, dove il rischio radiologico è considerato negli organi più esposti in questo tipo di pratica clinica, come la tiroide, le ghiandole salivari e il cervello. Per quanto riguarda quest'ultimo, esistono studi statistici in cardiologi interventisti con tumori cerebrali con una maggiore probabilità di incidenza sul lato sinistro, fenomeno non osservato nella popolazione generale [18,19].

Tabella 3. Fattori di ponderazione per tessuto ICRP 103


Tessuto o organo                    WT ICRP 103
Gonadi                                             0,08
Midollo osseo rosso                         0,12
Colon                                               0.12
Polmone                                           0,12
Stomaco                                           0,12
Vescica                                             0,04
Seno                                                 0,12
Fegato                                              0,04
Esofago                                             0,04
Tiroide                                               0,04
Pelle                                                   0,01
Superficie ossea                                0,01
Cervello                                             0,01
Ghiandole salivari                             0,01
Resto                                                 0,12

Inoltre, i lavoratori esposti per motivi professionali in Cardiologia Interventistica hanno altri rischi professionali che vengono spesso osservati nella pratica, come le lesioni ortopediche derivanti da lunghe ore di lavoro con grembiuli al piombo e le lesioni del collo dell'utero causate da protezioni per la testa progettate per diminuire il rischio di cancro al cervello. Questi aspetti dovrebbero essere considerati nei programmi di salute sul lavoro [19, 20].


Conflitto di interessi

Nessuna.


Bibliografia

1
    A.C. Leitão, R. Alcantara
    Risposte cellulari alle lesioni indotte da agenti fisici e chimici. radiobiologia e fotobiologia
    Rio de Janeiro: Universidade do Estado do Rio de Janeiro; (1994)
    Google Scholar
 

2
    UNSCEAR (Comitato scientifico delle Nazioni Unite sugli effetti delle radiazioni atomiche). (1994). Relazione all'Assemblea Generale, con allegato scientifico. Genova: non chiaro; 1994.
    Google Scholar
 

3
    Commissione Internazionale per la Protezione Radiologica. Radioprotezione: Raccomandazioni della Commissione Internazionale per la Protezione Radiologica del 1990: Adottate dalla Commissione nel novembre 1990. Pubblicazione ICRP, 60. Oxford: Pubblicato per la Commissione Internazionale per la Protezione Radiologica; 1992.
    Google Scholar
 

4
    T.A. Ramalho
    Convegni sugli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti, organizzati dall'Istituto di Radioprotezione e Dosimetria
    IRD, Brasilia (1997)
    Google Scholar
 

5
    AIEA, Agenzia internazionale per l'energia atomica. Dosimetria biologica: Analisi dell'aberrazione cromossomica per la valutazione della dose. Serie di rapporti tecnici, 260. Vienna: IAEA; 1986.
    Google Scholar
 

6
    T.A. Ramalho
    Sottosídios à Técnica de Dosimetria Citogenética Gerados a partir da Análise de Resultados Obtidos com o Acidente Radiológico de Goiânia [Tesi di dottorato].
    Rio de Janeiro: Università Federale di Rio de Janeiro UFRJ. (1993)
    Google Scholar
 

7
    S. Wolff
    Dosimetria biologica con Endpoint citogenetici
    B.L. Gledhill, F. Mauro (Eds.), New Horizons in Biological Dosimetry, Wiley, New York (1991), pp. 351-362
    Visualizza il record in Scopus Google Scholar
 

8
    A.T. Natarajan, R.C. Vyas, J. Wiegant, M.P. Cured
    Uno studio citogenetico di follow-up delle vittime di un incidente radioattivo in Gioiania (Brasile)
    Mutat Res., 247 (1991), pp. 103-111
    Articolo

    Scarica il PDF View Record in Scopus Google Scholar
 

9
    D.C. Lloyd, R.J. Purrot
    Analisi dell'aberratina cromosomica in Dosimetria di protezione radiologica
    Radiat Prot Dosimetry, 1 (1982), pp. 19-28
    CrossRefView Record in ScopusGoogle Scholar

10
    J. Hall Eric, J. Giaccia Amato
    Radiobiologia per il radiologo. 7°. n.d.r.
    Wolters Kluwer, Philadelphia (2012)
    Google Scholar
 

11
    G.R. Vélez, A. Martínez, M.L. Haye
    Efectos biológicos de la radiación. [Internet]. Córdoba: Universidad Nacional De Córdoba
    Facultad de Ciencias Exactas Físicas y Naturales; (2008)
    [Acceso 15 febbraio 2019]. Disponibile it https://www.academia.edu/14533119/Clase_unidad_4
    Google Scholar
 

12
    Dan. Benninson
    Efectos Biológicos de la Radiación
    CNEN, UBA, MSP,MA, Buenos Aires (1982)
    Google Scholar
 

13
    L. Tauhata, I. Salati, R. Di Prinzio, A. Prinzio
    Finanziamenti di Radioprotezione e Dosimetría
    Instituto de Radioprotección y Dosimetria, Río de Janeiro (2003)
    Google Scholar
 

14
    Commissione Internazionale per la Protezione Radiologica. 2013, Protezione Radiologica in Cardiologia Pubblicazione ICRP 120.
    Google Scholar
 

15
    Susanne Schultz-Hector, Klaus-Rüdiger, Trott
    Malattie cardiovascolari indotte da radiazioni: L'evidenza epidemiologica è compatibile con i dati radiobiologici?
    International Journal of Radiation Oncology*Biology*Physics, 67 (2007), pp. 10-18
    Google Scholar
 

16
    Bjorn Baselet, Charlotte Rombouts
    Abderrafi Mohammed Benotmane, Sarah Baatout, An Aerts
    Malattie cardiovascolari legate alle radiazioni ionizzanti: Il rischio di esposizione a basse dosi (Review) Int J Mol Med., 38 (2016), pp. 1623-1641
    Pubblicato online 2016 17 ottobre 2016
    Visualizza il record in Scopus Google Scholar
 

17
    Commissione Internazionale per la Protezione Radiologica. 2007, Pubblicazione ICRP 103. Le Raccomandazioni 2007 della Commissione Internazionale per la Protezione Radiologica.
    Google Scholar
 

18
    Anna Azvolinsky. Tumori al cervello. Radiazioni Oncologia 2012. Disponibile it: https://www.cancernetwork.com/brain-tumors/there-connection-between-incidence-brain-cancer-among-interventional-cardiologists-and-their.
    Google Scholar
 

19
    G. Cumar, S. Tanveer Rab
    Sicurezza contro le radiazioni per il cardiologo interventista. Un approccio pratico per proteggersi dai pericoli delle radiazioni ionizzanti
    Am Coll Cardiol. (2016)
    Google Scholar
 

20
    A. Durán
    Protección radiológica en cardiología intervencionista. Archivi della Cardiologia messicana, 10.1016/j.acmx.2015.05.005
    Arch Cardiol Mex, 85 (2015), pp. 230-237
    CrossRef View Record in Scopus Google Scholar

© 2020 Sociedad Colombiana de Cardiología y Cirugía Cardiovascular. Pubblicato da Elsevier España, S.L.U.
Parte di un numero speciale:
Suplemento di Radioprotezione

Alto rischio di cancro nel personale in servizio su navi nucleari

ISSN: 0735-7907 (Stampa) 1532-4192 (Online) Pagina iniziale della rivista: https://www.tandfonline.com/loi/icnv20
Alto rischio di cancro nel personale della Marina Militare degli Stati Uniti in servizio su Navi a propulsione nucleare
Christopher Busby, Environmental Research SIA, 1117 Latvian Academy of Sciences, Riga, Latvia - 13 febbraio 2020


Per citare questo articolo: Christopher Busby (2020): High Cancer Risk in US Naval Personnel Serving in Nuclear Powered Ships, Cancer Investigation, DOI: 10.1080/07357907.2020.1731526
Per collegarsi a questo articolo: https://doi.org/10.1080/07357907.2020.1731526

PAROLE CHIAVE
Epidemiologia ambientale; radiazioni; lavoratori nucleari; cancro; rischio da radiazioni

 

Sommario

L'Agenzia per la riduzione delle minacce alla difesa degli Stati Uniti ha fornito dati nel 2014 sullo stato di salute, incluso il cancro, dei 4.843 marinai della nave a propulsione nucleare Ronald Reagan (USS) nel periodo di 2,55 anni, dal 12 maggio 2011 al 31 dicembre 2013. Sono stati inoltre forniti dati su un gruppo di controllo corrispondente di 65.269 membri del personale della Marina degli Stati Uniti. L'esame della popolazione di controllo rispetto ai dati nazionali statunitensi fornisce un rischio relativo per tutti i tumori maligni di RR 1⁄4 9,2 (95% CI 8,48 < 9,2 < 9,96). Il risultato suggerisce un rischio significativo di cancro associato al servizio su una nave a propulsione nucleare, che non è previsto dalla scienza alla base dell'attuale legislazione sulla radioprotezione.

Introduzione

Le esplosioni del reattore di Fukushima nel marzo 2011 hanno rilasciato nell'atmosfera quantità significative di particelle e gas radioattivi. Le condizioni meteorologiche dell'epoca hanno fatto sì che una parte importante di queste emissioni sia stata fatta esplodere a est del Giappone, e durante questo periodo alcune navi statunitensi, tra cui la portaerei a motore nucleare USS Ronald Reagan della classe Nimitz, erano sufficientemente vicine a Fukushima da essere state contaminate. Negli anni successivi, il personale a bordo della nave, e altre navi impegnate nell'Operazione Tomodachi (amicizia), svilupparono il cancro e altre gravi condizioni di salute, e alcuni di questi presero la colpa per le loro malattie per l'esposizione alle radiazioni della ricaduta registrata dopo l'esplosione del reattore.
Nel 2014, in California era in corso un procedimento giudiziario e la questione dei tumori dei marinai aveva ottenuto l'attenzione dei media a livello mondiale (1). Per esaminare le affermazioni dell'accusa e le preoccupazioni dell'equipaggio, la Defense Threat Reduction Agency (DTRA) ha effettuato un'analisi delle probabili dosi di radiazioni ricevute dal personale Tomodachi a causa di questo fallout, ma ha anche effettuato uno studio sul cancro nel 4, 843 marinai della USS Ronald Reagan e un gruppo di controllo corrispondente di 65.269 individui che si trovavano su navi militari statunitensi dello stesso tipo della USS Ronald Reagan, ma che non erano state dispiegate vicino a Fukushima e non erano quindi esposte alle ricadute di quell'evento (2). Questi dati sono importanti per coloro che temono che l'attuale modello di rischio radioattivo possa non essere sicuro per prevedere o spiegare gli effetti sulla salute delle esposizioni interne alle radiazioni.
Il modello di rischio di radiazioni (di seguito "modello di rischio") è alla base della legislazione volta a limitare le esposizioni ai lavoratori e alla popolazione. Si basa in gran parte sulla quantificazione dell'esposizione attraverso il concetto di dose assorbita e sulla previsione degli effetti attraverso lo studio sulla durata della vita (LSS) di una popolazione giapponese selezionata esposta al bombardamento A delle città di Hiroshima e Nagasaki nel 1945. La sua prima articolazione è stata sviluppata dalla Commissione Internazionale per la Protezione Radiologica (ICRP) negli anni '50 e il metodo essenziale non è cambiato da allora (3).
La dose assorbita è quantificata in Grays (o rads negli USA), un Gray è un assorbimento di energia di un Joule di radiazioni ionizzanti per chilogrammo di tessuto. Una preoccupazione significativa è l'estensione storica del sistema di quantificazione dell'esposizione alle radiazioni esterne a quella delle esposizioni interne da radionuclidi inalati o ingeriti. Ciò è stato fatto definendo una nuova misura, dose equivalente, in Sieverts (Sv) che è stata sviluppata per consentire
variazione della densità di ionizzazione nel caso di alcuni tipi di radiazioni interne come le particelle alfa. Il Sievert è derivato dal Gray moltiplicando per un fattore arbitrario di 20. Questo numero è stato un giudizio di valore fatto più di 60 anni fa, e non ha una reale base scientifica.
Pertanto, gli effetti reali delle esposizioni interne sono soggetti a incertezza scientifica. Tuttavia, le dosi equivalenti in Sieverts (o rems negli USA) continuano ad essere impiegate come se avessero una solida base scientifica per limitare le esposizioni, siano esse esterne o interne. Le altre agenzie di radioprotezione utilizzano metodi ampiamente simili e quindi in questo caso il "Modello di rischio" sarà quello dell'ICRP come riferimento.

Sono stati fatti molti studi sui lavoratori dei siti di energia nucleare e anche sugli impianti di produzione di armi (4-11). Le dosi sono generalmente elencate (se del caso) sui dati dei badge esterni delle pellicole per le radiazioni. Le esposizioni interne sono difficili da quantificare e sono state in gran parte trascurate, tranne nel caso di alcuni studi sui lavoratori degli impianti di produzione dell'uranio. Da notare, e forse in questo caso rilevanti, gli studi dei lavoratori degli impianti di produzione di armi suggeriscono un aumento del rischio di cancro associato alle esposizioni interne all'uranio e al plutonio (6-11). In questi studi, la posizione dei lavoratori nucleari rispetto alla fonte di contaminazione o di esposizione non è mai indicata, e quindi quelli fisicamente vicini a una fonte di contaminazione o a un reattore nucleare si mescolano con quelli che lavorano a distanza o all'aperto, diluendo così ogni possibile effetto. Una nave o un sottomarino a propulsione nucleare, invece, è il luogo ideale per esaminare gli effetti sulla salute delle esposizioni interne. I reattori nucleari navali sono necessariamente piccoli e relativamente non schermati per risparmiare peso e quindi hanno un contenimento meno efficace rispetto agli impianti a terra. Sono anche alimentati con uranio arricchito contenente una frazione più grande del solito di U-235. Ci saranno prodotti di fissione e prodotti di attivazione emessi, tra cui il Plutonio-238/239, anche il Trizio H-3 che è un nuclide molto difficile da contenere. Co-60, un emettitore gamma sarà indotto da neutroni in acciaio vicino ai reattori. Le navi (per necessità, per essere a tenuta stagna) sono chiuse e relativamente piccole rispetto ad un sito nucleare. Una nave o un sottomarino possono quindi essere visti come una scatola metallica che contiene il reattore o i reattori e quindi ogni rilascio da essi potrebbe concentrarsi nello spazio della scatola, a differenza di una centrale nucleare terrestre dove c'è libertà di dispersione totale. Una ricerca in letteratura non ha rivelato alcuno studio pubblicato sul cancro, in particolare sul personale a bordo di qualsiasi nave a propulsione nucleare, sebbene un ampio studio del 2008 sui lavoratori dei cantieri nucleari abbia riscontrato un significativo rischio di cancro in eccesso, un dato che sarà rivisto nel corso della discussione (12). Per questo motivo, è stato interessante esaminare il rischio di cancro nella popolazione di controllo di 65.269 individui rispetto alla popolazione nazionale.

Materiali e metodi

    Le stime delle dosi per la USS Reagan sono state fornite solo per la dose netta ricevuta dalla ricaduta di Fukushima, sottraendo le dosi di fondo. Non sono stati resi disponibili dati sulle dosi di fondo sottratte né per la USS Ronald Reagan né per il gruppo di controllo. Il metodo di valutazione delle dosi in eccesso nella USS Ronald Reagan è stato menzionato nel rapporto, ma da allora è stato rimosso dal sito web. La dose massima della ricaduta di Fukushima è stata data come 0,08 mSv (8 mrem) (2).
    È possibile esaminare le dosi di fondo sulle navi nucleari statunitensi da un rapporto del 2012 del Programma di Propulsione Nucleare Navale degli Stati Uniti (13). In esso si afferma che la dose media per il personale sulle navi nucleari è di 0,08 mSv (8 mrem). La dose massima annuale per ogni individuo su una nave nucleare è limitata dalla legge (10CFR20) e dal 1992 dipende dal fatto che sia registrato o meno come lavoratore per le radiazioni. Se i lavoratori che lavorano con le radiazioni la loro dose massima annua è di 50 mSv e, in caso contrario, è di 1 mSv (14).
    I dati sul cancro sia nella USS Ronald Reagan che nel gruppo di controllo per fascia d'età di 5 anni e per entrambi i sessi combinati sono stati ottenuti dall'appendice A del rapporto DTRA (2).
    La tabella 1 mostra la composizione del gruppo di controllo per sesso. Poiché è chiaro che il gruppo era composto principalmente da uomini, le percentuali specifiche per età di tutti i tumori maschili nella popolazione totale degli Stati Uniti per il periodo 2011-2016 sono state utilizzate come gruppo di confronto per l'analisi. La variazione del risultato, che si sarebbe verificata se fosse stata impiegata la piccola percentuale di donne, si è dimostrata poco influente sul rischio relativo.

 

I dati sul cancro negli Stati Uniti per sito del cancro, sesso e fascia d'età sono raccolti dal programma di sorveglianza, epidemiologia e risultati finali (SEER) dell'US National Cancer Institute e pubblicati sul loro sito web (15).
In questo studio, il tasso per il calcolo dei numeri previsti per il gruppo 50þ è stato modellato come media dei tassi SEER per le età 50-59 e quelli per il gruppo <20 per i tassi per 15-19 anni.
Il periodo del follow-up DTRA va dal 12 maggio 2011 al 31 dicembre 2013, un periodo di 2,55 anni.
La popolazione a rischio nel 2011 all'inizio del follow-up è stata impiegata per calcolare il numero previsto di tumori. I numeri in servizio alla fine del periodo di studio erano inferiori di 15.744 unità e, anche tenendo conto dell'aumento dell'età della popolazione, il numero massimo di tumori previsti sarebbe stato ottenuto impiegando la popolazione di partenza. Questo ha reso il risultato conservativo.
È stato calcolato il numero totale di casi previsti di cancro maligno ed è stato confrontato con il numero di casi riportati nella Tabella 2 per generare un rischio relativo. Gli intervalli di fiducia e i valori p sono stati calcolati utilizzando il metodo della tabella di contingenza Mantel Haenszel Chi-al quadrato.
Per gli interessi, un calcolo simile è stato utilizzato con il gruppo 4.843 Ronald Reagan. Va notato che il rapporto DTRA affermava che 76 del personale Reagan erano scomparsi per dare un seguito e quindi i numeri di tumore riportati escludevano questi individui. Allo stesso modo, alla fine dello studio mancavano circa 15.000 persone del gruppo di controllo.

Risultati

Sono stati forniti solo i dati relativi a tutti i tumori combinati. Non vi è stata alcuna suddivisione in specifici siti di tumore. Nel gruppo di controllo erano previsti 1.199 tumori maligni rispetto ai 121 previsti sulla base dei tassi nazionali (95% CI 119 < 121 < 123).
Il rischio relativo è stato di 9,2 (8,48 < RR < 9,96 p < .00000).
Per il gruppo 4.843 Reagan sono stati segnalati 46 tumori maligni con 7,73 RR previsti 1⁄4 5,9 (4,39 < RR < 7,94; p < .00000).

Discussione


    I risultati di questo semplice calcolo mostrano che, sulla base dei dati della Marina Militare, il rischio di cancro in coloro che prestano servizio su navi a propulsione nucleare è circa 9 volte il numero previsto in base alla popolazione nazionale. Questo risultato è tanto più preoccupante se si considera che si trattava di giovani di età prevalentemente inferiore ai 50 anni e che la popolazione avrebbe dovuto appartenere alla classe dei "lavoratori sani".
    Il gruppo di controllo è stato apparentemente selezionato per essere abbinato al gruppo di studio sulla USS Ronald Ragan, e quindi sarebbe stato di altre navi a propulsione nucleare. Anche il gruppo Reagan ha mostrato un alto livello di rischio di cancro, anche se solo il 60% circa di quello trovato nel gruppo di controllo era ancora sei volte il numero previsto. I possibili motivi di questa differenza statisticamente significativa saranno rivisitati di seguito. Ma il confronto con un gruppo di controllo non esposto è stato il motivo dello studio: per rassicurare i marinai e per fornire prove alla difesa in qualsiasi caso portato in tribunale.

E questo, a quanto pare, è successo. La ricostruzione della dose, che è stata la parte principale del rapporto, è stata utilizzata per sostenere che non era possibile un rischio di cancro in eccesso nei marinai, sulla base dell'attuale modello di rischio di radiazioni utilizzato dalla Marina (e in effetti dal governo degli Stati Uniti). Questo modello di rischio è essenzialmente quello dell'ICRP (3).
Prima di passare alla questione del modello di rischio, è necessario chiedersi se gli alti livelli di cancro nei marinai avrebbero potuto avere altre cause, a parte il collegamento con il fatto che si tratta di navi a propulsione nucleare. Gli studi sul cancro su coloro che prestano servizio in mare non hanno rivelato alcuna causa persuasiva di tumori ad eccezione di un leggero eccesso di mesotelioma in coloro che sono esposti a rivestimenti di amianto e di cancro ai polmoni nel personale della sala macchine esposto (presumibilmente) all'olio (16). Altre possibili cause di cancro possono includere l'esposizione a radiazioni elettromagnetiche a radiofrequenza (radar, comunicazioni) classificate come possibili (2b) cancerogene dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, ma i livelli estremamente elevati di cancro mostrati in questo studio non possono essere ragionevolmente spiegati solo da queste esposizioni. Sulla base del famoso consiglio di Sherlock Holmes a Watson - quando si è eliminato l'impossibile, qualunque cosa rimanga - ci rimane la spiegazione che riguarda l'esposizione alla radioattività rilasciata dai reattori nucleari, o alle radiazioni esterne provenienti da qualche sorgente di bordo, a livelli che sono attualmente ritenuti sicuri.
Ora, sembra molto improbabile che le radiazioni esterne ai livelli medi pubblicati dalla Marina possano causare un così grande eccesso di cancro. Se così fosse, allora le persone esposte ai raggi X medici e dentistici svilupperebbero il cancro a un ritmo tale che è chiaro che non è così. Ne consegue che devono essere le esposizioni interne ad alcuni radionuclidi a causare questi rischi elevati. Queste contaminazioni interne non sono rilevabili dai dosimetri o da altri dispositivi installati a bordo, e sono molto difficili da misurare, anche se tali misurazioni vengono effettuate. Ciò che è possibile in questo caso, è che questi risultati possono indicare un errore nel modo in cui vengono quantificate le esposizioni interne. Ciò suggerisce che le (certe) esposizioni interne possono comportare un fattore di ponderazione per la genotossicità molto più elevato rispetto alle radiazioni esterne. Ci sono ragioni biofisiche plausibili per una tale idea (17).
Questa breve comunicazione non è il luogo adatto per provare tutti gli argomenti secondo cui il modello ICRP non è sicuro per le esposizioni alla radioattività interna di alcuni nuclidi. Questo è stato argomentato altrove (17-19). In breve, il modello ICRP si trova sulla bomba atomica giapponese LSS, che si è dimostrata insicura per una serie di ragioni, soprattutto perché non includeva le esposizioni alla pioggia nera: particelle di uranio provenienti dalle armi (18). Un recensore ha sottolineato che la bomba di Nagasaki era una bomba al plutonio. Ma la massa principale di entrambe le bombe giapponesi era l'uranio. Il nucleo di Plutonio a Nagasaki era il centro fissile, ma era circondato da una massiccia quantità di uranio come "manomissione" per riflettere i neutroni nel nucleo. La manomissione dell'uranio fu vaporizzata dall'esplosione iniziale di fissione e cadde a terra sotto forma di nanoparticelle sotto forma di pioggia nera.
Queste argomentazioni non rendono il modello dell'ICRP sbagliato, poiché il modello predice l'eccesso di cancro sulla base dell'eccesso di cancro nelle coorti della LSS giapponese. Ma poiché lo stesso studio LSS è stato errato a causa della mancata inclusione delle particelle di uranio nelle piogge nere, e per altri motivi, rende insicura la previsione dell'ICRP (18).
C'è un altro grave difetto nello studio giapponese della LSS. Quando nel 1971 divenne evidente che il gruppo a basse dosi Not in City (NIC) soffriva di alti livelli di cancro, questo gruppo di controllo esposto all'uranio fu abbandonato nel 1973 (18,20). Inoltre, e qui è interessante spiegare i risultati del gruppo di Ronald Reagan, molti individui esposti alla bomba atomica in Giappone sono scomparsi prima che i gruppi di studio fossero nelle mani dei fisici di una nuova organizzazione, il National Radiological Protection Board, dove effettivamente rimane. Altri studi sulle radiazioni interne soffrono della stessa emorragia di individui esposti all'inizio dell'assemblea. Tra questi, la coorte Techa River (22) e i veterani dei test nucleari (23). La ragione di questa digressione è di affrontare la differenza tra il rischio di cancro nel gruppo Reagan e quello del gruppo di controllo. Il numero totale di tumori nel gruppo Reagan era di 46. Ma 76 individui erano scomparsi. Il RR per il gruppo Reagan era di circa 6, rispetto a 9 nei controlli. Il 33% di tumori in più avrebbe portato il gruppo Reagan in linea con il gruppo di controllo.
Si tratta di 15 cancri. Ma 76 individui non registrati erano scomparsi.

Non è la prima indicazione che i tassi di cancro sono elevati in coloro che lavorano con le navi nucleari. Uno studio del 2008 ha esaminato il rischio di cancro nei lavoratori dei cantieri navali statunitensi (12). Lo studio ha esaminato la leucemia, i tumori linfopoietici, il cancro ai polmoni e il mesotelioma nei lavoratori dei cantieri navali coinvolti nelle revisioni delle navi nucleari. Il campione finale comprendeva 2.800 lavoratori con >5 mSv, 10.462 con <5 mSv e 33.353 lavoratori non nucleari. Sebbene mancasse una significatività statistica, a causa del numero ridotto di lavoratori, le analisi dose-dipendenti dei rischi nel gruppo ad alta esposizione rispetto al gruppo a bassa esposizione, hanno indicato che per ogni tumore il rischio è aumentato oltre i 10 mSv. Un confronto interno dei lavoratori con 50 mSv di esposizione ai lavoratori con 5-10 mSv ha dato un rischio relativo per la leucemia di 2,41 e per il cancro lifopoietico di 2,94 e per il cancro ai polmoni di 1,26. Gli autori concludono che le esposizioni a bassi livelli di raggi gamma possono essere responsabili.
Questi rischi sono, ancora una volta, molto più elevati di quanto ci si aspettasse sulla base degli studi giapponesi sulla bomba atomica e chiaramente, se reali, sono la prova del fallimento dell'attuale legislazione protettiva. Gli autori non hanno ritenuto che gli effetti fossero dovuti alla contaminazione interna, poiché hanno ipotizzato che il concetto di "dose", che hanno impiegato nella loro analisi, fosse un concetto con una solida base scientifica.
Le cause del cancro sono molteplici. E il tempo che intercorre tra l'esposizione e l'espressione può essere molto lungo. Un test più accurato degli effetti biologici delle radiazioni è il tasso di effetti congeniti nel neonato. Una recente meta-analisi degli aumenti dei difetti congeniti alla nascita dopo l'incidente di Chernobyl, esaminando studi separati di diversi gruppi in Europa e nei paesi dell'ex Unione Sovietica, ha concluso che l'errore nel modello di rischio ICRP per questi effetti genetici era maggiore di 1000 volte, non un piccolo errore (24).
L'aumento del rischio di leucemia infantile in prossimità di siti nucleari impone un livello di errore simile o maggiore nel modello ICRP. Ci sono ragionevoli spiegazioni biologiche meccanicistiche per questo livello di errore (5), specialmente quando si tratta di esposizioni interne all'uranio (17,25).
Gli studi sui lavoratori nucleari rimangono ora l'unico supporto possibile per sostenere la sicurezza del modello ICRP. Questi studi si sono estesi in mostruose cittadelle di negazione in proporzione agli assalti che hanno avuto luogo sul modello ICRP dopo Chernobyl, e più recentemente a Fukushima (eccesso di cancro alla tiroide). Ci sono due studi illustrativi che meritano di essere discussi. Il più recente è stato pubblicato dalla Royal Society nel 2017 (4). Esso mostra tutti i dati sul cancro e sulla dose di radiazioni in un unico grafico che ha una linea retta tracciata attraverso tutti i punti e che passa attraverso il punto (0,0), nessuna radiazione, nessun cancro.
Il secondo, un precedente ma molto ampio assemblaggio di lavoratori nucleari, fornisce i risultati per ciascun cancro stratificato per dose. Dose esterna, cioè su un intervallo molto ampio (5). L'esame di questo precedente studio di Cardis et al. 2007 rivela che la vera risposta alla dose non è affatto lineare.
L'inserimento della vera origine per nessuna dose (sito nucleare) e il posizionamento del livello di cancro al di sotto dell'asse zero (l'effetto lavoratore sano) rivela che la risposta della dose reale è bifasica. A dosi molto basse, l'effetto è molto grande (per unità di dose). Questo non è affatto il messaggio inviato dalla Royal Society review che non cita nessuna delle prove che falsificano la LSS o le prove dei dati sul difetto di nascita post-Chernobyl (24). Questo autore ha scritto alla Royal Society sottolineando questo fatto, ma la risposta è stata che la rivista non avrebbe fatto nulla al riguardo né avrebbe pubblicato nulla che si riferisse ad un eventuale disaccordo.
L'attuale studio, dei controlli della Marina degli Stati Uniti, può essere visto come uno studio strettamente riservato ai lavoratori del settore nucleare. Ma qui, a differenza degli operai nucleari delle centrali nucleari, gli operai nucleari sono necessariamente più vicini ai reattori, e per lo più vincolati in un metallo assemblato. Questo ha influenzato lo studio fin dall'inizio.
Ed è un problema generale con quasi tutti gli studi retrospettivi sul cancro da radiazioni. Le radiazioni, in particolare gli emettitori alfa interni, uccidono le persone in tutti i modi, a parte il cancro. Questo pregiudizio negli studi sul radio è stato evidenziato nel 1971 dall'allora direttore dell'unità di biologia delle radiazioni dell'UK Medical Research Council (21). Molti degli individui dello studio Radium, i pittori che dipingono i quadranti, sono morti per cause non cancerogene molto prima di essere abbastanza vecchi da sviluppare il cancro (21). A quel punto, nel Regno Unito, lo studio delle radiazioni e della salute è stato rimosso dai medici e collocato nave che contiene anche gli individui. Ciò che è necessario in questo caso è un ulteriore studio del cancro nelle navi a motore nucleare della Marina degli Stati Uniti. Sarebbe utile vedere una ripartizione per tipi di cancro, dal momento che alcuni tipi di cancro sono più associati alle radiazioni rispetto ad altri. Inoltre, il monitoraggio specifico dei radionuclidi del personale e la misurazione dei radionuclidi nell'aria sulle navi a propulsione nucleare dovrebbero fornire dati utili.
I risultati confermano i pericoli di esposizione alla radioattività dimostrati dagli studi post-Chernobyl e dalla rivalutazione della LSS da parte di Wanatabe et al. che hanno confrontato la resa tumorale delle bombe A con una popolazione di controllo esterno epidemiologicamente sana e hanno rivelato alti livelli di cancro nel gruppo a più bassa dose (26). Lo stato di salute del personale che presta servizio sulle navi nucleari dovrebbe essere rivalutato con una certa urgenza.

Conclusione

I dati ufficiali sulla salute dei marinai della Marina degli Stati Uniti che prestano servizio su navi a propulsione nucleare mostrano che i tassi di tumore sono circa 9 volte superiori ai tassi previsti sulla base dei dati nazionali. La spiegazione deve essere che questo personale è esposto ad alcune sostanze cancerogene.
L'esposizione più probabile è quella alla radioattività e/o alle radiazioni dei reattori nucleari a bordo delle navi. Questo non è previsto dall'attuale modello di rischio di radiazioni, ma vi sono sempre più altre prove convincenti pubblicate che questo è proprio il caso.

Dichiarazione di divulgazione


L'autore non segnala alcun conflitto di interessi. L'autore è il solo responsabile del contenuto e della scrittura dell'articolo.

ORCID
Christopher Busby http://orcid.org/0000-0003-0121-2243

Glossario

USS: Nave degli Stati Uniti.

SEER: Il programma di sorveglianza, epidemiologia e risultati finali del National Cancer Institute statunitense è una fonte di informazioni epidemiologiche sull'incidenza e sui tassi di sopravvivenza del cancro negli Stati Uniti. Visita: www.seer.cancer.gov

ICRP: La Commissione Internazionale per la Protezione Radiologica è una fonte indipendente di consulenza sul rischio da radiazioni. Il suo modello di rischio pubblicato e il suo approccio generale sono alla base della legislazione statunitense. Utilizza il concetto di dose assorbita in Sieverts (Sv) che prevede il rischio di cancro sulla base principalmente dello studio sulla durata della vita dei sopravvissuti alle bombe atomiche in Giappone del 1945. Visitate il sito: www.icrp.org


Riferimenti


1. Davis K. San Diego judge dismisses U.S. sailors’ Fukushima radiation lawsuits, rules Japan has jurisdiction. The San Diego Union-Tribune. 2019 Mar 5.
Available from: https://www.sandiegouniontribune.com/news/courts/sd-me-fukushima-lawsuits-dismissed-20190305-story.html
 

2. Defence Threat Reduction Agency; Operation Tomodachi Registry; Dose Assessment and Recording Working Group. Radiation dose assessment for fleet based individuals in operation Tomodachi. Technical Report. Fort Belvoir (VA): Defence Threat Reduction Agency; 2014.
 

3. International Commission on Radiological Protection. The 2007 Recommendations of the International Commission on Radiological Protection. ICRP-Publication 103. Ann ICRP. 2007;37(2–4):1–332.
 

4. McLean AR, et al. A restatement of the natural science evidence base concerning the health effects of low level ionising radiation. Proc Roy Soc B. 2017; 284:1070.
 

5. Cardis E, et al. The 15-country collaborative study of cancer risk among radiation workers in the nuclear industry. Estimates of radiation related cancer risks. Radiat Res. 2007;117:396–416. doi:10.1667/RR0552.1.
 

6. Loomis DP, Wolf SH. Mortality of workers at a nuclear materials production plant at Oak Ridge, Tennessee, 1947–1990. Am J Ind Med. 1996;29(2): 131–141. doi:10.1002/(SICI)1097-0274(199602)29:2<131::AID-AJIM3>3.0.CO;2-V.
 

7. Wilkinson GS, Tietjen GL, Wiggs LD, Galke WA, Acquavella JF, Reyes M, et al. Mortality among plutonium and other radiation workers at a plutonium weapons facility. Am J Epidemiol. 1987;125(2):231–250. doi:10.1093/oxfordjournals.aje.a114523.
 

8. Cragle DL, McLain RW, Qualters JR, Hickey JLS, Wilkinson GS, Tankersley WG, et al. Mortality among workers at a nuclear fuels production facility. Am J Ind Med. 1988;14(4):379–401. doi:10.1002/ajim.4700140404.
 

9. Dupree-Ellis EA, Watkins JP, Ingle JN, Phillips J. External radiation exposure and mortality in a cohort of uranium processing workers. Am J Epidemiol. 2000;152(1):91–95. doi:10.1093/aje/152.1.91.
 

10. Checkoway H, Mathew RM, Watson JE, Tankersley WG, Wolf SH, Smith JC, et al. Radiation, work experience, and cause specific mortality among workers at an energy research laboratory. Br J Ind Med. 1985;42:523–525. doi:10.1136/oem.42.8.525.
 

11. Ritz B. Radiation exposure and cancer mortality in uranium processing workers. Epidemiology. 1999; 10(5):531–538. doi:10.1097/00001648-199909000-00012


12. Matanowski GM, Tonascia JA, Correa-Villasenor A, Yates KC, Fink N, Elliott E, et al. Cancer risks and radiation in US shipyard workers. J Radiat Res. 2008; 49(1):83–91.
 

13. Mueller TJ, Lentz FL, Waldrep JW. Occupational radiation exposure from US Naval nuclear propulsion plants and their support facilities. Washington (DC): Naval Nuclear Propulsion Program; 2012. Report NT-12-2.
 

14. US Nuclear Regulatory Commission. Part 20: Standards for protection against radiation. Available from: https://www.nrc.gov/reading-rm/doc-collections/cfr/part020/full-text.html
 

15. Howlader N, Noone AM, Krapcho M, Miller D, Brest A, Yu M, et al., editors. SEER Cancer Statistics Review. Bethesda (MD): National Cancer Institute; 2019. p. 1975–2016. Available from: https://seer.can-cer.gov/csr/1975_2016/, based on November 2018 SEER data submission, posted to the SEER web site, April 2019.


16. Saarni H, Pentti J, Pukkala E. Cancer at Sea. A case control study amongst Finnish male seafarers. Occup Environ Med. 2002;59(9):613–619. doi:10.1136/oem.59.9.613.


17. Christopher B. Aspects of DNA damage from internal radionuclides. In: Chen C, editor. New research directions in DNA repair. Rijeka (Croatia): InTech; 2013.
Available from: http://www.intechopen.com/books/new-research-directions-in-dna-repair/aspects-of-dna-damage-from-internal-radionuclides


18. Busby C. Invited letter to the editor on “The Hiroshima Nagasaki survivor studies. Discrepancies View publication stats between results and general perception.” By Bernard R Jordan. Genetics. 2016; 204(4):1627–1629. doi:10.1534/genetics.116.195339.


19. Busby C, Yablolov AV, Schmitz Feuerhake I, Bertell R, Scott Cato M. ECRR2010. The 2010 Recommendations of the European Committee on Radiation Risk. The health effects of ionizing radiation at low doses and low dose rates. Aberystwyth (UK): Green Audit Press; 2010.
 

20. Moriyama IM, Kato H. Mortality experience of A-bomb survivors 1970–72, 1950–72. JNIH-ABCC Life Span Study Report 7. Technical Report 15-73. Hiroshima (Japan): ABCC; 1973. p. 6–7.
 

21. Loutit JF. Malignancy from radium. Brit J Cancer. 1970; 24(2):17–207.
 

22. Schonfeld SJ, Krestinina LY, Epifanova S, Degteva MO, Akleyev AV, Preston DL. Solid cancer mortality in the Tech River cohort 1950-2007. Radiat Res. 2013; 179(2):183–189. doi:10.1667/RR2932.1.


23. Muirhead CR, Kendall GM, Darby SC, Doll R, Haylock RGE, O Hagan JA, et al. Epidemiological studies of UK test veterans: II. Mortality and cancer incidence. J Radiol Prot. 2004;24(3):219–241. doi:10.1088/0952-4746/24/3/002.


24. Schmitz-Feuerhake I, Busby C, Pflugbeil S. Genetic radiation risks – a neglected topic in the low dose debate. Environ Health Toxicol. 2016;31:e2016001. doi:10.5620/eht.e2016001.


25. Christopher B. 2019. The secondary photoelectron effect: gamma ray ionisation enhancement in tissues from high atomic number elements. In: Almayahi B, editor. Use of gamma radiation techniques in peaceful applications. London: IntechOpen.


26. Wanatabe T, Miyao M, Honda R, Yamada Y. 2008
Hiroshima survivors exposed to very low doses of A-bomb primary radiation showed a high risk of cancers. Environ Health Prev Med. 2008;13:264–270. doi:10.1007/s12199-008-0039-8.

La Bomba Atomica: Da Berlino a Dimona

La Bomba Atomica: Da Berlino a Dimona Il materiale presenta una complessa ricostruzione della storia della bomba atomica, focalizzandosi su ...