giovedì 31 dicembre 2020

Mao aveva ragione sulle armi nucleari

 

Tigri di carta: Il caso contro le armi nucleari cinesi
Mao aveva ragione sulle armi nucleari. Xi dovrebbe considerare le implicazioni.

    Articoli

Parole: Gregory Kulacki

Immagini: Faris Mohammed
Data: 7 dicembre 2020
Fonte: https://inkstickmedia.com/paper-tigers-the-case-against-chinas-nuclear-weapons/

Mao Zedong, l'enigmatico padre fondatore del Partito comunista cinese, ha descritto le armi nucleari come una "tigre di carta". Credeva che potessero essere usate solo per spaventare la gente, non per combattere e vincere le guerre. Sono state costruite circa 125.000 testate nucleari. Solo due sono state usate in guerra. L'ultima è stata sparata a Nagasaki più di 75 anni fa.

Questi tre fatti suggeriscono che Mao aveva ragione. Ecco perché l'attuale leadership cinese dovrebbe considerare la possibilità di diventare uno Stato non nucleare. La Cina ha più da guadagnare a liberarsi delle sue armi nucleari che a mantenerle.

L'argomentazione per mantenerle è breve e debole. L'unico scopo delle armi nucleari della Cina è quello di liberare i leader cinesi, e il popolo che governano, dalla paura di un attacco nucleare. Ma quali sono le probabilità che ciò accada? Anche gli Stati Uniti, che si aggrappano ostinatamente a una politica di primo impiego, difficilmente riusciranno a rompere l'antico tabù contro l'uso delle armi nucleari, soprattutto per attaccare un Paese che ha volontariamente abbandonato il proprio.

Di conseguenza, l'arsenale nucleare cinese soddisfa più un'esigenza psicologica che strettamente militare. Tuttavia, soddisfare questo bisogno ha un prezzo molto alto.

IL COSTO DELLA PAURA

La Cina paga un prezzo per il suo programma di armi nucleari. Il costo opportunità di destinare al programma risorse umane, scientifiche e fiscali estremamente scarse a spese dello sviluppo economico potrebbe essere stata la voce meno costosa sul conto. Il costo per la reputazione internazionale della Cina è più alto.

I comunisti cinesi non hanno coniato il termine "terzo mondo", ma ne vedevano la Cina come un potenziale leader. Lo vedono ancora. La Cina era pronta a cogliere quel mantello alla Conferenza di Bandung delle nuove nazioni indipendenti asiatiche e africane nella primavera del 1955.

La conferenza si riunì durante la crisi dello Stretto di Taiwan, poco più di un mese dopo che gli Stati Uniti avevano minacciato pubblicamente di attaccare la Cina con armi nucleari. Sukarno, leader carismatico dell'Indonesia, iniziò il raduno con la condanna delle armi nucleari e la loro associazione con la mentalità coloniale che i leader del terzo mondo riuniti rischiavano la vita nel tentativo di sconfiggere.

    Il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW) entrerà in vigore il prossimo gennaio. Il modo in cui la leadership cinese risponderà potrebbe determinare la posizione internazionale della Cina per molto tempo a venire.

Il premier cinese Zhou Enlai ha dato il suo sostegno all'etica antinucleare della conferenza. Ma sapeva che il suo governo l'aveva già tradito avviando un proprio programma di armi nucleari. La dichiarazione della Cina il giorno del suo primo test nucleare nel 1964 si legge come una scusa per quel tradimento e accusa gli Stati Uniti di non aver lasciato scelta alla Cina.

La leadership cinese sosteneva che la loro bomba era "un grande incoraggiamento per i popoli rivoluzionari del mondo". Non lo era. Col tempo la bomba separò la Cina dalle nazioni del terzo mondo che sperava di guidare. Inoltre, ha trasformato i leader comunisti cinesi in ipocriti: difensori di un sistema internazionale iniquo e ingiusto, diviso tra chi ha il nucleare e chi non ce l'ha.

I non abbienti nucleari ne hanno avuto abbastanza. Si sono riuniti per redigere, firmare e ratificare un nuovo trattato internazionale che rende illegali le armi nucleari. Come hanno fatto, la Cina è rimasta in disparte. Il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW) entrerà in vigore il prossimo gennaio. Il modo in cui la leadership cinese risponderà potrebbe determinare la posizione internazionale della Cina per molto tempo a venire.

Il presidente Xi Jinping ha fatto della costruzione di una "comunità con un futuro comune per l'umanità" la pietra angolare della politica estera cinese. Quando Xi ha annunciato questa politica in un discorso alle Nazioni Unite, ha detto: "la sovranità e la dignità di tutti i Paesi, grandi o piccoli, forti o deboli, ricchi o poveri, devono essere rispettati". Quella comunità globale di nazioni sovrane uguali ha deciso di rendere illegali le armi nucleari. Se Xi intendeva dire ciò che ha detto, la Cina dovrebbe rispettare questa decisione e aderire al trattato.

IL BENEFICIO DEL CORAGGIO


Ci vorrà un atto di straordinario coraggio perché la Cina si ricongiunga alle fila degli Stati non nucleari. I timori che l'hanno portata a sviluppare armi nucleari sono comprensibilmente forti, tanto più che il governo degli Stati Uniti sembra aver deciso di trattare nuovamente la Cina come un nemico.

Tuttavia, la comprensione di Mao per i limiti estremi delle armi nucleari - l'inaffidabilità che esse possano mai essere usate in guerra - gli ha dato il coraggio di resistere alle minacce nucleari statunitensi in Corea e durante la crisi dello Stretto di Taiwan. Xi ha potuto attingere a quella stessa saggezza e al coraggio che ha ispirato per sconfiggere gli sforzi degli Stati Uniti di stigmatizzare, isolare e contenere la Cina.

Il cuore della causa degli Stati Uniti contro la Cina è che è diventata una "grande potenza" revanscista che cerca di minare l'ordine internazionale e di intimidire i suoi vicini nel perseguimento dei propri interessi. Nulla potrebbe fare più di una decisione cinese di rispettare la volontà della comunità internazionale e di rinunciare al suo status di potenza nucleare.

Tale decisione avrebbe un impatto profondamente positivo sui vicini della Cina, specialmente Giappone e India. Renderebbe molto più facili i negoziati su tutte le varie controversie territoriali nella regione, aprirebbe un periodo di buona volontà cooperativa e ridurrebbe la percezione della necessità di una grande impronta militare statunitense nel cosiddetto "Indo-Pacifico".

Trasformerà anche l'immagine della Cina agli occhi del resto del mondo. I potenziali partner economici, soprattutto in Europa, guarderebbero con meno scetticismo all'iniziativa Belt and Road e all'informatica cinese. Le argomentazioni cinesi a favore di un sistema internazionale più giusto ed equo otterrebbero una considerazione più seria. Anche gli Stati Uniti sarebbero costretti a rivedere la loro interpretazione delle intenzioni cinesi.

I leader politici professano abitualmente la loro volontà di rischiare la guerra per difendere gli interessi fondamentali. Ma raramente sono abbastanza coraggiosi da correre rischi per la pace. Non si può negare che rinunciare alle armi nucleari esporrebbe la Cina a qualche rischio. Questo è ciò che renderebbe la decisione di disarmare così significativa per gli altri. E data l'enorme influenza geopolitica che la Cina otterrebbe in cambio, è un rischio per la pace che i leader cinesi dovrebbero prendere in considerazione.

Il dottor Gregory Kulacki è un analista senior e il responsabile del progetto Cina per il programma di sicurezza globale dell'Unione degli scienziati interessati. La sua ricerca si concentra sulla politica cinese di controllo degli armamenti nucleari e sulla politica di deterrenza nucleare estesa degli Stati Uniti in Asia orientale, dove Gregory ha vissuto e lavorato per la maggior parte degli ultimi trent'anni. Aree di competenza: Politica delle armi nucleari cinesi, programma spaziale cinese, comunicazione interculturale. Seguitelo su Twitter @gkucs.

Nessun commento:

Posta un commento

La Bomba Atomica: Da Berlino a Dimona

La Bomba Atomica: Da Berlino a Dimona Il materiale presenta una complessa ricostruzione della storia della bomba atomica, focalizzandosi su ...